| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 20:57
...La 610 pur con 10 anni di uscita è ancora una buona macchina sottovalutata e che si trova a costi accessibili. In realtà se parliamo solo del sensore ok, ancora valido... Tempo da si trovava facilmente a 400€, prezzo più o meno giusto. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 12:12
“ Eh ti capisco. Ho fatto lo stesso, tenendo poi la D750, ma a posteriori mi rendo conto che se avessi tenuto la D7200 avrei risparmiato e fatto le stesse foto. „ E se invece di risparmiare avessi investito quei soldi in ottiche, cosa sarebbe successo? “ Secondo me se uno vuole affiancare ad una Aps-c una FF la 810 sia la scelta migliore considerando anche il portafoglio „ La scorsa estate ho provato una D810 in vendita. Mi ero portato dietro la D7200 e il Sigma Art 50. La luce era ottima, almeno per quantità, e a parte le ovvie differenze per l'angolo dell'inquadratura, a me è piaciuto più lo scatto della D7200. Ho sottoposto il confronto anche a chi ne sa e ne capisce molto più di me, e le valutazioni sono state sostanzialmente le stesse, inerenti la mancanza di un differenziale sufficiente a giustificare la spesa. Forse il confronto andrebbe fatto con una D850, ma a quel punto il portafoglio non lo si potrebbe più considerare. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 12:30
“ La D780... da parte mia sarà la macchina che non comprerei mai perchè il battery per lo scatto verticale è fondamentale nello sport „ Quando ho scritto una cosa simile a questa, non riguardo allo sport ma per gli scatti verticali in genere, nella discussione seguente alla presentazione della D780 mi sono saltati addosso in 20. Dicendo che il battery grip non serve a niente, che non è vero che una macchina di livello deve poter montarlo e via coi pretesti più vari & eventuali e con il necessario corredo di attacchi personali, insulti e tentativi di delegittimazione. La stessa cosa è avvenuta tempo dopo, riguardo a una ML. Ho avuto così la riconferma che i siti e le discussioni di un certo tipo sono attentamente presidiati. |
user198779 | inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:00
Leo concordo pienamente con te l'unico vero vantaggio del FF dove per ragioni fisiche non ci si può fare niente è nella fotografia grandangolare . |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:11
“ E se invece di risparmiare avessi investito quei soldi in ottiche, cosa sarebbe successo? „ Niente. Tutti i corpi e obiettivi che ho avuto sono in grado di dare ottimi risultati, il limite sono sempre e solo io (e in parte il soggetto, che quando è interessante aiuta). Poi ci sono casi un po' particolari dove l'ottica o il sensore fanno la differenza, ma non nel mio caso. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:35
Esatto, l'incisione. Quella della D7200 era maggiore rispetto allo scatto della D810. |
user198779 | inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:37
Anche la D500 non ha il filtro, nella macro ho fatto il confronto tra D7200, D500 e D850, tra le tre non c'è differenza se non un po più di risoluzione nella D7200. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:39
“ Tutti i corpi e obiettivi che ho avuto sono in grado di dare ottimi risultati „ Non lo metto in dubbio, ci mancherebbe. Ma con quei soldi forse ci sarebbe potuta scappare un'ottica non ottima ma superlativa. Poi al di là dei limiti del fotografo, che nel mio sono con ogni probabilità ancora più angusti dei tuoi, magari qualcosa di più ci sarebbe potuto scappare. Al limite solo per questioni di fortuna, come succede a me. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:45
“ Anche la D500 non ha il filtro, nella macro ho fatto il confronto tra D7200, D500 e D850, tra le tre non c'è differenza se non un po più di risoluzione nella D7200. „ Mannaggia, mi stai buttando giù l'ultimo mito! Una volta visto il paragone con la 810 e capito che forse non vale così tanto la pena, restava appunto la 850 per cibare la mia scimmia personale pro FF... Per quanto difficilmente avrei potuto permettermela, anche in un futuro. Ora resta il dubbio se la possibilità di usare un 50 come tale, invece come un 75, e la tenuta migliore in scarsa luce possa compensare il calo di incisione e risoluzione, parametri a cui mi sono reso conto di attribuire importanza particolare, forse proprio per colpa della D7200 e del guardare ormai da più di quattro anni gli scatti che faccio con essa. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 13:59
Si certo, la 7200 è un ottimo progetto, non si discute, tant'è che la uso con piacere da 6 anni. Detto ciò, mi sono di recente trovato a scattare foto a una festa di bimbi ( la prima da inizio 2020, sic); la sala era male illuminata, quasi buia, e gli scatti sono stati fatti tutti tra i 3200 e i 6400 iso. Essendo stato l'unico genitore "con la reflex" ho cmq salvato la situazione MA anche per i miei umili standard le foto che ho realizzato non erano adeguate. Da qui è sorto il desiderio di provare il full frame spendendo poco. Spiegato ciò, cmq le vostre considerazioni sono giuste. |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 14:44
“ Detto ciò, mi sono di recente trovato a scattare foto a una festa di bimbi ( la prima da inizio 2020, sic); la sala era male illuminata, quasi buia, e gli scatti sono stati fatti tutti tra i 3200 e i 6400 iso. „ Assolutamente fuori discussione. Ma quanti sono rispetto al totale gli scatti in cui la migliore tenuta agli alti ISO di una FF ha modo di emergere? E quanti invece quelli in cui incisione e risoluzione maggiori favoriscono il formato piccolo? In quali situazioni l'impiego accorto di un buon flash non riuscirebbe a trarci d'impaccio nelle situazioni di luce inacdeguata? E infine, non è che per caso tutta questa tenuta agli alti ISO incentiva l'abbandono del flash, facendo in modo che si disimpari una tecnica, quando invece il suo impiego in tante occasioni comporta risultati non ottenibili senza di esso, quale che sia la macchina utilizzata? |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:21
Leo-Pistone Nessun ha parlato di grandi differenze tra d7200 e d810, bensì di affiancare ad una Aps-c una FF. E una d810 ancora oggi per un uso paesaggistico è ai vertici. E anche nel ritratto è ottima. Quindi si, ha senso accoppiarla alla d7200 e Ancor di più alla D500 (accoppiata IDEALE). |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 15:42
Leo, hai assolutamente ragione! Nel mondo in cui mi muovo io, però, fatto di bimbi che corrono e di reflex messe in "auto" e prestate ad altri genitori (in alcune foto voglio essere presente), con un flash ci faccio la birra: ho impiegato 10 minuti a spiegare come e perché ho disaccoppiato il tasto di scatto con quello di messa a fuoco. Non ho pretese "professionali", nella vita faccio altro, voglio solo delle foto ricordo decenti col minor sbattimento possibile. |
user198779 | inviato il 30 Gennaio 2022 ore 16:50
Infatti non ho mai capito la storia del flash e gli ISO |
| inviato il 30 Gennaio 2022 ore 17:42
“ Leo-Pistone Nessun ha parlato di grandi differenze tra d7200 e d810, bensì di affiancare ad una Aps-c una FF. E una d810 ancora oggi per un uso paesaggistico è ai vertici. E anche nel ritratto è ottima. Quindi si, ha senso accoppiarla alla d7200 e Ancor di più alla D500 (accoppiata IDEALE). „ Infatti. Le differenze sono andato a cercarmele io, nel modo che ho raccontato, perché per prendere la D810 devo vendere la 7200. Nessuno nega le caratteristiche della D810, però da quei pochi scatti che ho avuto l'opportunità di fare è scaturito il giudizio che ho riportato, e come ho detto è stato condiviso da persone con esperienza molto maggiore della mia. Tutto qui. Poi, certo, le esigenze dell'uno possono differire da quelle degli altri, anche di parecchio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |