RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E Monochrom fu







avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:36

chi prende un summilux lo prende per usarlo a TA perché è già inciso, chiudendo il diaframma poi migliora ulteriormente. perché solo ritratti ambientati e rendering?? dove sta scritto?


Perchè se non ti interessa il rendering vuol dire che lo usi diafframmato ed allora va bene anche un Elmarit.


user92328
avatar
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:37

Paco, non sono affatto convinto di quello che dici, chi prende un summilux lo prende per usarlo a TA perché è già inciso, chiudendo il diaframma poi migliora ulteriormente. perché solo ritratti ambientati e rendering?? dove sta scritto? chi compra un summilux lo usa a 360 gradi, ci mancherebbe dover comprare un altro 28 elmarit o summicron per farci il resto...
+100 su lo si usa a 360 gradi, ma anche sul resto....

invito sempre a provare in prima persona le cose, perché è il solo modo per avere qualche certezza (neanche tante poiMrGreen) di quel che si dice.
Anche qui concordo pienamente, perchè purtroppo nei forum si legge tutto e di più ma poi quando si prova personalmente, spesso, si scopre che la maggioranza delle cose lette sui forum non corrisponde a quello che si evince dalle proprie prove....

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:44

Ulysseita, senza fare battaglie di religione, perché non ha senso, ognuno fa le sue scelte; l'importante a beneficio della discussione è non affermare fantomatiche teorie tipo "voigt e zeiss non solo costano meno degli equivalenti leica ma sono anche migliori" perché queste generalizzazioni (come tutte le generalizzazioni) non sono vere e soprattutto in questo caso sono prive di prova.
costano meno, questa è l'unica cosa certa ed è un pregio enorme.




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:51

Paco: il 50 o il 35 summilux li usavo a TA per staccare e ricreare l'effetto tridimensionale che piace tanto sul forum e chiudevo per ottenere altro.

Se si studiano le foto di Schaller (peraltro ora usa una M10M) noterete che quando scatta con il 24 (quasi sempre), il 28 e il 50 (sono tutti summilux) rarissimamente li usa a TA ma molto spesso a 5.6 - 8 - 11 e la tridimensionalità è reale e non farlocca. ovviamente lui è uno bravo (e non fa ritratti ambientati).


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 18:57

Fatta prova con C1. Come mi aspettavo il supporto di C1 non è al livello di quello Adobe, che evidentemente legge meglio i dati del DNG.

Il DNG aperto con C1 manca della curva di contrasto extra e della correzione ottica.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 19:21

Per il risultato secco e duro; se prendo una foto scattata con la GFX, la converto con i miei profili Monochrom, la ritaglio in 4:3 e la spaccio per scatto originale di una Monochrom, ci abboccano tutti. Anche chi la Monochrom originale la possiede. Non faccio il bomba, è vero.


e mo come la mettiamo MrGreen dai hai fatto benissimo :-P

ma quando parli di differenza di file tra le varie Monocrome ti riferisci al contrasto applicato oppure a qualcosa d'altro

io per esempio reputo il CCD Monocrome più interessate per il tipo di grana che restituisce, fondamentale per me nel BN, ma onestamente non riesco a capire se sia una mia suggestione o se c'é una effettiva differenza con il cmos, ben inteso per differenza non intendo che il CCD ha più rumore, ma che appare diverso più gradevole, ecco sarebbe utile sentire la tua opinione visto le tue conoscenze

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:08

@Lomography

Che vuoi farci.. ci son cascato Sorriso

Come resa diversa intendo proprio la traduzione da colore a BN. La CCD e la Typ246 hanno curve di risposta diverse del sensore e quindi vedono la scena in modo diverso.
Della M10 non son certo, perché non ho i dati precisi, ma a ocxchio mi sembra diversa dalle due precedenti.
Il che è molto probabile perché è molto complesso farle uguali; ogni sensore ha una propria risposta nativa.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:30

Intanto:




50.000ISO senza riduzione rumore

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:31

Eeeek!!!

commovente cavolo. microdettaglio fuori di senno.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:37

Complimenti Raamiel per Frau Schwarz und weiß! Buoni scatti!

Uso i tuoi Cobalt per la M10 con C1
Il Repro Daylight restituisce una gamma davvero malleabile.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:44

"50.000ISO senza riduzione rumore?

Eh..... tanta roba si.... :-P

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 20:53

50.000ISO senza riduzione rumore


Ecco... questo è quello che vorrei vedere io da una fotocamera ad alti iso.

Non quelle invereconde immagini smarmellate dal NR delle "moderne" ML ultratecnologiche.....


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:17

A mio parere la Monochrom è la scelta più coerente con lo stile Leica M.
Quindi complimenti per l'acquisto.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 21:45

Ho studiato alcuni autori ed ho capito che il B/N che mi piace è quello "mistico"


Paco68 mi suggerisci qualcosa?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:03

Paco68 mi suggerisci qualcosa?


Questi sono i primi due o tre che mi vengono in mente....

Il più famoso

www.michaelkenna.com/gallery2.php?id=11

E un altro paio

www.maxfosterphotography.com/gallery/black-and-white-photography/

www.matejmichalik.com/black-and-white-photos/architecture/

;-)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me