| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:53
Ma una A1 non arriva a 120fps e 1/32000 di otturatore???? |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:54
Il banding non esiste in quella foto, se non nella mancata obiettività di qualcuno |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:56
@Carrix “ Chiedo scusa per il NAZIONALISMO, la g9 a 1/32000 ci arriva, il raw è fuori uso con la funzione 6k da 30fps 18mpixel, 4k da 60fps 8mpixel (molto vicini a 11), quindi la metà delle probabilità a una frazione del prezzo. Con il 40 150 oly si otterrebbe anche il poter lavorare a 4000 iso invece che 8000. Un salto così avanti non lo vedo considerando che la g9 di anni sulle spalle ne ha... „ Un po' di evoluzione in realtà c'è stata: il sensore ha quattro volte la superficie della G9, scatta a 120fps in jpg e con autofocus mentre la G9 in AF-S alla metà in modalità 6K photo (60fps, 30 in Af-c). E' anche probabile che una foto da 18Mpix della G9 a ISO 4000 normalizzata a 11Mp della Z9 in 120fps posso avere una qualità inferiore a quella di una Z9 a ISO 8000. Detto questo poi devi vedere il resto: puoi scattare con il flash, hai l'antiflicker e non hai rolling shutter apparente in elettronico, cosa non possibile con la G9. Io la adoro come macchina ma non si può dire che non ci sia stata evoluzione o un "salto in avanti" con la Z9.. è migliore in tutto (forse le performance IBIS nel video ma sono piccolezze). |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:56
@Lusrad Se mi metto su X-T4 a 240fps in FHD video e tempo 1/32000? Più probabilità. (certo poi qui arrivo forse a frame da 8Mp e qualità immagine inferiore) |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:57
scusandomi per l'OT... ho uno scatto in cui, per scommessa, ho preso il tappo di champagne in volo, a scatto singolo con una 5d old. primo ed unico tentativo.. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 11:58
Carrix, a quella velocità, per ogni millesimo il proiettile percorre 35 cm. Con 120fps, tra uno scatto e l'altro avrà fatto circa 4.2cm. Ma se noi scattiamo a 1/32000, abbiamo la possibilità di fotografarlo mentre percorre 1cm!!! |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:00
@NerdMike non so se ho capito bene perchè non conosco le specifiche della macchina, mi pare che tu dica che registra video a 240fps con otturatore a 1/32000''. Se così fosse, sulla carta (trascurando limitazioni ISO ecc) tra un fotogramma e il successivo, il proiettile percorrerebbe 1.5m e il fotogramma sarebbe su uno spostamento di 11mm |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:02
Sicuramente una evoluzione, non lo metto in dubbio, sono anche 4 anni di differenza.. . e oltre 4000€ di differenza ( prezzo al lancio ) |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:03
@Om707 a 120fps, considerando 350m/s, tra uno scatto e il successivo, sono circa 2.9m di spazio percorso dal proiettile |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:03
“ Ma una A1 non arriva a 120fps e 1/32000 di otturatore???? „ Penso, spero, di sì. Non conosco le specifiche video della A1. In ogni caso, questa foto non è stata estrapolata da un video. L'autore ha voluto dimostrare in che situazione i 120 FPS di scatto tornano utili. Cioè un nuovo approccio, prima della Z9 non esistente. P.S. per onor di cronaca, l'autore dello scatto dice di aver altri frames in cui è riuscito a "congelare" il proiettile. Quindi non è uno scatto isolato, come il tappo di una bottiglia di spumante, in single shot. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:03
@Lusrad “ non so se ho capito bene perchè non conosco le specifiche della macchina, mi pare che tu dica che registra video a 240fps con otturatore a 1/32000''. Se così fosse, sulla carta (trascurando limitazioni ISO ecc) tra un fotogramma e il successivo, il proiettile percorrerebbe 1.5m e il fotogramma sarebbe su uno spostamento di 11mm „ No, ora mi è venuto il dubbio. La x-h1 ad esempio in 120fps o video si ferma a 1/8000". Su X-t4 non ricordo il limite. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:03
ragazzi l'importante non è la tecnologia con cui è fatta l'importante è l'idea, per mostrare che 120fps sono veloci ha scelto una cosa che impressiona l'immaginazione e ha fatto un bel lavoro la poteva fare anche con altre attrezzature senza dubbi, ma non avrebbe fatto fortuna come facendola così ha sfruttato il momento in cui tutti parlano di questa tecnologia e ha fatto una bella foto che suggerisce l'idea di 120fps = velocità i complimenti a lui sono dovuti |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:04
@NerdMike ah ok, mi sembrava strano in effetti |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:12
Sì non mi capacito di tale limite, non vi fosse ci potrebbe essere uno slow motion davvero spinto fino a 1/32000 con 240fps, seppur limitati in FHD. Probabile non riesca a processare tale velocità di otturatore a framerate così ripetuti e ravvicinati, presumo sia più velocità di elaborazione che una questione hardware o software. |
| inviato il 24 Gennaio 2022 ore 12:15
I codec video comprimono in maniera molto differente da un jpeg Guardano cosa succede i frames prima e i frames dopo per decidere come comprimere Non sono adatti per congelare un frame. Non nascono per quello Hanno altre finalità dove lavorano molto meglio che non una sequenza di JPEG |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |