JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Lorenzo. Eh sì, vedere una foto, fatta ad una foto non è proprio il massimo per valutarla. Ma un'idea più o meno si può avere, giusto per condividere con voi il percorso che ho intrapreso.
Quest'ultimo tentativo mi piace molto di più Paolo!
In analogico come in digitale ho sempre la tentazione di avere tutto leggibile, neri profondi ma non troppo, luci alte ma non troppo…il problema è che se la scena è già di suo a basso contrasto, ombreggiature e luci sono poche…e l'immagine finale risulta piatta…
Osare un po' di più col contrasto, quando serve, mi avrebbe permesso risultati molto migliori dall'inizio, ma tu ci sei arrivato prima!
Ho ritrovato il file Excel cui accennavo sopra; è impostato nella seguente maniera:
a) Provino 18x24: si inseriscono i secondi necessari (supponiamo 18) per il risultato soddisfacente in una cella del foglio Excel e in un'altra cella l'altezza obiettivo, supponiamo 50 cm b) Supponiamo che la stampa definitiva da realizzare sia 30x40 c) in una cella c'è il calcolo dell'incremento lineare che è il 67% più grande; la formula per calcolare tale increnento deve considerare le celle in cui sono inseriti i valori delle dimensioni, in pratica: -(24-40)/24 d) in una cella a fianco si calcola la nuova altezza obiettivo moltiplicando altezza dell'obiettivo originaria per tale coefficiente e si ottiene 83cm e) nella cella a fianco c'è la formula che divide la nuova altezza per la precedente (83/50) si ottiene 1,67 f) in un'altra cella a fianco c'è la seguente formula che serve per calcolare quant'è la nuova luce che arriva alla carta rispetto a prima: =1/(cella di cui al punto "e" elevata al quadrato); che dà come risultato 1/3 (un terzo), 36% per la precisione g) nella cella a fianco si calcola il reciproco, quindi si inserisce la formula: 1/cella di cui al punto "f" che dà come risultato 2,8 (cioè 278%); h) nella cella a fianco si inserisce la formula che moltiplica il tempo iniziale (18 secondi) per il risultato della cella di cui al punto "g" e si ottiene come risultato 50 secondi.
Sembra più difficile a dirsi che a farsi; se poi funziona non lo so, come ho detto non ho mai provato.
user198397
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:13
@Diebu Per le mie competenze in Excell mi sembra abbastanza complesso da realizzare. Forse opterò per il classico provino.
Paolo, ti assicuro che se ce l'ho fatta io, che oltre a non essere un mago di Excel sono pure una capra in matematica, puoi farcela benissimo, al massimo ti fai aiutare da qualcuno, ma ti assicuro che una volta che cominci a impostarlo non è così difficile come può sembrare.
user198397
inviato il 08 Febbraio 2022 ore 12:44
Provo stasera a farlo fare dalla mia compagna che usa questi programmi. Le farò leggere la tua spiegazione e vediamo che esce fuori.
Paolo, se dovessi proseguire con i provini anche le strisce possono essere sufficienti, ammesso che siano di dimensioni adeguate. Considera anche un provinatore localizzato. Lo puoi autocostruire facilmente con cartone spesso, qui un idea www.35mmc.com/20/04/2020/cat-and-mouse-with-exposure-and-contrast-dark
Serve a provinare solo una determinata area di interesse,.ad es in un ritratto valuti solo o prevalentemente il volto. Va usato in determinate situazioni, per la maggior parte dei casi probabilmente userai il solito metodo.
Ci sono molti attrezzi che ti puoi divertire a fare da te in camera oscura....per alcuni è un hobby dentro l'hobby! Quando farai mascherature e bruciature ti dovrai costruire le maschere!
I tutorial di questo ragazzo sono molto ben fatti, ti consiglio di leggere anche gli altri. Questo articolo è interessante non solo per l'attrezzo 'fai da te', anzi quello è solo un di più. Ho scaricato il foglio di calcolo che mette a disposizione con accesso pubblico per calcolare l'esposizione in stop anziché usare un tempo fisso arbitrario. Io ormai procedo così, è molto più utile e razionale fare i provini con incrementi di frazioni di stop, e ti spiega bene perché.
user198397
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 7:49
Mi sembra un ottimo metodo. Leggerò anche gli altri articoli perchè è molto interessante.
“ sul forum di analogica.it è credo il massimo esponente in italia per la stampa argentica „
......... beh uno bravo sicuramente ... ce ne sono altri cmq. :)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.