RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d200 parliamone... parte 5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d200 parliamone... parte 5





avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 11:32

Sono un amatore, scatto per divertimento, e in questo momento mi era balzata l'idea di prende o una d200 o una canon 5d mk1 (il full frame a me ha sempre affascinato)

Xmnemox, ho la 5D mk1 e continuo ad usarla, considera che ho avuto la Canon RP che è un mondo avanti rispetto alla 5D ma la RP l'ho venduta, la 5D ce l'ho ancora. E non è solo perché vendendola ormai ci ricavi poco, è una FF perfetta per chi vuole un jpg pronto e preferisce avere pochi comandi, quelli essenziali, come sulle fotocamere di molti anni fa Sorriso.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 11:33

Xmnemox, ho la 5D mk1 e continuo ad usarla, considera che ho avuto la Canon RP che è un mondo avanti rispetto alla 5D ma la RP l'ho venduta, la 5D ce l'ho ancora. E non è solo perché vendendola ormai ci ricavi poco, è una FF perfetta per chi vuole un jpg pronto e preferisce avere pochi comandi, quelli essenziali, come sulle fotocamere di molti anni fa Sorriso.


hai anche la d200?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 12:22

Ho appena cominciato a leggere le vostre discussioni sulla d200. Molto interessanti, pian piano le scorrerò tutte. Nel mentre grazie a voi ho scoperto che la cara D80 del babbo non merita di prendere polvere possedendo questo apprezzato sensore. Ora devo solo capire che lente fissa luminosa possa essere degna... pensavo ad un 35 mm equivalente per avere qualcosa di versatile da non staccare più dal corpo macchina. Usandolo un po' per tutto, dal ritratto ambientato al paesaggio.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 13:00

D80 solo con obiettivi con chip

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 13:03

hai anche la d200?

Si, mi è arrivata pochi giorni fa, devo ancora provarla ...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 13:36

D80 solo con obiettivi con chip

Nel senso che non è previsto nessun aiuto, nemmeno l'eposimetro.
Però è possibile usare gli AI-AIS in manuale e con un esposimetro esterno ed usare la conferma della corretta messa a fuoco tramite "pallino verde" che è supportata.

pensavo ad un 35 mm equivalente per avere qualcosa di versatile da non staccare più dal corpo macchina. Usandolo un po' per tutto, dal ritratto ambientato al paesaggio.

Mi sa che ti devi orientare sempre sui Nikon... dato il tiraggio abbastanza lungo del sistema Nikon F (46.5 mm.) sono pochi gli obiettivi che possono essere montati con un semplice adattatore (spesso tocca usarne uno con un lentino correttivo la cui qualità spesso lascia a desiderare)
Inoltre un 35mm "equivalente" prevede orientarsi su un 24mm effettivi, focale non diffusissima tra i manual focus...
Considerato tutto diciamo che a questo punto non vale la pena adattare un bel niente e sarebbe meglio comprarsi un 24mm 2.8 AF o AF-D e usarlo sulla D80 senza limitazioni di sorta.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 14:29

@Xmnemox
La Fuji S5 Pro con il SuperCCd a doppio stratto è storia a parte, fantastica.
Qui su Juzaphoto potrai trovare diverse discussioni in cui se ne parla.
Tornando a bomba per restare in tema, la D200 è una fotocamera che si ama o si odia. Non accetta compromessi.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 14:52

@lorenzo

Effettivamente son stato sinteticissimo, ma il fatto è che se lo deve comprare tanto vale prenderne uno con chip, non è neanche tanto male l'idea di un dx in questo caso.

@xmnemox
Per il 35mm equivalente purtroppo caschi su focali che di solito erano dedicate ad ottiche costose, se ti accontenti di un 40 equivalente la scelta aumenta, oppure ti cerchi un cosina o soligor 19-35 af e con pochi euro hai quello che cerchi tranne la luminosità...
I 28mm 2.8 ai-s erano molto diffusi anche di marche strane... Ma rimane il problema dell'esposimetro che non funzionerebbe

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 15:49

Ho appena cominciato a leggere le vostre discussioni sulla d200. Molto interessanti, pian piano le scorrerò tutte. Nel mentre grazie a voi ho scoperto che la cara D80 del babbo non merita di prendere polvere possedendo questo apprezzato sensore. Ora devo solo capire che lente fissa luminosa possa essere degna... pensavo ad un 35 mm equivalente per avere qualcosa di versatile da non staccare più dal corpo macchina. Usandolo un po' per tutto, dal ritratto ambientato al paesaggio.


Provaci un Sigma 30 EX f1,4 (old) e non crederai ai tuoi occhi.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 18:51

Provaci un Sigma 30 EX f1,4 (old) e non crederai ai tuoi occhi.


Pensavo a qualcosa di più versatile tipo il Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art. Non mi pare gli si discosti neppure molto come prezzi nell'usato

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 19:47

Non mi pare gli si discosti neppure molto come prezzi nell'usato

Mmmhh... il 30 1.4 old va intorno ai 200 euro... per il 18-35 1.8 ce ne vogliono 450-500. MrGreen

(ma siamo un po' OT)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:41

Direi che differiscano anche come tipo di obiettivo.
Il 30 è compatto e piuttosto leggero, il 18-35 è decisamente più ingombrante e pesante. Si tratta comunque di una gran lente.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2022 ore 22:42

Magari volendo spendere un po' meno, restando sugli zoom si può pensare anche al Sigma 17-50 2,8.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 9:36

Beh su quelle cifre ci sarebbe il Nikkor 24 2.8

Sarebbe la focale cercata, abbastanza leggero, più compatto di quelli proposti, cmq avendo gia lenti per nikon prima di decidere cosa prendere e quanto investire basta caricare batteria, inserire sd, attaccarci un obbiettivo gia in possesso e uscirci... Poi torna a casa e vede se parte "l'osanna" o no MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 10:10

Grazie ragazzi per tutti i suggerimenti, valuterò tutte le vostre proposte!
Nel mentre ho il 18-135 che a me non sembra faccia poi così schifo come dicono, quindi posso esercitarmi.
Scusate per l'OT, torniamo a parlare di D200 ;)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me