JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
secondo te ST124/125 sono superiori all'AM-284? leggendo le caratteristiche sembrerebbe superiore AM-284: diametro gamba superiore, carbonio a 10 strati contro 8, portata superiore. Il tubo centrale si può prendere come accessorio a circa 25€.
Il punto a favore della serie ST sembra essere che è waterproof.
Onestamente però non mi è ben chiaro come Sirui li posizioni...
Ciao, io nei treppiedi abitualmente se fotografo su terreni accidentati ho gli "spuntoni" che si montano sulle gambe. Puoi pensare visto che l'attacco a vite e' standard di farteli su misura in modo da poterli conficcare nella neve.
L'altezza del treppiede come resistenza al vento incide e di parecchio perche' piu' alto e' meno stabile e'.
le punte non servono per la neve (a meno di neve estremamente compatta), servono in generale per terreni scivolosi con fango, e se fatti molto bene, e ce ne sono pochi adatti, per ghiaccio. Nella neve va benissimo qualsiasi cavalletto, anzi....se stai su neve fresca molto alta l'ultima cosa da usare sono le punte, in quel caso esistono degli agganci appositi (racchette), o banalmente ci si arrangia....anche i classici tappi per cavalletto moto.
“ Cosa ne pensate del Sirui am-284? Come dimensioni simile al Lion Rock „
Premetto che non ce l'ho, ma non mi sembra male. Anche se è di dimensioni simili bisogna vedere le caratteristiche. A parte capacità di carico e altezza massima, bisognerebbe anche guardare gli strati di carbonio con cui sono fatti (non so quanti ne abbia il Sirui, mentre il Rollei Lion ne ha 11) e l'usabilità su terreni ghiacciati. Per quest'ultimo fattore i puntali del Lion sono studiati apposta come forma. Altri elementi potrebbero essere la tenuta in acqua in caso lo si voglia immergere o in caso di sabbia fine: il Rollei è garantito anche per l'acqua salata. www.rollei.com/collections/lion-rock-stative/products/carbon-stativ-li
Come peso, dimensioni e capacità di carico direi che sono più simili fra loro il Rollei Lion e il Sirui AM-254: il Sirui AM-284 e più grandicello. Però non sono le uniche caratteristiche a cui guarderei. Tra il Rollei ed il Sirui opterei più per il Rollei se prevedo di montarlo su ghiaccio o se prevedo per il futuro di metterlo nell'acqua del mare o sulla sabbia di qualche deserto.
La colonna centrale Sirui SL-200 ce l'ho. L'ho comprata per alzare l'altezza del Sirui AM-223 in caso ne abbia bisogno per foto macro su cespugli.
Grazie dell'informazione, Cpir84. Forse una volta l'avevo visto per il mio mini treppiedi, ma non ricordavo dove ed inoltre non lo sapevo per gli altri della serie AM.
Tornando al discorso iniziale, secondo me tutto dipende da quello che si cerca, dall'uso e dal budget. Volendo un treppiedi "traveler", non so se al prezzo attuale di 229,00 euro ci sia meglio del Lion Rock traveler S (c'è anche la versione verde ) a quel prezzo e con quelle caratteristiche. Più che altro per il ghiaccio, in quanto non so se ci siano altri treppiedi che abbiano i puntali ad "artiglio" e quali siano i treppiedi buoni, di altre marche, adatti per il ghiaccio.
Bravo. Poi ci dirai le tue impressioni quando ti arriva. Spero che tu ti possa ritenere soddisfatto.
A proposito... Vai là tutto in aereo o fai come lui?
Da Stoccolma in treno. In quale zona della Lapponia andrai? Svedese, norvegese, finlandese o russa?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.