RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sfocato dello sfondo al variare della focale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sfocato dello sfondo al variare della focale





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:30

Ciao Frengod, la qualità dello sfocato è un qualcosa che non puoi misurare, quindi non ha senso fare alcun calcolo. Tu metti dei numeri, quindi vuoi avere una quantità, una misura dello sfocato.
Pertanto, come ti hanno già detto altri, in particolare Mirko e Lorenzo, è una questione matematica e non opinabile. Esiste una profondità di campo (gli agnostici la rifiutano) che si calcola con una formula e dipende da queste variabili: lunghezza focale, distanza dal soggetto e circolo di confusione. Il formato,.la grandezza del sensore, il crop e se hai Sony o Canon non sono nella formula, quindi non influenzano un bel nulla

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:31

www.dofmaster.com/equations.html

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:32

Ho inviato il mio messaggio mentre Lorenzo scriveva il suo. Mi sa che diciamo le stesse cose

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:39

Invece è proprio così.


Stai confermando quello che ho detto io.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:42

Lo rimuovo...
Grazie mille!Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:43

lorenzo prova a variare qualche parametro e ti accorgi che in realtà, proprio per il circolo di confusione, non sono marginali le differenze. Metti f8 dieci metri... ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:58

Si continua a parlare di PdC e di CoC che in realtà non interessano a chi a posto la domanda che praticamente voleva sapere (almeno così mi sembra di aver capito) eventuali differenze sull'entità dello sfocato.

Fra tutti i calcolatori di PdC suggerisco il programmino VWDOF (che purtroppo non è più in rete ma posso mandare a chi è interessato) che fornisce anche le dimensioni del punto sfocato ad infinito.

Inserisco la schermata relativa all'esempio che ho fatto in precedenza.






Si vede (ultima riga) che le dimensioni del punto sfocato ad infinito sono 0.806452mm per 50mm su DX e 1.84426mm per 75mm su FF; essendo queste misure sul sensore bisogna moltiplicare per 1.5 il valore DX (per il maggior ingrandimento necessario per avere la stessa visualizzazione) e quindi si ha che il punto sfocato ha dimensioni pari a 1.21mm.

Il FF continua a sfocare di più ed il rapporto delle sfocature è pari a circa 1.5 (1.84/1.21), uguale al rapporto fra le focali 75mm e 50mm.


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:02

Si continua a parlare di PdC e di CoC che in realtà non interessano a chi a posto la domanda che praticamente voleva sapere (almeno così mi sembra di aver capito) eventuali differenze sull'entità dello sfocato.

che poi ha ipotizzato come se fossero uguali..
Cool

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:09

No Mirko, c'e' un fraintendimento. Che non c'e' con Rolubich.
L'entità dello sfocato (cioè le dimensioni del punto sfocato) sarà maggiore con il 135mm e minore con il 50mm, la variazione è lineare (se con il 50mm hai un diametro della sfocatura di 1, con il 135mm sarà di 2.7).


(dietro esplicita richiesta)
MrGreen
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:20

Mirko, sono quasi uguali... Ma la differenza è veramente trascurabile... La tabella qui sopra (per 1.6 metri) dice che APS-C ha una PDC di 7.9 cm contro 5.2 del FF.... cioè 2.7 cm di differenza... vale a dire meno di un centimetro e mezzo davanti e meno di un centimetro e mezzo dietro (grosso modo)
È così percepibile per voi?
Come numeri assoluti, sì c'è differenza... Ma all'atto pratico?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:26

Lorenzo ripeto, prova a chiudere il diaframma e aumentare la distanza anche solo a 10 metri (o più..)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:46

Sullo stesso formato ovviamente il circolo di confusione non cambia. Nell'esperimento proposto da Frengod si parla di un unico formato, variano solo le lunghezze focali quindi si può escludere questa variabile e semplificare tutto. Se poi si vuole paragonare un apsc con un medio formato o con lastre da grande formato anche il Coc può farsi sentire

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 13:53

si può escludere questa variabile e semplificare tutto
Si, cortesemente, non divergiamo :-P

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:04

'Si, cortesemente, non divergiamo :-P'

Allora avrai la risposta alla tua domanda iniziale inserendo i tuoi valori dentro uno dei calcolatori che sono già stati linkati.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 14:19

Mirko, sono quasi uguali... Ma la differenza è veramente trascurabile... La tabella qui sopra (per 1.6 metri) dice che APS-C ha una PDC di 7.9 cm contro 5.2 del FF.... cioè 2.7 cm di differenza... vale a dire meno di un centimetro e mezzo davanti e meno di un centimetro e mezzo dietro (grosso modo)
È così percepibile per voi?
Come numeri assoluti, sì c'è differenza... Ma all'atto pratico?


2.7cm possono essere niente o tantissimo, prova a chiedere a chi fa macro. E poi bisognerebbe vedere la differenze in percentuale, che è il 50%, non proprio pochissimo.

Invece la differenza sullo sfocato si noterà maggiormente.






Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me