JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Pubblica i tuoi scatti su Getty, proponiti a giornali locali, affianca un giornalista. Racconta una storia con le tue foto e poi proponila ai giornali e alle riviste. Una volta ho parlato con un repoter, mi ha detto prima andava nelle riviste raccontava cosa voleva fare e si faceva finanziare, negli ultimi anni ha sempre fatto + fatica, cosi ha affiancato una missione umanitaria in siria che in cambio di alcune foto gli ha finanziato il viaggio, poi una volta li ha trovato la storia e ha proposto le foto alle riviste.
Non c'è l'ho fatta a guardarlo Ma chi è sto xxx???
Io intendevo dire che Youtube è un mezzo, una piattaforma. Se uno ha argomenti solidi da presentare e lo sa fare bene, allora ben venga. Ma il successo e i soldi vanno raramente agli improvvisatori impreparati. A volte sì, è pur vero, ma è come vincere al lotto. Consiglieresti mai a tuo figlio di lasciar perdere studi e formazione, tanto non servono a nulla? I soldi oggi si fanno su YouTube no?!? E domani? Fra 10 anni, 20 anni, 30 anni?
“ Consiglieresti mai a tuo figlio di lasciar perdere studi e formazione, tanto non servono a nulla? I soldi oggi si fanno su YouTube no?!? E domani? Fra 10 anni, 20 anni, 30 anni? „
Credo che nessuno abbia detto di non studiare... Ma indipendentemente dallo studio non è detto tu riesca in quello che vuoi.
E domani?10-20-30 anni....considerando il mestiere che vuole fare direi che guardare ai nuovi modi di far comunicazione non è per niente una cosa sbagliata Cosa ne sarà della carta stampata tra 10, 20, 30anni secondo te?
Secondo me bisogna imparare a fare qualcosa, e molto bene anche. Non fissarsi sul mezzo, che cambia di continuo. La carta stampata? Non saprei... Se ho dei temi interessanti da pubblicare, oggi li stampo, domani li metto in rete, dopodomani chissà! Importante è che io abbia sempre qualcosa di interessante da dire.
Allora siamo d'accordo, solo io non ritengo che youtube sia una cosa da sottovalutare/ignorare... Io guardo più quello che la tv normale visto che a differenza di quella trovo tutto quello che mi interessa sul serio
La vita porta spesso a lotte e delusioni. Per cui quando si hanno i capelli grigi si vede con terrore l'idea di ricominciare, il fatto che spesso si è riusciti a fare il proprio percorso in una combinazione di volontà ma anche caso e episodi impensabili. Io faccio un mestiere, diverso dal vostro, per il quale tutti mi dicevano che non l'avrei mai fatto, ma poi un po' la volontà, un po' il caso, ho costruito la mia strada. Fra 30 anni ci sarà comunque qualcuno che produrrà contenuti informativi per il prossimo e vivrà su quello, sempre che non si scateni ebola e annienti la civiltà moderna.Vogliamo negare ad un ragazzo di 18 anni la possibilità di essere lui ? Certo, bisogna mettere un warning, le probabilità sono poche e pensa, ragazzo, ad un piano b e un piano c. In questo una buona preparazione professionale e culturale può dare molte possibilità, magari cominci in una direzione e finisci in un'altra.Se è più l'aspetto comunicativo che quello artistico che interessa, senza dubbio è d'obbligo un percorso universitario ad hoc, se no è meglio un percorso, sempre universitario, di tipo tecnico artistico, anche considerato il luogo dove vivi e le possibilità economiche del tuo contesto familiare e personale.Il percorsi di studio ti sono già stati indicati. Se invece ti arride l'illusione e di avere tutto e subito saltando i percorsi formativi, magari perché sei stufo di studiare, allora, hem, la vedo male. Fare l'influendcer in rete può essere remunerativo ma devi avere argomenti davvero forti dalla tua parte, devi essere uno che quando ha qualcosa da dire fa la differenza, che sa raccontare molto bene, insomma, mi pare che sia una cosa che discenda da altro. Sempre che non si sia delle stelle di fortnite.
Nessuno ha detto che non debba studiare, certo che se impara a stampare con una pressa magari gli servirà a fare l'Hipster o magari tra 20 diventerà qualcosa di ricercatissimo
Io sono un fotografo amatoriale ma dovessi intraprendere un percorso di formazione nel settore oggi punterei sul video più che sulla fotografia, o comunque un percorso misto perchè probabilmente il videomaker e ciò che gira attorno ai contenuti video sarà quello che darà da mangiare.
“ Ma chi è sto xxx??? „
Può piacere o non piacere ma perchè definire un XXX qualcuno solo perchè fa lo YouTuber, oltretutto quel XXX è un ingegnere informatico che a un certo punto ha deciso di cambiare il suo percorso professionale
@Al404 Il problema non è fare o meno lo youtuber, ma avere un patrimonio, di competenze, che possa essere offerto.Questo non lo scopri a 18 anni, lo scopri quando le competenze le possiedi davvero. Insomma, è un po' un problema di nuovo e gallina. Il signore che ha il canale che hai linkato ha in primo luogo delle competenze per cui qualcuno è disposto a spendere tempo e denaro. Quindi per fare il suo lavoro prima di tutto servono quelle.Poi ovviamente le capacità comunicative.
Perdonate la franchezza, si lo so, sono str.onzo, non so che farci (oppure solamente REALISTA ), io quando vedo post del genere, mi chiedo, se qualcuno ha solo una vaga idea dei tempi odierni e del fatturato che DEVE fare un LP per vivere "decentemente" senza fare il barbone/scappato di casa e permettere un'esistenza dignitosa alla compagna/famiglia (con tutti gli annessi e connessi) con una tassazione reale (comprese le spese/costi che si hanno e non sono deducibili/detraibili) che può arrivare anche al 70/80% e l'idea che qualcuno nel 2022 pensi che facendo il giornalista FL/LP possa "almeno" fatturare 100k annui (e sono pochi considerando le sole spese per viaggi di lavoro!), boh mi chiedo su quale mondo viva... Oh senza nessuna polemica nè intento "distruttivo".
Ricordo che per ogni "imprevisto" quali malattia, furti, rotture, incidenti, ecc. non c'è la mutua, e paghi di tasca tua, se non ti assumo le grandi agenzie/giornali, (che oggi non assumono più nessuno Thompson-Reuters ha pure chiuso in Italia), vedendo l'enorme mole di disperati/scappati di casa che sono disposti a farsi inc.are pur di dire faccio il "giornalaio/photograper".... sono finiti i tempi che diventavi capo servizio/direttore a 5 zeri e con l'INPGI!!!
Per chi non se ne fosse accorto e non ha vissuto "prima" questo mondo, oggi il settore è FINITO da un pezzo!
Avete idea dei compensi per un'articolo? Poi se per Voi sono compensi quelli citati nel video... ah beh...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.