RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento batterie ricaricabili


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aggiornamento batterie ricaricabili





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 16:11

come testate le batterie per capire se sono da buttare?


Da decenni uso il mio metodo infallibile: un comunissimo tester impostato sulla misura dell'amperaggio -in corrente continua-

è sufficiente provare l'amperaggio per ogni batteria, la cosa diventa evidente quando il pacco è rimasto fermo per un po' (un paio di mesi), se una non tiene la carica lo vedi subito perché rispetto alle altre mostra un amperaggio molto inferiore.

per intenderci: se una batteria AA mostra una carica di 6mah una da buttare segnerà 1-2 (a volte anche meno di 1)

in quel caso non si scappa: quella batteria non tiene la carica

Con questo metodo sono decenni che riciclo batterie di ogni genere, perché molto spesso il segnale di 'batteria insufficiente' viene da una sola, mentre le altre hanno ancora una carica più che buona.

Piccola esperienza personale: anni fa mi venne richiesto di fare un servizio al chiuso.
Partii con due flash e 6 (sei) pacchi di accumulatori AA più altri due dentro i flash. Il tutto accuratamente ricaricato il giorno prima.
Incredibilmente... TUTTI i pacchi esaurirono la carica dopo un paio di scatti (due-tre scatti per flash) e tutto perché per ogni pacco c'era una batteria esaurita.
Risolsi al volo il problema andando nel negozio accanto e comprando due pacchi di batterie duracell che mi consentirono di completare il lavoro.
Tornato a casa feci una vera 'purga staliniana': col metodo del tester identificai le batterie difettose e le eliminai

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 17:10

uso il mio metodo infallibile: un comunissimo tester impostato sulla misura dell'amperaggio -in corrente continua-
Eeeek!!!
forse dovresti spiegarla meglio, le portate amperometriche sono a bassa resistenza, soprattutto quelle per le correnti più elevate sono quasi dei cortocircuiti e alla batteria non farebbe bene.
Quindi meglio usare le portate più basse, per esempio provare per cominciare una con un fondo scala sulle decine di mampere, che potrebbe avere una resistenza nell'ordine didecinaia di ohm (dipende comunque dal tipo e sensibilità dello strumento).
In ogni caso quello che si misura non è la capacità in mA/h, ma solo la corrente erogata in mA con il particoalre carico del tester/multimetro.
Sempre con un tester o multimetro digitale, si potrebbe misurare la caduta di tensione con una resistenza in parallelo da 100ohms: una batteria carica e in buone condizioni calerà poco o nulla dai 1,4V nominali, una scarica o comunque usurata potrebbe scendere anche a 1V o meno

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 17:23

forse dovresti spiegarla meglio, le portate amperometriche...


Sono un meccanico, non un elettronico

penso che questa immagine spieghi tutto (la batteria dell'esempio praticamente è totalmente esaurita)




avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 18:32

infatti misuri sulla scala di 20mA, peccato che hai i puntali nella posizione 10A, ossia stai sottoponendo alla batteria un carico di soli 0.01ohm!!! praticamente un cortocircuito; con quel carico "chiedi" alla batteria di provare ad erogare 150A ai nominali 1,5V , chiaramente impossibile per una alcalina che per fortuna ci aggiunge la sua resistenza interna limitandoi la corrente a valori ben più bassi; un bello stress comunque anche per una batteria in ottime condizioni.
E meno male che hai misurato una normale AA, se fai così con la batteria dell'auto, o un alimentatore con buona capacità di corrente avresti visto anche i fuochi d'artificio e una bella fumata!!
Il puntale rosso andrebbe messo più in basso (dove sta scritto 200mA), con la portata 20m carichi un più umano 10ohms.. e solo per una misurazione veloce su una singola cella



avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 19:51

infatti misuri sulla scala di 20mA, peccato che hai i puntali nella posizione 10A...


ho fatto come hai suggerito ma...

non misura nulla, zero e solo zero, sia con una batteria scarica che una nuova.

mi tengo il mio metodo;-)

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 22:00

certo, Cool che ho suggerito la portata 20mA
io comunque non ho mai scritto di mettere i puntali su 10A. ..

se hai sempre fatto con quella configurazione dei puntali, probabile che lo shunt da 0,01ohms l'hai già bruciato in qualche altra occasione, in questo caso quello che ho scritto nel precedente post nel tuo caso non vale più

PS: comunque ho voluto fare una prova, con il puntale rosso nella boccola giusta (quella in mezzo) sulla portata20mA, ma anche 200mA, una batteria in decenti condizioni manda sempre a fondo scala; spostando la portata e il puntale su 10A, toccando appena un breve attimo la batteria, il multimetro arriva a 1,5A anche se la batteria è un po' fiacca; se non ti segna nulla è la conferma che il circuito amperometrico è andato...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 22:37

conferma che il circuito amperometrico è andato


certo, certissimo, anzi... probabile;-)
Diciamo che il mio 'amperometro' così com'è è in grado di fornirmi un valore di riferimento molto attendibile sullo status di carica di una batteria.

Il metodo è sicuramente efficace
magari potresti suggerire -a chi ne ha bisogno- come posizionare i puntali e quale posizione 'corretta' scegliere -20mA...200mA ecc.-

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2022 ore 23:39

Gsabbio, dove inserire i puntali per i vari campi di misura è scritto nei manualetti che di solito accompagnano anche i multimetri più semplici ma oltretutto è indicato proprio accanto alle tre boccole femmina per quali portate vanno utilizzate, basta leggere.

Comunque se ti accontenti di avere solo un qualche riferimento buono/meno buono e non ti importa nulla di sapere se la misura è giusta e corretta, a me va benissimo.

Spero però che nessuno voglia usare il tuo metodo per misura qualcosa di più di una piletta da 1,5 V.....


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2022 ore 8:12

Io ho la versione precedente fa tutto e lavora benissimo, costa il giusto, se mandi a ramengo un paio di kit da quattro batterie della Eneloop lo hai gia pagato
www.ariselettronica.com/shop/carica-batterie-professionale-la-crosse-r

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 16:54

interessante discussione poiché pur avendo un caricabatterie Opus bt-c3100 v2.2 ed utilizzando batterie Amazon, Powerowl, Eneloop, per giochi bambini e in ambito fotografico solo per il flash 580 ex II, succede che alcune batterie non vengano rilevate dal mio caricabatterie forse perché troppo scariche? Avevo un caricabatterie economico che però, magari in modo brusco, portava in carica quelle batterie. Sarebbe meglio buttarle tali batterie oppure usando un altro caricabatterie è possibile utilizzarle ancora per qualche ciclo? Grazie per i consigli eventuali, avevo visto 1 offerta di un caricabatterie Panasonic con 4 batterie AA stessa marca a quasi 10 euro a fronte dei 25 attuali, se lo rimettono in sconto lo acquisto per avere un caricabatterie NON intelligente che riesca a caricare le batterie non rilevate dall'Opus.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2022 ore 18:40

I caricabatterie intelligenti in genere hanno una soglia di 0.9v al di sotto non rilevano la batteria, un accumulatore NiMh non dovrebbe mai scaricarsi così tanto perchè rischia di danneggiarsi però può succedere con i giocattoli o altri dispositivi che non hanno un controllo della tensione di alimentazione.
Comunque le eneloop sono robuste a me è successo diverse volte ed è bastato caricarle pochi secondi in un caricabatterie stupido da pochi euro per riportare la batteria sopra 0.9v per poi ricaricarla normalmente.

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 6:41

ecco quindi basta un qualsiasi caricabatterie economico giusto per riportare la tensione al valore rilevabile da altro caricabatterie, in seguito documentando i anche sulle nozioni date in questa discussione farò la pulizia delle batterie non buone e magari mi farò un programma di ricarica per non buttare letteralmente i soldi spesi in batterie, prima di comprarne di nuove se sarà necessario.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:41

ecco quindi basta un qualsiasi caricabatterie economico

Un caricabatterie intelligente ti permette di fare i refresh se vuoi recuperare una batteria, spendi 40€ ma è molto più utile di una paciugata economica

tipo questo:
https://www.amazon.it/Crosse-Technology-RS700-LCD-caricabatteria/dp/B0

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 9:56

@Goldrake
IL BC-700 è ottimo ed è quello che uso anch'io ma il discorso sopra era diverso. Se una batteria scende sotto 0.9V il BC-700 non la rileva e non c'è modo di fargliela rilevare se non usare un caricabatterie da pochi euro che carica senza controllare nulla. Bastano pochi secondi, poi si può usare il BC-700

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2022 ore 10:03

IL BC-700 è ottimo ed è quello che uso anch'io ma il discorso sopra era diverso. Se una batteria scende sotto 0.9V il BC-700 non la rileva e non c'è modo di fargliela rilevare se non usare un caricabatterie da pochi euro che carica senza controllare nulla. Bastano pochi secondi, poi si può usare il BC-700

Ok si quello è l'unico neo, o meglio non so se impostando un test si riesce a fargli percepire la batteria non ho mai provato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me