| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 12:19
“ Quante stampe ci si fanno su formato 30x45 o similare ? „ la proporzione SPANNOMETRICA è sempre quella: 1ml inchiostro per un a4. fai la matematica in proporzione “ Se non hai esperienza e voglia di perdere tempo, per risparmiare inchiostro in prove, controprove e prove della controprova suggerisco di farsi profilare la stampante da un servizio esterno. Meglio ancora se usi il colore e un solo tipo di carta. Spendi 50€ (dovrebbe essere grossomodo il costo richiesto per questo servizio) evitando di buttarne di più stampando a razzo MrGreen „ si è una bella roba... ma è come dire che appena presa la patente vai a fare la taratura fine delle molle di ritorno necessaria e aumenta molto le possibilità, ma step by step e poi prima di calibrare la stampante devi decidere che carta vuoi usare. perchè il profilo sottintende che usi una specifica carta. se usi 10 carte ti servono 10 profili io i profilli me li faccio in casa con il calibratore ma prima di arrivare li ti serve come minimo: -monito di alta qualità -calibrare il monitor -conoscere benissimo i software di stampa e i profili standard -sapere che carta vuoi usare e perchè una volta fatto e consolidato tutto questo, quando vorrai veramente alzare il livello prenditi un calibratore e ti fai tu i profili. tra l'altro le stampanti consumandosi virano e quindi ogni tot i profili li devi rifare. ma ripeto stiamo parlando per me della cigliegina sulla torta... da fare si, ma dopo che hai fatto la torta |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 13:05
10 cartucce da 25ml Totale 250 ml Quindi : 250 stampe A4 125 stampe A3 Mettiamo che ne vengano fuori 120. A 5 euro stampate esternamente sono 600 euro. Contro 250 euro del kit inchiostri. Ma bisogna aggiungere il costo della carta. Tutto giusto ? |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 13:17
Quando si stampa non si guardano i costi, le emozioni non hanno prezzo... |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 13:18
“ ma è come dire che appena presa la patente vai a fare la taratura fine delle molle di ritorno necessaria e aumenta molto le possibilità, ma step by step „ Io la vedo più come: "ritirata la macchina dal concessionario, portala a fare la convergenza". Cosa che solitamente faccio visto che il 90% delle macchine che escono dalla fabbrica hanno problemi di convergenza “ io i profilli me li faccio in casa con il calibratore ma prima di arrivare li ti serve come minimo: „ Curiosità vera, non è una presa in giro. Come fai a creare profili per la stampante con il "calibratore"? Ero rimasto che per creare i vari profili serve uno spettrofotometro (che costano migliaia di Euro). “ -monito di alta qualità -calibrare il monitor -conoscere benissimo i software di stampa e i profili standard -sapere che carta vuoi usare e perchè „ Se non devi stampare per mostre o sei un professionista, non serve spendere 4900€ per un CG319X. Basta anche un CS da 24" Certo, una base di come utilizzare Photoshop -o qualsiasi altro sw per stampare -la si deve avere. Diciamo che con 4 tutorial sul "tubo", si risolvono parecchi problemi e dubbi. Se si è trovato bene con la carta che ha utilizzato per stampare le prime foto, non vedo perchè cambiare. Poi, ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole e utilizzare il proprio tempo come meglio crede. Il mio era solo un suggerimento |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:52
@I.Felix in realtà i costi per la stampa in casa sono più alti, io stampo da circa 10 anni sia pigmenti che dye, e per esempio un A4 su carta Canson baryta alla fine mi costa il tutto circa 3/4€, ma sono costi moooolto indicativi, bisogna anche considerare la stampa sbagliata, e succede, dei cicli di pulizia testina, ci sono anche quelli, insomma alla fine se si guarda solo l'aspetto economico conviene farsi le 4/5 stampe A4 mensili dal laboratorio di fiducia, se invece si vuole avere tutto il processo sotto controllo e la massima soddisfazione per una bella stampa casalinga, allora non si guarda troppo al portafoglio (entro certi limiti). Naturalmente più si sale di formato più salgono i costi, io mi sono fermato a qualche A3+ che è già un bel vedere, per la maggior parte sono A4 e A3 Vinicio |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:09
Ti hanno dato tutti ottimi consigli. Si stampa perché è un po' più economico del laboratorio ( almeno di un buon laboratorio professionale);si stampa perché si cerca di ottenere esattamente quello che si desidera ( che a volte è un qualcosa che si trova man mano stampando) e non l'interpretazione dello stampatore ( che potrebbe anche accontentarci e piacerci, certo, ma non saprai mai cosa potrebbe venir fuori dalle tue mani); e si stampa soprattutto perché è un divertimento e un campo di apprendimento in più E poi anche se all'inizio buone stampe puoi anche farne. Anche Canon fa ottime stampanti A3+ come la Pro 300 che è a pigmenti |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:13
Skylab: non so che modello tu abbia. Io ho stampe sotto vetro ma in una veranda perennemente illuminata da oltre 15 anni fatte con una stampante a pigmenti Eoson R2400 e non si sono modificate nemmeno un poco |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:25
“ 10 cartucce da 25ml Totale 250 ml Quindi : 250 stampe A4 125 stampe A3 Mettiamo che ne vengano fuori 120. A 5 euro stampate esternamente sono 600 euro. Contro 250 euro del kit inchiostri. Ma bisogna aggiungere il costo della carta. Tutto giusto ? „ ad occhio e croce dalla mia esperienza ti direi di si. anzi mi sembra anche pessimistica. ricorda poi che il consumo non è uguale per tutte le cartucce. cambierari 2-3 neri e quasi mai il magenta. oppure il contrario se stampi tutto rosso... se questi costi ti preoccupano molto, allora ti conviene cercare bene online. ci sono svariati siti che danno i consumi d'inchiostro che non so dirti. li guardavo anni fa prima di trovare la pace interiore con la 3800.... la carta... è una lunga storia di cui io conosco solo la punta dell'iceberg. sarei felice se qualcuno esperto desse una bella spiega da quello che so io per farla breve le componenti principali sono 2: il rivestimento o coating e il substrato o materiale portante. il rivestimento è la parte fondamentale. determina come e quanto gli inchiostri vengono assorbiti e la lucentezza od opacità. la logica mi suggerisce che canon ed epson abbiano rivestimenti fatti a posta per i loro inchiostri, e con cui dovresti (e sottolineo dovresti) ottenere i risultati migliori. il substrato portante è appunto l'elemento portante misurato in g/mq. è importante che sia spesso quando deve essere maneggiato ma se prevedi solo di archiviare per me puoi usare pure carte leggerissime da 120 a 200g/mq ho provato svariate carte compatibili, anche con buoni nomi, e spesso mi sono capitati problemi come non assorbimento delle gocce o la loro dilatazione. per questa ragione ora sto solo sulle originali o quelle che mi hanno dato buoni risultati |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:26
Diamo per scontato di possedere un monitor per la fotogarfia e relativa sonda altrimenti sono 500-1000 euro...... spendo 700/1000 e più euro per la stampante e poi se non riesco ad avere (o a farmeli piacere) i risultati forse solo perchè servirebbe anche uno spettrofotometro ne spendo altri 500/700 euro per ottenere le foto desiderate. Personalmente se uno non ha mai stampato io gli consiglierei di "buttare via" 200/250 euro per una stampante tipo la G550 (dye) che permette di stampare molte foto e capire come funziona tutto l'ambaradan. Dopodichè se scocca la scintilla allora si spende il dovuto e forse anche con maggior cognizione di causa. Discorso a parte per il B&W dove avere risultati migliori nella stampa è più semplice che con il colore ma serve una stampante specifica (inchiostri per il B&W) e solitamente più cara. Io stampo le mie foto da una vita e a volte soprattutto per l'incarnato butto via un bel po di prove (= inchiostro+carta) ma come detto da qualcuno le passioni si pagano. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:26
“ Io la vedo più come: "ritirata la macchina dal concessionario, portala a fare la convergenza". Cosa che solitamente faccio visto che il 90% delle macchine che escono dalla fabbrica hanno problemi di convergenza MrGreen „ vero anche questo... ma il 95% degli automobilisti non si accorge nemmeno se va su 3 ruote (tipo mio padre per fare un esempio) (speriamo che non mi legga:D ) “ Curiosità vera, non è una presa in giro. Come fai a creare profili per la stampante con il "calibratore"? Ero rimasto che per creare i vari profili serve uno spettrofotometro (che costano migliaia di Euro). „ quelli erano gli anni 80 ora basta questo. poi molti dicono che non è all'altezza di quelli automatici che hanno in fabbrica da 50.000 euro. sarà vero anche quello, come è vero che non c'è limite ai soldi che si possono spendere per fare bene una cosa... www.datacolor.com/photography-design/product-overview/spyderprint/ “ Se non devi stampare per mostre o sei un professionista, non serve spendere 4900€ per un CG319X. Basta anche un CS da 24" Certo, una base di come utilizzare Photoshop -o qualsiasi altro sw per stampare -la si deve avere. Diciamo che con 4 tutorial sul "tubo", si risolvono parecchi problemi e dubbi. Se si è trovato bene con la carta che ha utilizzato per stampare le prime foto, non vedo perchè cambiare. Poi, ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole e utilizzare il proprio tempo come meglio crede. Il mio era solo un suggerimento ;-) „ d'accordo su tutto. per quello che dico che il primo passo è prendere la stampante e iniziare. poi c'è sempre tempo per imparare e mettere a punto il processo e migliorarlo l'unico passo che sconsiglio è di iniziare con le dye "economiche" i soldi che ho letteralmente buttato al vento sono stati per una canon 100s dye. che la definivano una semipro a dye fotografica. per me è un prodotto sbagliato in tutto... cartucce microscopiche, costosissime, colori poco resistenti... ingombrante e costosa quasi quanto una a pigmenti... |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:27
Approfitto anche per chiedervi altro. Vorrei finalmente prendere un buon monitor fotografico. E qui adesso urge una doverosa premessa. Ho fatto tutto, da sempre fino ad oggi, sul 17" di un portatile ACER che adesso ha circa 6/7 anni. Calibrato..( si fa per dire ) alla meno peggio e con l'istinto felino. Fino all'attimo prima di andarle a stampare, potevo anche avere dei dubbi.. ma dal momento che ho verificato con i miei occhi che quello che vedo sul mio 17" è praticamente quello che ho visto sul monitor di stampa calibrato dello stampatore, senza particolari differenze.. allora tutte le chiacchiere da forum sono finite. Quindi mi dico, che se su un 17" di un portatile da 800 euro sono riuscito a fare un buon lavoro, allora a me basta un monitor buono ma senza spendere cifre assurde. Che monitor prendo, da collegare esternamente al portatile, in un prezzo tra 400 e max 500 ? |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:30
@Claudio Santoro: “ non so che modello tu abbia. Io ho stampe sotto vetro ma in una veranda perennemente illuminata da oltre 15 anni fatte con una stampante a pigmenti Eoson R2400 e non si sono modificate nemmeno un poco „ Ho una HP DesignJet 130nr che uso principalmente per il lavoro. In effetti sotto vetro le stampe si conservano meglio, poiché il vetro protegge dai raggi UV. Anni fa avevo una Epson a getto d'inchiostro A3, non so più il modello, ma spendevo un sacco in cartucce, così l'ho pensionata. Però le stampe fatte con quella non si sono mai sbiadite nemmeno di una virgola. Avevo appeso una a fianco all'altra le foto fatte con le due stampanti, e quelle dell'HP sono andate a farsi friggere nel giro di poco tempo. Poi ho fatto delle prove comparative con varie carte: HP, Canon, Epson, tutte di un certo livello, ma nulla da fare, andavano tutte a pallino. Ho cercato informazioni in rete, e ho scoperto che proprio le cartucce che usavo io erano garantite per 100 anni e più: QUANTE PALLE!!! Così poi ci ho rinunciato... Ogni tanto stampo qualcosina, tanto per... ma la stampante è vecchia e ne ha sempre una: o fa le righe, o una cartuccia o testina non è perfetta o per qualche altro motivo la metà sono da buttare. Non ho voglia di spendere altri soldi, tra poco chiudo baracca e dopo si vedrà. Due anni fa ho fatto stampare un calendario da Ifolor 35x60 cm. E' venuto una meraviglia... Anche i fotoalbum vengono mica male. |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:34
“ Che monitor prendo, da collegare esternamente al portatile, in un prezzo tra 400 e max 500 ? „ Io ho un NEC 22"pagato 500 euro...10 anni fa Se sei disposto a spendere un po di più direi Eizo CS2420 24" monitor che ho intenzione di prenderea breve. Per altri suggerimenti e farsi un idea cerca nelle discussioni qui su Juza |
| inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:35
Faccio un esempio : www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4159556&l=it Questa sopra è su carta stampata molto fedele a quello che ho elaborato sul mio monitor. Che a detta di 3/4 di fotoamatori.. non sarebbe buono per nulla. E allora mi chiedo.. ma di cosa si parla nei forum fotografici ? Di aria fritta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |