RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 chiacchiere sul costo dei rullini


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » 2 chiacchiere sul costo dei rullini





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:36

...e molto snobismo.

Tua personalissima opinione! Per quanto mi riguarda non sono mai oassato al digitale, ma non certo per snobismo. Da quando avere propri gusti e preferenze è snobismo? Chi decide che cosa sia snob e che cosa no?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:37

Un tempo mi compravo la FP4 a metraggio e mi caricavo i rullini, è ancora possibile? Temo di no....

Comunque un rullo 120 a 15 euro è da matti! Più di 1 euro a scatto!




Con lo sviluppo anche di più MrGreen
in ogni caso trovati contento caro Gian Carlo, un fotogramam di velvia 135 costa circa un euro... quindi fino a quando un fotogramma quattro volte più grande lo paghi quattro vote di più sei in perfetta media!
E qui mi pare che a occhio e croce non ci sei ancora arrivato MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:38

Un tempo mi compravo la FP4 a metraggio e mi caricavo i rullini, è ancora possibile? Temo di no....

Si:
www.ilfordphoto.com/black-white-film/35mm-bulk-length-film

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:41

Il problema è che in pochissimi usano ESCLUSIVAMENTE l'analogico.



Beh io sono uno di questi.
E non sono il solo visto che quantomeno Diego, oltre a Domenico Mancuso, a oggi adoperano esclusivamente la pellicola.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:41


Lamentarsi dei prezzi è ridicolo.


è sempre ridicolo. se non ti piace la minestra... cambia tecnologia
altrimenti fai come molti altri e cerca di difenderti e limitare le ferite comprando stock, nei ribassi ed esplorando prodotti diversi

io considero già una fortuna che da me a como c'è un negozio che mi fa sviluppo sia colore che bn con 6 euro a rullo e non devo stare a spedire... e posso portare anche 1 solo rullo

perchè il danno nell'analogico non si ferma all'acquisto del rullino... Cool

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:53

Sono stupito. Qualcuno vuol fare un'attività di nicchia e si lamenta dei prezzi ? Facciamo le pellicole a prezzo politico ?
Il cosiddetto ritorno all'analogico somiglia a quello per del vinile in HiFi. Non c'è alcun motivo tecnico a giustificarlo, nell'uno e nell'altro caso, ma solo il divertimento ad usare attrezzature e procedimenti più complicati, e molto snobismo.
Lamentarsi dei prezzi è ridicolo.




Complimenti!
Ben due errori, anzi due ORRORI, in un'unica frase.
Tanto per cominciare il CD, che se non ricordo male doveva cantare il De Profundis al vinile, è MORTO lui mentre il vinile è ancora vivo e vegeto!
E poi il motivo tecnico nell'uso della pellicola c'è eccome: in primis perché la proiezione di diapositive è a tutt'oggi uno spettacolo non ancora riproducibile in digitale, quantomeno con la stessa qualità è ovvio; e poi anche perché, a parità di condizioni, la pellicola, seppure con qualche oggettiva e innegabile difficoltà in più, può tranquillamente reggere il paragone col digitale anche in stampa!

Che poi la pellicola sia in qualche modo più complessa, e certamente anche molto più costosa, beh questo è quantomeno scontato... ma da qui a definirla snobistica ce ne corre eh!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:56

Senza contare che una pellicola riprende un numero INFINITO di sfumature... il digitale invece, delle stesse, ne riprende solo un numero ben FINITO! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 15:59

tutti motivi in più per ottimizzare e non fare foto brutte! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:12

PaoloMcmlx
in teoria hai ragione. Il vinile è un continuum di informazioni mentre il CD è 1-0-1 ecc.
Peccato che l'orecchio umano se ne freghi.
Sono stati fatti dei blind test nei quali nessuno a potuto distinguere i due e, orribile a dirsi, nemmeno dall'MP3 che sopprime informazioni anch'esse inudibili. Il CD non è certo stato messo in crisi dal vinile ma dalla cosiddetta musica liquida della quale, avendo già una certa età alla quale vanno aggiunti quasi tremila CD e circa 600lp, non ho esperienza. Personalmente, ,,l'ellepi lo riconosco subito. A parte la durata, la preliminare pulizia ecc. arrivano presto rumori estranei a segnalarmelo.
Per la fotografia è più o meno la stessa cosa: non c'è ragione tecnica. Quando uscirono le prime videocamere in Francia c'erano ancora conventicole di carbonari che riprendevano in Doppio8, sottoponendosi a spese e fatiche immani. Se c'è il piacere, perché discuterne ?
Però, lamentarsi dei prezzi...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:23

Quindi Qwilit, secondo il tuo ragionamento siccome c'è piacere a fare qualcosa non ci si può lamentare dell'aumento dei prezzi? Anche se questo ti limita nella quantità? Anche se questo potrebbe spingere qualcuno a non usarla più?
Allora se da domani cominciano ad aumentare enormemente il prezzo degli ski-pass o degli abnonamenti alla palestra, o alla piscina, o il prezzo delle bici da corsa, o i biglietti del cinema.... nessuno deve lamentarsi, visto che sono attività fatte per puro piacerere e non necessarieEeeek!!! altrettanto vale per il prezzo delle schede di memoria per le fotocamere digitali... Ma che ragionamento è? Siccome è un divertimento, non è necessario e qualcuno non lo trova neanche tecnicamente giustificabile, allora chi lo pratica non dovrebbe lamentarsi se diventa sempre più costoso e potrebbe portarlo pure a doverci rinunciare?!Eeeek!!! certe volte mi stupisco dei ragionamenti della gente (ragionamenti che naturalmente vengono fatti solo quando riguardano interessi altrui)Confuso

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 16:43

Grazie a tutti per le risposte e l'interessante discussione.
Non vedo cosa ci sia di tanto più snobistico nell'usare una tecnologia anziché un'altra... a maggior ragione nel mio caso, visto che ho premesso che da cinque anni ho accantonato la pellicola per dedicarmi solo al digitale. Anzi, visto che non ho chissà quale budget, né per l'analogico né per il digitale, sono rimasto negativamente colpito dall'aumento dei prezzi, sostanzialmente triplicati negli ultimi 10 anni; anche perché con questi prezzi scattare su pellicola diventa un grosso investimento economico e anche mentale. Probabilmente, se avessi a disposizione un budget cinque o dieci volte superiore al mio, proverei una di quelle digitali con sensore 44x33mm, ottimisticamente insignite del titolo di "medio formato digitale".
Forse più che di snobismo potremmo parlare di un costo per ogni scatto molto elevato, ma allora dovremmo chiamare in causa anche tutti quelli che disdegnano obiettivi al di sotto dei 2000 euro e corpi al di sotto dei 3000.
Avere una "sveglia" di negativo ha il suo impegnativo fascino e dà sicuramente delle soddisfazioni. Vediamo se è gestibile a livello economico.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 17:37

Appunto Kwlit, come l'LP anche la pellicola è una informazione continua...
Ora che mi ci fai pensare però sarebbe interessante anche un test alla cieca sulla proiezione ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2022 ore 22:14

arrivato alla mia veneranda età, ho fatto 4 conti. Prendo una Leica M11 o investo in pellicole (b/n) ???

8.490€ (M11) : 6€ (fomapan 200) = 1.415pcs : 24 (due rullini al mese) = 56 anni circa di autonomia.

Dovrei starci dentro. Anche perchè avrei dovuto aggiungere qualche migliaio di € per un obbiettivo M decente.
Vado di pellicola !! Cool

user14408
avatar
inviato il 22 Gennaio 2022 ore 15:07

più o meno il mio stesso ragionamento: un 4 rulli 120 al mese tra BN e DIA, me li sviluppo da me... diciamo che con una 50ina di pesetas al mese tutto incluso mantengo il mio hobby. non fumo e non compro ottiche da 2000 euro. spesa accettabile.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 16:19

su questo forum (su tutti i forum) la discussione media riguarda oggetti da qualche migliaio di euro e se qualcuno chiede "che ne dite dell'ottica kit" rispondete "mi dispiace, ma senza questo f2.8 da 1500 non provarti nemmeno ad uscire di casa", poi le pellicole sono care.

Ora, ho ritrovato un listino pdf di un negozio tedesco del 2005. Anni buissimi, i produttori fallivano una settimana si e l'altra pure.
Ilford costava circa la metà di oggi, poco più. Velvia&provia sui 6.5€+iva a rullo, una sensia 2.55+iva.
Non mi sembrano incrementi folli, considerando che sono passati vent'anni e allora si stavano svendendo i magazzini a velocità supersonica per non restare col cerino in mano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me