RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica q3...







user216360
avatar
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:05

Sono per la praticità, quindi dubito fortemente di scegliere di cambiare obiettivo. Forse anche per questo mi ero indirizzato verso la Q2/3. Costo a parte credo che la resa, al netto della (fondamentale) 'mano' di chi scatta, sia superiore al 16/50 della Zfc.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:53

Beh... il 16-50 f3.5-5.6 è il classico obiettivo da kit, nemmeno lontanamente paragonabile al Summilux attaccato alla Leica Q e comunque non conosco gli obiettivi della serie Z di Nikon.

In ogni caso, il paragone non può reggere, tenuto conto che la Nikon è una Aps-c, mentre la Q2 ha un sensore full-frame di quasi 50 megapixel, che consente ritagli anche ampi, conservando comunque buona qualità dell'immagine.

user216360
avatar
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:59

Sono sempre (grazie alla tua / vostra gentilezza) più convinto di farmi questo regalo, senza attendere la Q3, che non è nemmeno detto che sia imminente.

user216360
avatar
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:19

Quello su cui nutro qualche dubbio è sull'acquistafe un oggetto del 2019, il che, a maggior ragione calcolando la velocità del progresso tecnologico, non è cosa da poco. Anche per questo ero indeciso se attendere un nuovo modello.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:52

Non solo non è imminente, e peraltro la storia recente insegna che occorrerebbe vivere meglio il presente, ma poi -come tutte le Leica- la Q ha l'esclusivo vantaggio di deprezzarsi molto poco, quindi in caso di rivendita (o di permuta) la perdita economica sarebbe minima.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 18:58

Per non dire che secondo i rumors, che ho appena letto, le modifiche potrebbero riguardare il sensore che verrebbe maggiorato a 60 megapixel; poi occorrerebbe un computer ben capiente e potente per ospitare i files (che già nella Q2 sono quasi 50).

Secondo alcuni, la prossima Q potrebbe ospitare un display articolato: certo è comodo ma non vitale, considerato che l'attuale collegamento con lo smartphone funziona bene, quindi si può posizionare la fotocamera dove si vuole, poi inquadrare e scattare dal telefono.


user216360
avatar
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 19:08

Concordo su tutto. Dal vivere meglio il presente, ai 'mila' megapixel non necessari a uno come me, allo schermo articolato, sempre non necessario a uno come me. Grazie ancora, sei davvero gentilissimo.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 19:11

Magari faranno una Q con lo zoom MrGreen; come alternativa c'è anche Sony RX1rII, monta un 35mm f2, costa meno e ha il vantaggio dello schermo articolato.

user216360
avatar
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 19:17

Il 'problema' è che esteticamente (soggettivamente, lo ammetto) la Q2 mi piace tantissimo. Ovviamente senza voler (anche solo rischiare di) offendere tutte le altre e i relativi possessori.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 19:31

S', Thinner, l'avevo presa in seria considerazione prima di scegliere la Q2, essendo a me più congeniale la lente di 35mm.

Ma 1) questa Sony è un fotocamera ormai vetusta (2015), 2) la lentezza del buffer secondo molti è eccessiva, 3) il tempo minimo dell'otturatore di 1/4000, cosa che può infastidire nell'ipotesi di scatto a tutta apertura con molta luce.

Infine, la durata della batteria sembra davvero risibile. Certo, puoi ovviare portandotene dietro un pò, ma è una seccatura.

Piuttosto, non si capisce perchè Sony abbia abbandonato questo progetto

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 15:06

Quello che mi piacerebbe nella Q3 e nelle prossime:

_Spero rimanga il fantastico 28/f1.7 fisso, che ne consolida il carattere e la ragione di essere Q, e possibilmente togliendone la corsa meccanica interna per il passaggio a Macro, un effetto sifone per l'obiettivo che purtroppo in fase di aspirazione è causa dell'ingresso di polvere a scapito di toglierne questa funzione per le foto ravvicinate. Ricordo che essendo un ottica fissa, l'unica possibilità poi di pulizia del sensore rimane l'assistenza Leica. Oppure bisognerebbe riprogettare il sistema di traslazione del gruppo lenti senza innescare l'aspirazione di polvere durante il passaggio tra una funzione e l'altra dell'obiettivo, ma non credo lo facciano. E poi detto tra noi, se deve essere un ottica primaria deve essere fissa e progettata solo per questo.

_Una cosa molto gradita sarebbe l'aggiunta di un tasto per il blocco esposimetrico, ora bisogna attribuire questa funzione all'unico tasto posteriore accessibile da un dito che non sia l'indice. Forse basterebbe aggiungere dei tasti da personalizzare.

_Visto che Leica ha creato oggetti veramente particolari e unici come ad esempio fotocamere che lavorano solo in monocromatico, mi aspetto che con la Q3 sia sola fotocamera (no video, come la serie M), facendo così della Q3 un prodotto unico mirato alla fotografia e non succube del mercato che vuole un oggetto tuttofare. Così facendo si eliminerebbe anche il microfono, che potrebbe essere un'ulteriore soluzione per eliminarne l'ingresso di polvere o umidità.

_Aggiungerei anche una possibilità software di correzione luci e ombre, tipo il D-Lighting di Nikon oppure D-Range Optimizer (DRO) di Sony.

Per il resto, non avendo i video (spero), oggi esistono schede flash molto capaci quindi 2 slot non sarebbero esistenziali, e poi credo che il monitor tiltabile od orientabile non sia possibile, meccaniche che sarebbero soggette a rottura, su una macchina di queste caratteristiche di sobrietà estetica funzionale e di robustezza già assodate non riesco a giustificarlo.


... tutto ciò sarebbe un sogno





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:44

alternativa c'è anche Sony RX1rII, monta un 35mm f2, costa meno e ha il vantaggio dello schermo articolato.


alternativa saranno cavoli... l'obiettivo è buono, ma tutto il resto ha ben poco a che vedere con le Q

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 17:52

A me piacerebbe un sacco una versione Q3 con 28 1,7 ( con secondo slot o memoria interna come M11) e una versione Q3 con 50 1.4 ( con secondo slot o memoria interna come M11).

Venderei il mio corredo leica per queste due Q3 anche se costassero 6000 euro l'una.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2022 ore 19:14

Per me il monitor azionabile è obbligatorio. Basta quello movibile in altro ed in basso (Sony a7, per intenderci), che è meglio di quello snodabile e non produce significativo aumento di spessore.

Poi non mi spiego la mancanza di ricarica della batteria on camera . Tantissime fotocamere pur tropicalizzate hanno questa funzione

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 19:35

Ah... sono stato buon profeta!

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4290620




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me