| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:06
“ Pentacon 135 f 2.8 zebra, baionetta exacta. Varexon 135 f 2.8 m42 Zeiss Sonnar 135mm f3.5 MC M42 Senson Auto Telephoto 2.8 M42. „ Ho avuto il Pentacon ed ho lo Zeiss: il primo ha decisamente uno sfocato migliore ma lo Zeiss è più nitido, più adatto per panorami o dove serve dettaglio. Io li terrei entrambi. Comunque come ti hanno già detto i 135mm sono generalmente buoni, probabilmente è una focale "facile" ed essendo molto diffusa negli anni passati gli schemi erano molto collaudati, alla fine la maggioranza sono Sonnar. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:20
Stefanocro Dove c'è piacere non c'è remissione. Il mio era un discorso 'tecnico" |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 9:46
Questa me la dovresti spiegare un po' meglio , certo la A7S coi soli 12 mpx "rimette" parecchie pecche |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 10:28
Praticamente penso voglia dire che per divertirsi e per il piacere personale di fotografare si può usare tutto, ma che dal punto di vista tecnico i vecchi obiettivi rimangono dei catorci rispetto a quelli moderni. Cosa che non condivido, con le limitazioni d'uso che ho fatto sopra. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:02
Tutto va sempre rapportato a cosa si deve fare. I professionisti posso capire che non usino lenti datate e con mille difetti ottici (cosa poi non così vera per i videomaker), ma che vogliano affidarsi a lenti in grado di dargli il massimo risultato in qualsiasi condizione, ma per quel che riguarda la mia amatorialità vanno benissimo anche le lenti vintage. Io a fotografare mi devo divertire tutto il resto sono paranoie. Il mio helios ha un contrasto che fa pena anche non in controluce, il pentagon in alcune condizioni ha AC che un professionista si metterebbe le mani nei capelli, ma a me vanno bene. Provo a toglierle con lightroom e se rimane qualcosa, amen. Quante volte mi sono messo a guardare pixel per pixel una foto e dire "che obiettivo scacione", poi quest'anno mi sono trovato in mezzo a una nevicata vestito da autunno, con le mani gelate a fare al volo una foto che reputo stupenda con la mia 5d mk ii e il pentagon senza neanche guardare le impostazioni. Ho acceso, scattato e messo via ed ovviamente è venuta sottoesposta di 3 stop perchè nella fretta di fare tutto e nel freddo assurdo non ho controllato nulla. Beh...l'ho recuperata, al pc le ombre hanno un rumore che manco nei peggiori test a 256000 iso di dppreview, l'ho comunque stampata 60*80 ed è tutto perfetto...credo la mia foto preferita |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:03
Rolubich È quel che ho scritto. Per divertirsi o per " sperimentare" assecondando l'estro artistico che si annida dentro di noi, demone che ci illude consolandoci, si può prendere un bicchiere di vetro anche di scarsa qualità e fotografare attraverso quello. Non c'è regolamento o legge che lo impedisca. Però otticamente gli obiettivi attuali sono migliori di quelli di una volta. Che poi a qualcuno piaccia circolare con una Fiat 1100 degli anni '60 è comprensibile. Meno comprensibile è quando sostiene che è migliore delle automobili attuali. La tecnologia, e può anche non piacere, è andata avanti in tutti i campi. Solo nell' ottica ha avuto regressi ? |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:36
“ Solo nell' ottica ha avuto regressi ? „ Certamente no, ma i progressi riguardano soprattutto aspetti che possono essere determinanti in certe condizioni di scatto, oppure quasi ininfluenti per altre condizioni meno "estreme". |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 11:56
Visto che si è parlato di CZJ, non ho esperienza, i vetri Aus Jena sono affidabili come meccanica? |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:02
Io non posso parlarne bene, ho una scatola piena di lenti di vetro provenienti da Zeiss Jena non funzionanti e smontati. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:18
e' vero.. un obiettivo moderno e' un obiettivo nuovo, concepito bene, adatto a cio' che richiede la fotografia oggi. Infatti quando bisogna fare un lavoro importante lo si affitta e si fa il lavoro senza patemi. Qu si parla d'altro.. si parla di avere un set di obiettivi DIVERTENTI che non costi una fortuna e che possano produrre immagini di un certo livello. Viaggio molto, in luoghi anche bellissimi da fotografare. Se dovessi portarmi dietro uno zeiss moderno con un corpo adeguato, mi ridurrei a dover fare la guardia all'attrezzatura. Non e' lo scopo del viaggio, non e' lo scopo della mia fotografia. Voglio potermi permettere di andare a pranzo in un ristorante lasciando l'attrezzatura in macchina. E' l'attrezzatura a dovermi servire.. non devo essere io lo schiavo dell'attrezzatura. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:20
Ok, hai risposto Domandavo perché con i russi (lo so, altra parrocchia) se ne imbrocca uno giusto su cinque... ma lì perlomeno il prezzo giustifica il giochino. Con i DDR invece il prezzo sale... e trovarsi con un soprammobile non è divertente. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:22
Personalmente ho avuto mediamente buoni risultati con vecchie ottiche montate su ML full frame (nel mio caso Sony A7 II). Avevo a disposizione il mio vecchio corredo di ottiche originali Topcon (135 - 58 -28), più un 20 mm Zeiss Flektogon ed altra roba. Bisogna stare attenti alla finitura interna degli anelli, il primo che ho preso era dentro nero lucido, ottimo con il 135, buono con il 58, così così con il 28, una tragedia con il 20, che dava risultati accettabili a partire da f16. Trattato l'interno dell'anello con velluto adesivo la situazione è migliorata, poi ho trovato un secondo anello tutto opaco ed ora le ottiche vanno tutte bene, anche se il 20 non è perfetto. Credo dipenda dalla costruzione retrofocus molto spinta e da come arrivano i "raggi" sul sensore. Il primo anello era perfetto come lunghezza, quindi messa a fuoco a infinito a fondo corsa, il secondo richiede di mettere a fuoco anche su soggetti molto lontani, Si tratta comunque di anelli cinesi da poco (20 e 15 €), comunque sono del parere che per anelli semplici che mantengono solo l'obiettivo collegato alla macchina, non valga la pena spendere troppo. Ho anche un vecchio duplicatore di focale di scarsa qualità e dopo aver fatto le prove ho deciso che è molto meglio croppare, che ricorrere a questo aggeggio che praticamente spappola l'immagine, a parte una distorsione mostruosa, ed un 500 mm preset a lenti, su cui si può solo stendere un velo pietoso. Le buone ottiche di qualche decennio fa, in genere vanno ancora bene oggi, bisogna vedere se ne vale la pena. Se già si posseggono si possono investire pochi soldi nell'anello e provare, ma andarle a comprare di proposito, può essere rischioso, se si prendono lenti molto quotate, e vendute a caro prezzo. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:29
“ Oggi abbiamo automobili veloci e comode, con le quali, grazie all'elettronica, anche un tranquillo padre di famiglia può affrontare curve che 50 anni fa avrebbero messo in difficoltà un pilota di formula 1, e capisco che una volta potrebbe essere divertente guidare una Lancia del 1960...ma solo se l' avete in garage. „ Parzialmente d'accordo. Bisogna fare dei distinguo però: sono un professionista e ho bisogno della massima efficacia, velocità e comodità non ho dubbi nella scelta di una lente o di un'auto moderna che è migliore in (quasi) tutto. Se invece sono un amatore che della fotografia o della guida ne fa un divertimento beh, lì la questione cambia perché subentra il piacere dell'utilizzo di determinati oggetti, feeling tattile, olfattivo, mentale che magari il moderno non riesce a dare. P.s mi sono messo per l'appunto in garage una Lancia del '71, e ho detto tutto |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 12:51
“ Visto che si è parlato di CZJ, non ho esperienza, i vetri Aus Jena sono affidabili come meccanica? „ La meccanica è buona ma c'è di meglio (i Takumar per esempio); la mia esperienza con i CZJ è piuttosto positiva (35mm f/2.4 Flektogon, 50mm f/1.8 Pancolar, 50mm f/2.8 Tessar, 135mm f/3.5 Sonnar, 135mm f/4 Triotar tutti a posto e buoni otticamente, senza asimmetrie). Il mio 50mm Tessar degli anni '50 (alluminio) è piuttosto scarso a TA ed anche un pò a f/4, ho voluto provare a vedere se le versione più recenti degli anni '70/'80 fossero migliori e sono incappato in due esemplari disallineati con resa molto asimmetrica. Quindi forse quello che si legge in rete, cioè cha la qualità costruttiva ed il controllo dei CZJ sia calata con il tempo, è vero. Ma due esemplari usati che forse hanno subito urti o smontaggi non fanno testo. |
| inviato il 25 Gennaio 2022 ore 14:26
@Rolubich: grazie per la risposta. Beh, i Takumar sono dei gioielli, anche a distanza di 50 anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |