RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon: le altre 4 macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon: le altre 4 macchine con attacco RF in uscita nel 2022 [cr3] - parte III





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:21

Iza, secondo me se mettono il global shutter e' proprio per poter dire di essere i primi... e solitamente chi arriva primo in qualcosa di importante si fa pagare caro! Quindi si, secondo me SE avra' il global shutter, si parla di cifre a 4 zeri Sorry
Poi chi vivra' vedra' MrGreen

Nicola, mi era sfuggito il tuo messaggio, scusami.

Concordo con te, sarebbero colpi di scena che si susseguono rapidamente.
Il tutto va però proporzionato al prezzo.
Voglio dire, se facesse uscire una R1 con uno stacked da più mpx della R3 e con una velocità di scansione superiore, con dual pixel già ampiamente collaudato e "rodato", sarebbe un super corpo eh, pari a quelli della concorrenza.
Ci sarebbe poco da obiettare, anche perché le prestazioni raggiunte dagli ultimi corpi sono quasi fantascienza oggi.
A maggior ragione se, levando anche il meccanico, dovessero ridurre il prezzo di lancio.;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:24

Doppio digic X, come minino, al di là della risoluzione che potrebbe essere tra i 45 e i 60 mpx, servirà doppio processore
Il corpo sarà molto simile all'attuale 1DXmk3 e l'oculare più grande come la R3.
Scontato il doppio slot per CFexpress e tasti dorsali retroilluminati.
So che molti Pro sono favorevoli al corpo solido stile 1DX.

... Ci aspettiamo che il sensore della fotocamera sia il sensore più complicato e anche il più costoso che Canon abbia mai sviluppato e utilizzato in una fotocamera...
Penso che questa fotocamera introdurrà la prossima generazione di tecnologia fotografica per Canon (dai nuovi progetti depositati negli ultimi due anni). Sensori di otturatore globale ad alte prestazioni e alta gamma dinamica. Questi sensori sono possibili con la tecnologia stacked, ...
La complessità coinvolge le interconnessioni e l'archiviazione dei pixel su un altro substrato.
Mi aspetto che questa fotocamera abbia prestazioni migliorate, comprese le prestazioni della batteria. Canon ha specificamente affermato che le prestazioni della batteria dell'R3 non erano all'altezza degli standard della serie 1.
Con un sensore impilato, Canon può anche elaborare i dati dall'intera immagine, più velocemente e molto probabilmente eseguire operazioni AF ancora più velocemente di quanto stiamo vedendo con l'R3, portando a un AF migliore (se questo è anche immaginabile in questo momento), e anche più algoritmi di intelligenza artificiale e deep learning.




avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:29

@Iza chiaramente se fanno una R1 come dici, il prezzo dovra' essere allineato ad A1 e Z9... i 10k saranno "giustificati" solo da features che darebbero lo scossone tecnologico (tipo il GS), ma poi lo dico da utente che per il momento non ha la mezza intenzione di comprare corpi del genere :)
Il mio interesse attuale nel GS e' solo dettato dal fatto che, mettendolo ora su un'ammiraglia anche super costosa, si accelerano i tempi per far approdare questa tecnologia sui prossimi corpi di livello piu' basso!

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:34

In ogni caso, sarà quindi una R3 con più mpx per piazzarsi nella stessa fascia della Z9 ed A1

Penso di sì, non vedo cos'altro possano "invenarsi" se non:
- più MP;
- mirino ed LCD superiori;
- readout sensore ancor più veloce;
- migliore GD.

Che altro?

Mi pare che sia ciò che gli utenti Canon chiedono, quindi ottimo.

Io sono già felice per la R3, alcuni l'avrebbero voluta identica ma con più MP ma, a quel punto, non avresti traghettato l'inera utenza 1dx nel Mount RF.
Quell'utenza vuole 20/24 MP, non di più.

A maggior ragione se, levando anche il meccanico, dovessero ridurre il prezzo di lancio

Ecco, sì, secondo me sarà senza otturatore meccanico. Che lo si voglia o no, per me, l'eliminazione dellìotturatore meccanico è inevitabile (conseguente dev'essere il progresso di quello elettronico, ovviamente, nelle situazioni in cui il meccanico è, oggi, ancora preferibile).

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:39

Doppio digic X, come minino, al di là della risoluzione che potrebbe essere tra i 45 e i 60 mpx, servirà doppio processore
Il corpo sarà molto simile all'attuale 1DXmk3 e l'oculare più grande come la R3.
Scontato il doppio slot per CFexpress e tasti dorsali retroilluminati.
So che molti Pro sono favorevoli al corpo solido stile 1DX.

Già la R3 ha alcuni (non tutti) i tasti retroilluminati.

Doriano secondo te un doppio DIGIC X a cosa servirà nel concreto?
Perchè aumentare in modo esponenziale la potenza di calcolo della macchina?
Per fargli gestire quali processi?





Conta anche la carenza di Chip nel tuo ragionamento: il Digic X, attualmente, equipaggia 1dxIII, R3, R5 ed R6.
Metterne addirittura 2 su di una R1 sarebbe, in questi anni di carenza di Chip, un azzardo, forse.

Conta che il DIGIC X è recentissimo (gennaio 2020) e che, come dice Canon " The DIGIC X is capable of up to approximately 3.1 times the image processing and 380 times Dual CMOS AF processing performance compared to the dual DIGIC 6+ found in the EOS-1D X Mark II "

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:41

Seguoo..

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:46

il prezzo dovra' essere allineato ad A1 e Z9

Ma, guarda, spero per voi, sia più simile a quello della Z9 che a quello della A1MrGreen
si accelerano i tempi per far approdare questa tecnologia sui prossimi corpi di livello piu' basso!

Eh ma allora sei abituato di tuo a fare salti siderali MrGreen


mirino ed LCD superiori

Ma il mirino non è già ottimo così?
In cosa non vi soddisfa quello della R3?
Idem per l'lcd.

Che lo si voglia o no, per me, l'eliminazione dellìotturatore meccanico è inevitabile (conseguente dev'essere il progresso di quello elettronico, ovviamente, nelle situazioni in cui il meccanico è, oggi, ancora preferibile).

Per forza, per questo serve una velocità di scansione abbastanza alta.
Ma anche qui, la R3, dalle tue prove, non si comportava già egregiamente in questo campo?

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:54

Ma, guarda, spero per voi, sia più simile a quello della Z9 che a quello della A1

+1 ma non ci credo manco se lo vedo....

Ma il mirino non è già ottimo così?

Assolutamente sì, soprattutto con le nuove funzioni Smooth (di notte) e OVF (HDR).
Ma il mirino è uno di quei componenti che, secondo me, possono ancora esser migliorati mentre, sui sensori, siamo più al limite dello sviluppo e miglioramento.

Idem per l'lcd

L'LCD della R3 è eccellente ma, anche qui, si può ancora migliorare e, soprattutto, renderlo meno energivoro.

In cosa non vi soddisfa quello della R3?

Onestamente in me a nulla, alcuni l'avrebbero però voluta con più MP.

Per forza, per questo serve una velocità di scansione abbastanza alta
Ma anche qui, la R3, dalle tue prove, non si comportava già egregiamente in questo campo?

Assolutamente, io oramai la uso solo ed esclusivamente con ES, sin dal giorno 2 (dopo, quindi, aver provato anche il MS).

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:54

Ma, guarda, spero per voi, sia più simile a quello della Z9 che a quello della A1

beh dai, la differenza di prezzo e' sottile! Io mi aspetto un prezzo attorno i 7000, con pero' alcune migliorie dettate dal fatto che esce per ultima!

Eh ma allora sei abituato di tuo a fare salti siderali

Beh, cambiare modello a "ritmo di forum" non e' assolutamente conveniente per me!
Attualmente ho l'R6, presa da poco, e credo che per sostituirla ne passera' di acqua sotto i ponti!! :)
Poi non si sa mai hehehe

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 12:54

Conta anche la carenza di Chip nel tuo ragionamento: il Digic X, attualmente, equipaggia 1dxIII, R3, R5 ed R6.
Metterne addirittura 2 su di una R1 sarebbe, in questi anni di carenza di Chip, un azzardo, forse.


Quasi tutte le ammiraglie hanno doppio processore compreso le 5Ds e 5DSR, se aumenti la risoluzione del sensore e vuoi un efficiente AF avrai bisogno di doppio processore, per es: nel caso della 1DX mk2 se non sbaglio due digic 6, uno solo per il modulo AF, la 1DXmk3 ne ha uno ma la nuova R1 presumo che avrà bisogno di molta più potenza di calcolo ed un processore dedicato per il modulo AF credo che ce ne sia bisogno.
Non c'è bisogno di stressarne uno quando ne puoi usare due in contemporanea.
Non sappiamo effetivamente quale sarebbe il limite del digic 10 se lo metti a gestire sensori quadpixel sui 60mpx o di più e moduli AF di nuova generazione, il tutto in una singola fotocamera.


avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:00

380 times Dual CMOS AF processing performance compared to the dual DIGIC 6+ found in the EOS-1D X Mark II"


la 1DXmk2 aveva un sensore da 20mpx e non gestiva mirini elettronici a quelle velocità

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:03

Quasi tutte le ammiraglie hanno doppio processore compreso le 5Ds e 5DSR, se aumenti la risoluzione del sensore e vuoi un efficiente AF avrai bisogno di doppio processore, per es: nel caso della 1DX mk2 se non sbaglio due digic 6, uno solo per il modulo AF, la 1DXmk3 ne ha uno ma la nuova R1 presumo che avrà bisogno di molta più potenza di calcolo ed un processore dedicato per il modulo AF credo che ce ne sia bisogno.
Non c'è bisogno di stressarne uno quando ne puoi usare due in contemporanea.


Sulla 1dxIII i processori sono due:
- Digic 8: lavora sul mirino ottico con il sensore di misurazione della profondità e consente funzioni quali Head Detection e Face Detecion
- Digic X: lavora in LV su tutto il sensore consentendo, tra l'altro, l'Eye Detecion.

Sulla R3, invece, ce n'è solo uno, Digic X che regge tutto il flusso di lavoro da solo.

Due Digic X sarebbero ..... incredibilmente prestanti Doriano.... incredibilmente

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:03

beh dai, la differenza di prezzo e' sottile! Io mi aspetto un prezzo attorno i 7000

Dove devo firmare? Cool

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:05

Canon ha specificamente affermato che le prestazioni della batteria dell'R3 non erano all'altezza degli standard della serie 1.
Con un sensore impilato, Canon può anche elaborare i dati dall'intera immagine, più velocemente e molto probabilmente eseguire operazioni AF ancora più velocemente di quanto stiamo vedendo con l'R3, portando a un AF migliore...

Io do molta importanza a queste parole.
Se la batteria della R3 ha una certa difficoltà per gli standart che loro hanno in mente per la R1, pur essendo un'ottima macchina, due sono le cose, o fanno una LP-E19 potenziata come le LP-E6N, oppure dovranno trovare il modo per non stressare il processore affiancandone un altro.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2022 ore 13:07

Sulla 1dxIII i processori sono due:
- Digic 8: lavora sul mirino ottico con il sensore di misurazione della profondità e consente funzioni quali Head Detection e Face Detecion
- Digic X: lavora in LV su tutto il sensore consentendo, tra l'altro, l'Eye Detecion.

e allora di cosa stiamo scrivendo amico mio

è certo che lo standart per le ammiraglie è doppio processore, per le alte prestazioni richieste

... a te comunque... tutta la mia invidia per la R3... sappilo ;-)




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me