| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:14
“ le valutazioni delle reflex sul mercato dell'usato sono basse „ In quale mercato!?!? Io vedo prezzi risaliti negli ultimi due anni, specialmente sui corpi, ma anche su parecchie lenti. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:15
Volevo prendere una 5d miv nuova |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:15
Mirko, non è una questione di fascino... è questione che molti che vengono dalla pellicola di tutte quelle "nuove" funzioni che hanno le mirrorless non sanno che farsene. Abbiamo imparato tenendo conto dell'esposizione e dei tempi di sicurezza e basta. Le mille opzioni di una ML mi confondono e ci metto una vita ad impararle (e poi non le uso) Edit : Già la D300 ne ha troppe di opzioni! |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:17
Per pura curiosità off topic Ora sto usando una d810 + 40 art.... dovessi sostituire in casa nikon questo set cosa dovrei prendere per non rimpiangerla? |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:19
“ In quale mercato!?!? Io vedo prezzi risaliti negli ultimi due anni, specialmente sui corpi, ma anche su parecchie lenti. „ Sul mercato dei poveri come me... Probabilmente su quello di fascia alta le cose non sono così (visto quello che dici) Vai a dare un occhiata a quanto costano adesso una 40D o una D80... macchine che abbinate ad un buon obiettivo sono in grado di soddisfare qualunque fotoamatore che non abbia pregiudizi. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:19
Passato da reflex (D800) a ML (A7rII) ho notato questi miglioramenti in ordine decrescente di importanza: - precisione chirurgica e facilitata nella maf manuale - stessa cosa per l'autofocus, ma una reflex ben tarata non sta troppo indietro - minor ingombro e peso ma insomma... non mi è cambiata la vita Da amante delle ottiche vintage e, in generale, della maf manuale questa caratteristica la ritengo molto determinante |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:34
un paio di settimane fa io e mio fratello siamo andati a farci un giro a Siena e provincia a fare qualche foto, anche a siti stranoti e fotografati. Non mi era mai capitato di trovarmi in mezzo a batterie di fotografi che inquadrano (quasi) esattamente la stessa scena, mi veniva da ridere. beh, in mezzo a queste file di fotografi, io con la 7d e mio fratello con la 6d eravamo i pezzenti/dinosauri... tutti con varie R, Z e A (vabbè, Sony in realtà non conta). sono venuto via spremendo le meningi sul come spendere il meno possibile per passare ad un corredo ml attuale... poi a casa mi sono post prodotto con calma i miei miseri scatti e ne sono rimasto soddisfatto, nonostante le limitazioni del votato peggiore sensore di sempre in casa Canon questo per dire che concordo con l'op, in realtà con le reflex si può ancora fare tanto, senza negare gli evidenti vantaggi delle ML (recenti, aggiungo). però i prezzi nell'usato dovrebbero davvero scendere, corpi ultra obsoleti come le 5d mk.3 in una famosa catena di negozi nell'usato sono aumentate mediamente di 100€... manco fossero ringiovanite |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 9:53
“ Sono andato a provare in un negozio giusto per togliermi la curiosità „ Questo fine settimana o il prossimo andrò anch'io a provare l'ebrezza per la prima volta di mettere l'occhio in un mirino elettronico, a osservare il mondo attraverso un moderno LCD (cioè un "vero" LCD non uno che va a carbone come quello che ho) e a saggiare il peso della reflex che avrei intenzione di acquistare provandola se possibile con flash e un obiettivo di dimensioni equivalenti al mio. Pochi minuti non mi daranno un'idea chiara di come sarà usarla per mezza giornata ma sarà qualcosa (c'è da dire che il mio polso è già abituato a circa 1.500 g complessivi e 200 in più o in meno non dovrebbero fare la differenza...credo). Volendo aggiungere paragoni, quando arrivarono i DVD bastava un minimo di lungimiranza per capire che le VHS erano condannate. Idem per i televisori o i monitor con tubo catodico quando hanno cominciato a diffondersi quelli piatti. Ma per la fotografia secondo me il discorso cambia. Foto di dieci anni fa sono belle come quelle di oggi e foto di oggi sono brutte come altre di dieci anni fa. Il mezzo conta ma ancora di più chi lo usa. La tecnologia corre, i modelli cambiano, i megapixel aumentano...Personalmente non mi importa, ho solo il dilemma di scegliere tra tante buone opzioni una macchina con cui sarò a posto 5, 7 o 10 anni. Io l'epoca analogica della fotografia non l'ho vissuta. Capisco che debba essere frustrante vedere fatto con facilità quello che un tempo richiedeva molta abilità ma in fondo è un non-problema. Se a uno per hobby piace la manualità (per quel che resta della manualità visto che anche con una reflex ormai si fa tantissimo tramite lo schermo) può anche fotografare come si faceva nel 1850. E dopo questo bel discorso sicuramente avrò una mirrorless. ^_^ Non lo so, per ora nelle mie intenzioni la reflex rimane in vantaggio. Comunque vedo che non sono l'unico a fare un certo tipo di ragionamento. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:02
“ Vai a dare un occhiata a quanto costano adesso una 40D o una D80... „ Ah, ok, chiaro che se andiamo su quel tipo di "anzianità" è già un altro discorso. Io intendevo che macchine recenti, ma che sembrano essere dei catafalchi inutilizzabili a detta di molta gente qui dentro stanno salendo di prezzo invece che deprezzarsi come dovrebbero fare macchine "obsolete". Poi c'è chi non fa testo.. io esco ancora con la 5D classic a volte che pagai meno di 300 euro 5 anni fa. “ Non mi era mai capitato di trovarmi in mezzo a batterie di fotografi che inquadrano (quasi) esattamente la stessa scena, mi veniva da ridere. „ Beh, anche questo non è proprio una novità. La fissa dell'inquadratura "standard", specialmente in ambiti turistici, esiste da che esistono le Brownie della Kodak. “ però i prezzi nell'usato dovrebbero davvero scendere, per dire corpi ultra obsoleti come le 5d mk.3 in una famosa catena di negozi nell'usato sono aumentate mediamente di 100€... manco fossero ringiovanite „ Yep. A volte mi prudono le dita di vendere la mia perchè ci guadagnerei rispetto a quando l'ho resa nuova... solo che poi vedo i costi per sostituirla e mi passa tutto. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:18
Non dimenticate che il mercato e gli algoritmi social chiedono VIDEO VIDEO VIDEO. Possono essere girati senza problemi con una 5dII o una pentax del 2010, ma per maggiori possibilità espressive serve stabilizzazione, fps e bitrate alti, slow motion, log, 10 bit, AF, anche se la "vecchia guardia" lo disprezza. Ed ecco che le reflex (validissime per la fotografia), vengono rimpiazzate dalle mirrorless, molto più adatte a creare video, tralasciando tutti i vantaggi che si portano dietro. Successivamente saranno anche integrate funzioni di AI, come sugli smartphone, quando i sensori avranno letture realmente veloci. Il decennio scorso è stato caratterizzato dal fatto che tutti sono diventati "fotografi". In questo nuovo decennio, tutti diventeranno "videomaker". |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:22
“ Il decennio scorso è stato caratterizzato dal fatto che tutti sono diventati "fotografi". In questo nuovo decennio, tutti diventeranno "videomaker". „ Concordo anche se i termini fotografi e videomaker vanno usati insenso molto, molto lato. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:24
“ Il decennio scorso è stato caratterizzato dal fatto che tutti sono diventati "fotografi". In questo nuovo decennio, tutti diventeranno "videomaker". „ vero, mi sento già vecchio |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:40
Caro Marco vent'anni e più orsono mi sono posto anch'io una domanda, molto simile alla tua, riguardo alla tecnologia digitale, mi sono detto: ma ce n'è proprio bisogno? Ho concluso che NO... non ce n'è affatto bisogno! E ho continuato a usare le stesse pellicole che usavo allora e che, per inciso, adopero ancora oggi |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:45
“ Sbaglio o reflex se non entry level non se ne vedo più in giro? „ Dipende da cosa stai vedendo. Se guardi i vari tg in questi giorni non c'è un filmato che tratti di politica dove immancabilmente si sente il rumore delle raffiche delle reflex dei fotografi che documentano i vari eventi. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 10:56
Mi verrebbe da dire "ancora con questo tema ML vs. DSLR"? Ma visto che hai detto che non bazzichi nel mondo della fotografia da 2 anni... sei perdonato Nessuno dotato di 2 neuroni ti dirà mai che le ML fanno foto migliori delle reflex (a parità di categoria/sensore ecc... si capisce...), quindi non capisco perchè ti aspetti che una foto scattata con Z5 sia migliore di una scattata con D700. Le ML hanno delle features in più che possono tornare o non tornare utili a seconda del fotografo, del genere fotografico ecc.. Sono features che ti possono aiutare a portare a casa lo scatto o a portare a casa un maggior numero di scatti. E' un po' come dire che 30 anni fa viaggiavi comunque in auto senza ABS, servosterzo ed alzacristalli elettrici... ma oggi con questi optional hai una sicurezza e una comodità in più. Cambia un po' l'esperienza d'uso (io preferisco di gran lunga le ML e mai tornerei indietro), ma la finalità è la stessa e spesso lo sono anche i risultati. Scatta con ciò con cui ti trovi meglio, tutto il resto è fuffa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |