| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 0:03
@Giancarlo Ottimo anche questo risultato ottenuto con Silkypix. Ammirevoli anche tutti i tuoi sforzi per ottenere conversioni al B&W uniformi tra i vari softwares. Con il Lab, tuttavia, non insisterei più di tanto giacché, come hai rilevato tu stesso, è un metodo potentissimo, ma usato soprattutto per sostituire i colori o comunque per padroneggiarli al meglio. A mio avviso col B&W non permette risultati migliori di quanto si possa fare con lo spazio colore RGB. Piuttosto, giacché hai iniziato, potresti continuare ad esplorare altri metodi di conversione, come ad es. i Calcoli di PS o la Mappa di sfumatura. Sono metodi che andavano per la maggiore anni fa e poi messi in disparte dopo l'introduzione del Miscelatore dei canali e della derivazione da questo dei pannelli a 6 o 8 cursori dedicati al BW, ormai presenti un po' in tutti i convertitori Raw e nei programmi di fotoritocco. Però, a mio avviso, sono ancora metodi che possono in certe situazioni dare soddisfazione. E comunque da mettere nella propria valigia degli strumenti di lavoro. Ciao e complimenti. Fabio |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 6:35
@Fabio Luca Negri è il classico peritazzo brillante, al punto di strappare l'applauso a Marco Olivotto (non l'altro Olivotto, pls). Ma tu che hai la M10M devi tenere conto che qui sei in territorio NoMonochrom. Se ti comporti bene, potrebbe anche darsi che non ti considerano un mona come ti hanno già detto. Ricordati Dunning-Kruger e che l'importante non è una laurea, ma CAPIRE. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 9:42
@Fabio1951 Bravo, hai fatto benissimo ad inserire quei link, molto interessanti le metodologie. .....grazie! |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 9:49
Io la conversione il B&N tramite conversione dell'immagine il LAB non l'ho mai usata. Proverò quando mi sarà possibile, visto che adesso ho la mano Dx inusabile. Però, da quello che vedo io nelle immagini qui convertite in LAB, dunque un campionario non esaustivo, c'è una tendenza ad un robusto aumento del contrasto. Se così fosse in generale, questo non è, e per nulla, cosa buona, quelle immagini qui presenti in stampa avrebbero larghissima parte delle ombre tappate. Ma lo proverò di persona. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 10:01
Grazie Fabio, sì mi rendo conto che il LAB non suscita interessi particolari sul BN Secondo me è anche colpa di Adobe, con cui bisogna usare un metodo molto macchinoso (è spiegato in quei due video che ho postato all'inizio. Per chi usa Affinity invece è molto semplice e pure veloce, direi che ha un suo perchè. Riguardo agli artefatti, come avevo ipotizzato, DxO con la sua scala graduata e Upoint risolve molto brillantemente e direi meglio del LAB, questa è sviluppata con DxO, non guardate la nitidezza che quì ho curato maggiormente ma ovviamente si può migliorare altrettanto bene (forse anche meglio con accentua il passaggio) in Affinity, ma solo gli alberi sulla costa
 |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 10:15
“ Però, da quello che vedo io nelle immagini qui convertite in LAB, dunque un campionario non esaustivo, c'è una tendenza ad un robusto aumento del contrasto. „ sì e no.... nel senso che, essendo molto facile ottenerlo con il canale luminosità, è facile "cascarci" Alessandro mi pare che tu usi Photoshop, come dicevo sopra lì è un po' macchinoso |
user126294 | inviato il 23 Gennaio 2022 ore 10:33
Gian, per cortesia puoi spigare il passaggio di Upoint sugli artefatti con DxO....magari cambio al 5 Giuliano |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 10:40
@Gian l'ultimo DxO è a colori. Appena si tratta di capire a metà interviene il solito noto, ma è una magra consolazione. La fotografia digitale ha permesso a chiunque di sentirsi un "piccolo ricercatore". Chi non ha mai fatto ricerca indubbiamente si diverte. I ricercatori pro sono tali perché fanno il minimo di prove significative. Farne tante a vanvera non conta. Purtroppo Domenico M. è stato insultato su Juza e ha sbattuto la porta. Lui era nato in camera oscura col padre. POI è anche diventato un medico. Per lui non è stata questione di fare il "piccolo chimico". Continua con la pellicola in seguito ad una scelta ben precisa che non ha niente a che fare col brivido di lavorare quasi come in un laboratorio di ricerca. Eppure anche qui in un 3d precedente un benemerito aveva linkato la Eileen Rafferty (cfr. YT). Una provincialotta del Montana brava abbastanza per essere invitatata a NYC da B&H. Tutt'altro che una scienziata. Ma il b/n in digitale l'ha capito. E allora perché rifarsi ad oscuri bloggisti che quando va bene sono dei "me too"? |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 10:54
@Valgrassi "Se ti comporti bene, potrebbe anche darsi che non ti considerano un mona come ti hanno già detto. Ricordati Dunning-Kruger e che l'importante non è una laurea, ma CAPIRE." Beh, non mi pare di essermi mai comportato male, ho solo espresso i risultati della mia esperienza sul campo cercando di far capire che la Monochrom, che possiedo da 9 mesi, ha sì delle criticità essendo necessariamente vincolata quanto alla risposta allo spettro dei colori, ma ha anche dei vantaggi concreti sotto diversi aspetti che qui si tendono a trascurare. Ma a parte questo, fotografando io dal 1969, prima con pellicola e poi col digitale (PS 2.5 e LR 1.0, tanto per dare l'idea dell'epoca in cui mi sono convertito ai Pixels), mi sono necessariamente dovuto confrontare con la conversione dal colore al B&W. Anche perché io sono molto interessato alla fotografia monocromatica (sono stato a Brescia tra i soci fondatori del Gruppo il Bianco e Nero, che qualcosa nella storia locale della fotografia ha lasciato, e non solo perché sono più volte venuti galleristi americani ad acquistare le foto dei soci più attempati scattate durante gli anni 1950/70). www.ilbiancoenero.it www.facebook.com/associazioneilbiancoenero |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:42
“ Gian, per cortesia puoi spigare il passaggio di Upoint sugli artefatti con DxO....magari cambio al 5Cool Giuliano „ in pratica tu, nelle regolazioni locali, hai in più oltre al classico filtro graduale, un'altro che ha un campionamento colore, immagina una torre gialla col cielo blu, con il filtro normale se abbassi l'esposizione si inscurisce il cielo ma anche la torre, con il secondo se campioni il cielo inscurisci solo quello. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:51
“ @Gian l'ultimo DxO è a colori.... „ non direi, se apro quel jpg su Affinity e provo a bilanciare singoli colori vira tutta l'immagine, non singoli colori. Lo stesso mi accade con qualsiasi strumento per il colore (HSL, Saturazione, ecc.) |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:55
C'è qualche pixel che non ha valori esattamente uguali dei tre canali, ma devi proprio andare a cercarlo. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 11:57
“ C'è qualche pixel che non ha valori esattamente uguali dei tre canali, ma devi proprio andare a cercarlo. „ che ci sia un piccolo baco in DxO? Ho provato anche io e ne ho trovato uno nel muro a dx, ma direi nulla di che... visivamente non si nota nulla... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |