RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

analogico







avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 15:54

No, la AV1 è a priorità di diaframmi e si comanda dalla ghiera sull'ottica, se imposti la A sull'ottica potrebbe non funzionare correttamente (ti invito ancora a scaricare i manuali delle macchine che vorresti acquistare).
Non è presente una modalità manuale.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 16:55

@esomatic scusa ma sto leggendo il manuale! ma quello che ho detto io non è la stessa cosa scusa? se comando la ghiera manualmente la macchina non è manuale? le asa sono in base alla pellicola, e rimane il tempo di scatto anceh esso impostabile manualmente

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 17:02

Fortu07, ma tu su una digitale quando vuoi la priorità di diaframmi non imposti il diaframma e la macchina ti da automaticamente i tempi? Esattamente la stessa cosa per la AV1. La differenza è da dovi imposti il diaframma ma comunque la reflex ti dà i tempi necessari

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 17:30

Se osservi la AV1, noterai che non ha la classica ghiera dei tempi, ma una ghiera semplificata con queste possibilità:
A = la macchina seleziona il tempo in base alla scelta che fai sull'anello dei diaframmi dell'obiettivo (priorità di diaframmi).
60+lampo = per foto con flash non dedicati.
B = posa bulb
Self A = per lo scatto ritardato.
Self+lampo = per lo scatto ritardato con flash.
Non hai un modo per selezionare i tempi in modo indipendente, mentre per manuale si intende poter scegliere i tempi e i diaframmi in modo non vincolato da ciò che legge l'esposimetro.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:14

Dipende dalle situazioni. L'esposimetro incorporato misura soltanto la luce riflessa, viceversa quello esterno misura sia la luce riflessa sia la luce incidente.


certo, ma stiamo parlando della nicchia dentro la nicchia....
trovami uno che oggi misura l'esposizione con la luce incidente...;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:30

L esposimetro esterno senza esperienza conduce a disastri. Con la luce riflessa occorre stabilire dove piazzare il grigio medio e con quella incidente, così definita dagli innumerevoli disastri che provoca, va corretta in base alla riflettenza del soggetto.
La lettura a matrice delle attuali fotocamere è stata l'amnistia generale. Mi pare che la capostipite fosse la Nikon FA.
Tornando al nostro, la lettura integrata fornita dalle reflex d'epoca è molto affidabile. Se fosse spot, richiederebbe attenzione sul puntamento.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:37

se riuscivamo a fare belle diapositive..... qualcosa vorrà ben dire

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:43

@eosmatik, ecco non mi era chiaro che mancava la ghiera dei tempi, perfetto, grazie mille dai, vedo di trovare qualcosa comunque

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:14

Se è solo priorità diaframmi ovviamente manca la ghiera dei tempi. Comunque io credo che per te vada meglio o una Ftb o una AT1/ AE1.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 19:45

si lo credo anche io claudio

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:28

Buona caccia! ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 23:52

OT: e scusate se approfitto di questa discussione pur avendo chiesto in un thread specifico riesumato questa sera www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4009710&show=last#24638451

In settimana dovrebbe arrivarmi una T70 che ho preso come "riempitivo" con altro materiale e vorrei iniziare a sperimentare e cimentarmi un po' con la fotografia analogica su cui chiederò lumi prossimamente perché sono pressoché a zero nonostante la mia età anagrafica :-P

Lo stato d'uso della T70 é stato valutato 9/10 dal negoziante affidabile che risiede all'estero, quindi non ho potuto valutare di persona la macchina ma, se non ricordo male, manca l'oculare in gomma del mirino ottico, che vorrei acquistare se la spesa é modesta, visto che la macchina l'ho pagata una ventina di euro: vi chiedo quindi un consiglio su dove reperirlo e se quelli delle attuali reflex Canon possano essere compatibili , in modo da poterlo acquistare a pochi euro. In sostanza non vorrei spendere per l'oculare più di quanto pagato per il corpo macchina.

Ringrazio quanti volessero darmi suggerimenti o indicazioni e scusate l'irruzione nel thread ma, visto che si parla di Canon analogiche ho pensato di porre anche qui la domanda.

Già che ci sono, sempre se non abuso della vostra pazienza, sapete consigliarmi delle fonti per acquisire un po' di infomazioni sul metodo più pratico ed economico per digitalizzare dall'analogico? So che può sembrare un controsenso, e probabilmente lo è, ma se da un lato vorrei sperimentare la fotografia a pellicola, dall'altro, passata la fase iniziale, vorrei capire se dal rullino posso in qualche modo tirare giù le foto da me escludendo il processo di sviluppo in camera oscura.

L'ho premesso, pato da zero con l'analogico, fatta eccezione per una prima sperienza con una macchina a pellicola degli anni 90, una compatta che faceva tutto lei, quindi non la considero nemmeno.

Ringrazio quanti volessero darmi suggerimenti o indicazioni.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:10

l'oculare di gomma originale puoi trovarlo su ebay, ogni tanto compare a prezzi relativamente bassi, ma aspettati di pagare una decina di euro per uno in buone condizioni; comunque le dimensioni del mirino a memoria son quelle delle digitali serie xxxD , dovrebbe andare quindi l'oculare ef delle varie 500D-600D-800D e simili

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:19

Purtroppo non saprei dove trovare l'esatto modello di oculare in gomma. Dovresti tenere costantemente d'occhio ebay. Ci sono tantissimi che vendono oculari in gomma , anche Amazon ( facile ricerca sul web); al limite, proverei a vedere qualcosa di adattabile per dimensione e forma per poi incollarlo alla cornice del mirino.
Per quanto riguarda la digitalizzazione della pellicola, il sistema più semplice è quello di utilizzare uno scanner piano con cornici per pellicola tipo Epson, ma servendosi di un modello discreto e non basico. I risultati, soprattutto col B/N sono discreti. Col colore io preferivo utilizzare le diapositive. Ti dico subito che devi però accontentarti ( anche se qualcuno non è mai d'accordo su questo punto): personalmente io ho digitalizzato per qualche anno diapositive ottenute però da una ottima medioformato e non da pellicole di piccolo formato e ho anche ottenuto dei buoni risultati col modello di punta degli scanner piani Epson, che mi è costato un po' ( alcune centinaia di euro). Però poi ottenevo qualcosa sempre di meglio utilizzando direttamente la mia digitale da 36 MP, la D800. Però in certi ambiti in cui non è richiesta una nitidezza estrema, come ad esempio nel ritratto o forse street, qualcosa di discreto si può avere. Ma devi avere una pellicola ben sviluppata, consiglio uno scanner Epson di buon livello e con un buon programma di scansione. Per arrivare ad un gradino sopra dovresti cercare, nel mercato dell'usato, uno scanner dedicato alla pellicola come i Nikon ( costo, se si trovano, sui 400/500 euro). Infine si favoleggia sempre su scanner Imacon / Hasselblad e, ancora di più, a tamburo, da cercare in laboratorio superspecialistici che in qualche caso fittano le postazioni, ma che non si trovano dappertutto, non è per niente un sistema pratico, è una gran seccatura e, magari, non ne trovi nemmeno nella tua regione; per questi motivi è un sistema che io non userei mai nemmeno se ci fossi costretto. Forse, per qualche appassionato della pellicola a tutti i costi...ma io preferisco giusto per emergenza,usare il mio scanner piano . Ma, ti ripeto, lo uso davvero molto poco. Alla fine , molto più pratica una buona reflex o ML digitale

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:36

Buongiorno e grazie per le riposte.

@Regolus intendi gli ocuralri della 500D-600D-800D le reflex digitali?

@Caudio Santoro: sulla praticità della Digitale Vs Pellicola non c'è dubbio, io volevo solo cimentarmi un po' con la pellicola come esercizio di fotografia ragionata e pensata, probabilmente utilizerei le pellicole maggiormente per ritrarre le mie bimbe in ambienti esterni se le condizioni lo permettono e so già che non sarà facile trattandosi di sogetti per nulla statici Sorriso

Dalla tua risposta capisco che forse è meglio limitarsi ad accumulare un po' di rullini per poi inviarli in stampa in qualche laboratorio in zona, ammesso che ce ne siano ancora (nel mio caso a Pescara e dintorni).

Buona giornate e grazie per le dritte.

Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me