JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
stasera ho fatto qualche test casalingo con delle mire ottiche. Sigma 70macro, tamron 28-200 e tamron 70-180. tutto come previsto. Lenti a posto e resa uniforme. il 70-180 è un altro pianeta ma penso che il 28-200 sia usabilissimo. molto uniforme la resa alle varie focali, impressionante la maf minima a 28mm (5cm dalla lente frontale). Lente minuscola/leggera e molto furba. Fra TA alle varie focali e chiuso a f8 non cambia troppissimo. CA e Purple Fringe come piovesse, lo sospettavo ma amen. Nulla di nuovo rispetto al 95% delle Review, non mi aspettavo la resa di un fisso ovviamente. Spero di provarlo sul campo nel weekend. Mi spiace solo un po' costatare la resa abbastanza superiore del 70-180 ma questo ha altri plus, non l'ho scelto per la resa in senso assoluto
p.s. non ho demosaicizzato con C1 ma usato semplicemente Anteprima del Mac, già fare sti test mi irrita parecchio
l'ho fatto, non sembra tutta sta differenza eh?! ero a 4/5m credo, cioè la distanza per tenere agli angoli le 4 mire ottiche. poi francamente non ho focheggiato al centro ma a un angolo. Secondo me nonostante treppiede e 10 sec una, non ricordo quale, è mossa. forse 28-200 a f8 e 70-180 a f5.6. comunque la sostanza è quella che ho detto. non mi va di rifare, già messo via valigia rigida con lenti. voglio provare in landscape per farmi idea. Se non vado via nel weekend magari faccio test a distanze maggiori ma ho voglia come di prender schiaffi al buio, mi interessava solo capire se fare reso o tenere
ma sì, comunque mi sembra una lente veramente furba. col senno di poi dovevo prenderla quando scelsi il 70-180 basandomi solo sulla resa. bisogna pensare all'uso pratico. poi una buona foto dipende da altri fattori
Seguo su YT questo fotografo danese con piacere. Ha sostituito il Sony 24-105 con questo Tamron. Sacrifica un po' di qualità a scapito di maggiore versatilità. È un paesaggista e scatta con Sony a7RIII. Guardate che foto che tira fuori (a prescindere dalla lente)
cmq scusatemi, saro' io sfortunato ma i due 24 105 che ho provato all'epoca venivano UMILIATI dal 24 70 a pari aperture e focali... cioe' questo non mi sembra assolutamente peggio se non per ac...
Il 24-105 è forse sopravvalutato per foto, ma per video è molto pratico: stabilizzato, senza focus breathing, con poche aberrazioni, tropicalizzato (al contrario di altri dust e moisture resistant, in cui entra polvere... Sigma!!!). E' pur vero che se dovessi fare foto di paesaggio sempre su treppiedi, sarebbe preferibile e più economico il tamron!
oggi ho voluto testare la resa a TA, di fatto avere su un moderno bsi una lente superzoom che permette di partire da 2.8 non e' male.. e va testata questa capacita'.
SU LR sharpening base e color Nostalgic Neg (il mio amore)
28 2.8
qua editata con un testing IR che sto facendo su base lineare, sempre 28 2.8
invece qua un test a 50mm , TA a 3.5
infine test "sul campo" cioe' una potenziale foto per dettagli fini e altro per verificarne l'efficacia.. 48mm 6.3
Però vedere foto da 27mpx fatte da una a73 da 24mpx...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.