| inviato il 13 Aprile 2022 ore 12:16
terna d'esposizione in Manuale (tempo/diaframma/iso) ...ormai sono abituato da tanti anni... autofocus sempre - one shot / servo, preset di fuoco e limitatori d'escursione in base alle situazioni punto di MAF singolo (spostamento con joystick sempre attivo) bilanciamento bianco - all'aperto "automatico" - al chiuso in manuale ( temperatura K e correzione dominanti) non sarà la configurazione migliore ma è quella con cui mi trovo più a mio agio. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 2:38
"... ma continuo ancora la preferenza di gestire lo scatto totalmente in manuale, con tempo, diaframma e ISO da me scelti..." ... continua così che vai bene... anzi benissimo... Tantissimi Auguri per una Pasqua Felice e Serena a Te ad ai Tuoi Cari... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:03
Grazie, ricambio gli auguri e auguri a tutti gli amici fotografi che sono intervenuti in questo forum |
user109536 | inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:53
Dipende, dipende e poi ancora dipende. L 'unica cosa che limito sono gli iso verso l'alto per evidenti motivi |
user224375 | inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:56
Macro nessun automatismo e ISO a 100 Per tutto il resto M con ISO auto |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:57
Auguri a tutti |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:59
Sempre in manuale , imposto tempi e diaframma e dito sulla rotellina ISO .... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 10:01
S mai usata da quando ho preso la mia prima macchina fotografica in mano. P giusto i primi tempi. A mi trovo piuttosto bene quando sto in giro e al limite potrei attivare iso auto M quando ho tempo di ragionare sulle impostazioni |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 16:37
Normalmente in AV ma da poco ho preso una R6 e ho scoperto la funzionalità elevata della modalità FV che uso praticamente sempre. Ciao e auguri di buona Pasqua. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 11:41
Sempre e soltanto in manuale (tempi, diaframmi...ma anche iso, modo scatto, modo AF, modo esposizione...), ho preso una reflex "cicciona" apposta per smanettarci sù e mi piace cambiare parametri continuamente. Mi piace anche focheggiare a mano, finchè m'è possibile farlo. Il bilanciamento del bianco e la misurazione dei grigi invece non li faccio mai. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:08
Se faccio paesaggio vado in manuale, quando fotografo animali, che si spostano e perciò la luce cambia, spesso sto in manuale perchè oltre al tempo adatto alla velocità dei movimenti mi interessa anche poter controllare il diaframma per non restare senza profondità di campo, cosa che col tele può capitare spesso. Però, per far fronte alle variazioni di luce improvvise, metto gli ISO in auto, limitandoli ovviamente. Comunque secondo me la cosa importante quando si usano gli automatismi è tenere sempre d'occhio i dati di scatto (tempo, diaframma, ISO) che stanno nel mirino: l'occhio si abitua molto velocemente alle variazioni di luce e se non si sta attenti è facile che gli automatismi ci portino verso regolazioni nefaste (tempi troppo lunghi, diaframmi troppo aperti, ISO troppo alti) senza che ce ne accorgiamo. Se poi si ha il mirino elettronico oltre all'occhio si adatta pure la luminosità del mirino, altra faccenda che può trarre in inganno... |
user28347 | inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:30
mi piacerebbe sempre uguale invece cambio sempre ogni 10 minuti come smettere di fumare ma non ci riesco spesso in av f5,6 e il resto in automatico |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:35
Per mio diletto uso la modalità totalmente manuale. Amo settare tutto. Se voglio cambiare vado in priorità di diaframmi ma senza auto iso. Ma è un evento ormai raro |
user207929 | inviato il 29 Agosto 2022 ore 12:56
AF automatico e tutto il resto in manuale. In naturalistica (prevalentemente con reflex, che è aps-c e rumoreggia un po') metto ISO in automatico, ma limitati al valore massimo che ritengo opportuno. Uso il pulsante di compensazione dell'esposizione, alla bisogna. Gli automatismi potrebbero essere un buon aiuto, in effetti, è solo che sono abituato così da sempre. |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 13:00
da quando in modalità manuale avevo lasciato i tempi troppo lenti e la foto al mare di mia moglie con la piccolina è diventata la foto ad un ectoplasma luminoso... ... priorità diaframma e iso automatici. :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |