| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 21:56
Tra le tante cazzate che abbiamo fatto sul piano energetico tra le ultime c'è quella del gas sotto il mare Adriatico. In nome dell'ecologia abbiamo rinunciato ad estrarlo. I Serbi ed i Croati se lo pippano allegramente. Quindi abbiamo il danno all'ambiente senza il gas. Traumatizzati da Chernobyl abbiamo defenestrato il nucleare, cosa che gli altri paesi europei si sono ben guardati dal fare. Non abbiamo molto carbone, ma abbiamo chiuso le poche miniere. Noi e la nostra industria, dipendiamo da paesi esteri che ci vendono gas ed elettricità al prezzo che stabiliscono loro. Quando ci vorranno fare chiudere bottega, ci metteranno un attimo. Considerato che militarmente non abbiamo mai contato nulla e in proposito consiglierei di stare in pace anche con San Marino, ora non contiamo più nulla nemmeno economicamente. Indipendenza, orgoglio nazionale, ma de che ? Abbiamo rinunciato anche ai termovalorizzatori e siamo sommersi dall'immondizia che spediamo all'estero a caro prezzo. Abbiamo paura delle scorie nucleari ? E quando la Francia ci mollerà le sue, sempre che vogliamo avere la elettricità ed ammesso che non lo stia già facendo, come la metteremo ? Aveva ragione Ennio Flaiano :" la più grande invenzione degli italiani è la loro intelligenza" Ora vi lamentate per le bollette ? Vedrete in futuro, altro che FF o APS-C... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:05
Se in camera da letto tenessi di notte 16 gradi , dopo 2 giorni sarei a dormire sotto i portici, visto che a 21 gradi mia moglie ha freddo . |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:20
Relativamente a quello che ho scritto innanzi, l' unica soluzione che mi viene in mente, anche se non è originale è la seguente: dichiariamo guerra alla Russia, ci facciamo invadere e ci arrendiamo subito |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:21
Qua riscaldamento SOLO con stufe a legna. Con 20 quintali ( 360 euro ) faccio da autunno a primavera, 15 gradi di media in casa, compreso il mio ufficio, giriamo ovviamente con maglione; ma si si mangia al caldo ( 22 c ) vicino alla stufa. Dormiamo a circa 13 gradi. La tata di mia mamma mi raccontava che agli inizi del '900 quando era piccola in inverno dormiva con i suoi fratelli e vedeva la neve che volteggiava in camera sopra la sua testa poiche' non avevano le finestre. Siamo abituati troppo bene.... |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:42
“ Uè barboni!!!MrGreen „ Ahahahah hai ragione. 16 gradi in casa e pane ed acqua per cena. Oh, ma ho il 600 in armadio |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:51
Porca puzzola 15 C°! Avete un fisico bestiale. Da me in zona giorno 21,5 C°, in cucina con il camino 24 C°, nello studio 23 C°, in camera da letto 20,5 C°. Per quanto riguarda la camera da letto concordo con @Maucos_59, con mia moglie abbiamo rggiunto un compromesso a 20,5 perchè i miei tentativi a 19.5 C° sono stati boicottati. Lei dorme con copertina da aereo aggiuntiva a mo di scialle. Santa pazienza. Poi abbiamo un altro problema: lei ha freddo al busto e caldo ai piedi mentre io ho freddo alle gambe e caldo al busto per cui io devo aggiungere copertina sulle gambe mentre lei scopre i suoi piedi. Dura la convivenza. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:53
Ancora un po' che abbassano i termostati gli nevica in casa o si ghiaccia un tubo dell'acqua |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 22:59
Vabbè però da 17 siam passati a 15… se scrive ancora qualcuno va a finire che i gradi diventano 8 |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:02
Più che case sono degli igloo. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:11
@Jacopo “ Siamo abituati troppo bene.... „ Dai che proponiamo un bel salto nel passato, rincorrere una capra selvatica e abbatterla a colpi di clava e poi vestirci con la sua pelle. Comunque dalle mie parti vedo sempre meno gente che va a fare legna e nei boschi comunali dove i censiti potrebbero chiedere ci sta tanta legna schiantata anche di buona taglia che andrebbe raccolta e utilizzata, ovvio che costa un po' di fatica però poi rende parecchio, alcuni anni fa era comparso un politico dalla testina sopraffina che non sapendo che fare aveva "espletato" l'idea di proibire l'uso della legna al di sotto di una certa altitudine, zona che avrebbe esteso il divieto a delle buone porzioni di valli dove il fuoco è sacro, poi per fortuna la cosa si è spenta ma fosse successo il contrario credo che al "tipo" qualche valligiano gli avrebbe fatto conoscere la durezza del frassino sul coppino. |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 23:46
Domani vi racconto com'era il ciclo dei combustibili nelle campagne della pianura padana Nord Occidentale prima dell'avvento del riscaldamento con i termosifoni. Più o meno la storia dell'Albero degli zoccoli ... |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:16
La combustione di legna da ardere produce polveri sottili peggio di un camion fiat del '64 fermo al semaforo. Non proprio un toccasana per il nostro povero ambiente. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 8:30
Scusa ma procedo con una grattatina di cogl*oni. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:05
“ La combustione di legna da ardere produce polveri sottili peggio di un camion fiat del '64 fermo al semaforo. Non proprio un toccasana per il nostro povero ambiente. „ Se però nessuno fa niente per limitare il trasporto su ruota sia commerciale che privato ( e di certo il problema del trasporto privato non me lo risolvono mettendo fuori qualche auto elettrica con dentro qualche gallo cedrone ) non è certo la stufa a legna il problema, e se poi permetti a chi ha il gas di poter stringere il cappio quando gli garba e mi strozzi con le bollette allora in qualche modo io mi devo arrangiare. |
| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 9:19
E' molto tempo che ci penso: dovremmo tornare alla trazione animale. Vuoi comperare online dalla cina ? Non c'e' problema: tra un annetto arriva il pacco, o con carro e cavalli attraverso la via della seta o via bastimento a vela. Poi: tutti a 15 gradi max in casa, garantisco che funziona e in estate proibiti i condizionatori. Se non sono morti di caldo cent'anni fa, non moriremo neanche noi adesso. Una volta spariti i motori a combustione interna e le vaccate di macchine elettriche ( che bisogna ricaricare producendo l'energia richiesta per l'operazione ) l'inquinamento scendera'. Per le industrie: non ho ancora trovato una soluzione .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |