RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare a FF oppure tenersi la d500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Passare a FF oppure tenersi la d500





avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 9:17

Grazie mille per tutte le risposte...ora sono ancora più indeciso!!! hahaha scherzo, in realtà ho già provato ad avere 2 corpi macchina (d5500 con d500)....più che altro perchè ero affezionato alla mia prima reflex, ma poi ho deciso di venderla perchè stava ferma a prender polvere.

Traendo un sunto da quanto scritto le soluzioni migliori sarebbero:
- tokina 11-20 2.8 se voglio rimanere con d500, oppure puntare su un ottimo fisso (vedi sigma consigliato da Italy74)
- evitare il 14-24 2.8 nikon più che altro per il peso e per il fattore di crop
- aspettare e passare a ml dimenticandomi ottiche 2.8

Dovessi passare subito a ML rimarrei scoperto dai 30mm in su, anche se il tamron 70-300 lavorerebbe a mezzo servizio (focus solo manuale e ciao stabilizzazione)
Mannaggia...che dilemma!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 9:42

Toffa ho visto le tue foto, molto belle complimenti;-)
Sono convinto che una ML come la Z6 sarebbe perfetta per il genere che fai, la D500, che ho avuto, è una macchina da guerra per caccia fotografica e foto d'azione, molto bella, ma sono convinto che ogni genere richieda una determinata combinazione tra fotocamera e obiettivo per ottimizzare al meglio il genere prescelto.
Certo che va bene anche per altro, ma la gamma dinamica maggiore dell'FF, la tenuta ad alti ISO, la maggiore pulizia dei file anche a bassi ISO e la possibilità di montare obiettivi grandangolari molto spinti senza crop la FF è da preferire.
Quindi per me il cambio ne vale la pena e non ti toglierà nulla, a parte qualche soldino dal portafoglio, ma aggiunge
qualità.;-)

P.S.
Quando si comincia ad avere un idea, di solito prima o poi, a prescindere dai consigli, il passo lo si farà;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 10:04

Aspetto non da tralasciare la z6 ha peso e ingombro più contenuto rispetto alla d500. Ripeto per paesaggio mi pare sprecata.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:11

Se fai prettamente paesaggio la D500 non è la macchina ideale, a me personalmente non è mai piaciuta.
La Z6 con il 14-30 è un ottima accoppiata, come ti hanno suggerito la D810 sarebbe ancora meglio, se non vuoi passare ad ML

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 14:59

Toffa perché dici che il Tamron 70-300 lavorerebbe male con ML Z?
Anche io ho lo stesso obiettivo, il Di VC USD, e messo su FTZ sulla Z50 funziona bene anche se non velocissimo, quindi tanto più sulle sorelle maggiori...
Ti confermo però che la D500 per solo paesaggio è sprecata, anzi da prove fatte in quell'ambito sono meglio altre aps-c meno costose.
Mentre è eccellente per sport/naturalistica!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 15:00

Dalle foto…D810

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:34

Toffa ho visto le tue foto, molto belle complimenti;-)
Sono convinto che una ML come la Z6 sarebbe perfetta per il genere che fai, la D500, che ho avuto, è una macchina da guerra per caccia fotografica e foto d'azione, molto bella, ma sono convinto che ogni genere richieda una determinata combinazione tra fotocamera e obiettivo per ottimizzare al meglio il genere prescelto.
Certo che va bene anche per altro, ma la gamma dinamica maggiore dell'FF, la tenuta ad alti ISO, la maggiore pulizia dei file anche a bassi ISO e la possibilità di montare obiettivi grandangolari molto spinti senza crop la FF è da preferire.
Quindi per me il cambio ne vale la pena e non ti toglierà nulla, a parte qualche soldino dal portafoglio, ma aggiunge
qualità.;-)

P.S.
Quando si comincia ad avere un idea, di solito prima o poi, a prescindere dai consigli, il passo lo si farà


Grazie mille davvero per i complimenti, sono contento che ti piacciano!
Si credo che a tendere sarà il passo giusto...il quando non saprei...
Sarei tentato di provare per il momento una soluzione intermedia, vendendo il 10-20 e prendendo il tokina, senza bruciarmi il budget per la FF :)

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:35

Toffa perché dici che il Tamron 70-300 lavorerebbe male con ML Z?
Anche io ho lo stesso obiettivo, il Di VC USD, e messo su FTZ sulla Z50 funziona bene anche se non velocissimo, quindi tanto più sulle sorelle maggiori...
Ti confermo però che la D500 per solo paesaggio è sprecata, anzi da prove fatte in quell'ambito sono meglio altre aps-c meno costose.
Mentre è eccellente per sport/naturalistica!


Mah ho letto che l'af con adattatore ftz per quel modello non funzionerà. Solo quello, quindi avrei un obiettivo senza focus automatico e senza stabilizzazione

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:38

Se fai prettamente paesaggio la D500 non è la macchina ideale, a me personalmente non è mai piaciuta.
La Z6 con il 14-30 è un ottima accoppiata, come ti hanno suggerito la D810 sarebbe ancora meglio, se non vuoi passare ad ML


Eh si praticamente solo paesaggio e pochissima naturalistica.
Mio fratello ha una d810e ed è ottima, vorrei però evitare di investire ancora in una reflex, soprattutto per il peso

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 9:39

Aspetto non da tralasciare la z6 ha peso e ingombro più contenuto rispetto alla d500. Ripeto per paesaggio mi pare sprecata.


Eh si anche il peso non è assolutamente da trascurare...

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 10:13

Il peso della Z6+FTZ non è molto lontano da una D810, il guadagno di peso lo hai se prendi lenti native

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 14:51

D700?

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 15:07

Meglio D500 in quel caso

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:56

OK ragazzi grazie davvero per tutti i consigli.
Ultima domanda...senza considerare peso ecc e mantenendo la mia d500...che ne dite di puntare al Sigma 12-24mm f/4 DG HSM Art?
grazie ancora!

user198779
avatar
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 13:11

Io lo uso da 3 anni e non posso dirne che bene , lo uso su 500 e D810 ora .
Saltuariamente lo uso anche su altri corpi Nikon tra cui la D850 di mio figlio ed è ottimo.
Io lo preferii a suo tempo al 14/24 per i 2 millimetri in più lato grandangolare così da potere usare anche su Dx .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me