RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture One non più disponibile per singolo brand


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Capture One non più disponibile per singolo brand





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 22:43

Affinity photo è così lontana per sviluppo raw?
Il prezzo è decisamente più basso

è un gran bel programma e Serif è 1000 volte più seria di questi bottegai.
E' più paragonabile a Photoshop, con i suoi pregi e le sue complessità, la parte sviluppo RAW c'è ma andrebbe implementata.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:01

Bene, probabilmente farò l'aggiornamento da 20 a 22 che ero comunque tentato di fare, poi addio Capture One, cioè lo userò finché non dovrò necessariamente cambiare corpo macchina. Peccato, mi sembrava un'azienda più seria.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:05

Uhm... sarà che uso ancora LR 4.4, ma mi e vi chiedo: è così necessario aggiornare ogni volta che esce una nuova release? Che poi: se gli aggiornamenti sono in realtà dei bug fix allora è ancora peggio, perchè significa che il programma è fatto male di suo, ma se in realtà il programma va bene ed uno non cambia continuamente fotocamera, che senso ha aggiornare in continuazione? Confuso

Non so quale sia il motivo che ha spinto Phase1 a questa scelta, probabilmente avran deciso di prenderli tutti e subito, i soldi. Oppure anche loro avran capito che è molto più conveniente la scelta del vaporware, ovvero il software in affitto, quello che non possiederai mai, ma pagherai perennemente.
Non che comprare sia diverso eh... Un tempo si comprava, a carissimo prezzo (LR 250€, PS superava i 1000) e gli aggiornamenti non erano per niente convenienti (LR 100 e rotti, PS 500 e altrettanti), e ad un certo punto la tua licenza, se non la tenevi aggiornata, non era più ammissibile ad upgrade (gli ultimi che mi hanno fatto sto tiro son stati quelli di Next Limit con la licenza di Maxwell Render). Anche altri sw, pagati a caro prezzo, alla fine, dopo un tot di anni, non hanno più funzionato sui nuovi OS (ho una fila di CD e DVD di programmi di grafica 3d, originali, pagati a caro prezzo che adesso stanno bene al museo, assieme ai relativi dongle per porta parallela e usb), per cui, si, possedevi, ma di fatto sei sempre senza il programma.
Con LR 4.4 mi è andata di lusso, per quello che faccio mi limito a convertire in dng e amen, fa il suo sporco lavoro.
Quanti anni potrebbe reggere, se non si rincorre alla nuova macchina, una release di C1?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:08

Bene, probabilmente farò l'aggiornamento da 20 a 22 che ero comunque tentato di fare, poi addio Capture One, cioè lo userò finché non dovrò necessariamente cambiare corpo macchina. Peccato, mi sembrava un'azienda più seria.


Io darei prima una occhiata anche a questi due
- DxO Photolab 5
- Silkypix Developer Studio 10 (sta uscendo la 11 però...)
poi per elaborazioni complesse ci aggiungi Affinity che costa quasi nulla (60 euro circa) e ti sostituisce Photoshop.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:11

Io presi C1 21 col black Friday a 105 euro licenza perpetua. Perché spendere ora 170 euro per avere hdr e panorama quando con 50 euro posso pigliare Affinity?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:11

Uhm... sarà che uso ancora LR 4.4, ma mi e vi chiedo: è così necessario aggiornare ogni volta che esce una nuova release? Che poi: se gli aggiornamenti sono in realtà dei bug fix allora è ancora peggio, perchè significa che il programma è fatto male di suo, ma se in realtà il programma va bene ed uno non cambia continuamente fotocamera, che senso ha aggiornare in continuazione?


le ragioni possono essere 2
- acquisti una nuova fotocamera....
- i software comunque evolvono parecchio nel tempo, forse ancor più delle fotocamere
da un anno all'altro ovviamente cambia poco ma, tanto per dare un numero, in 5 anni secondo me l'evoluzione c'è eccome

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:12

Io presi C1 21 col black Friday a 105 euro licenza perpetua. Perché spendere ora 170 euro per avere hdr e panorama quando con 50 euro posso pigliare Affinity?


e pure focus stacking;-)

aggiungo:
- Affinity me lo hanno aggiornato per 3 anni e non ho mai speso un centesimo!!!
- Silkypix me lo hanno portato dalla 9 alla 10, aggiungendo funzioni importantissime, senza spendere un centesimo!!!



avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:13

Ma il passaggio dalla 20 Sony alla 22 pro è in sconto?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:19

le ragioni possono essere 2
- acquisti una nuova fotocamera....
- i software comunque evolvono parecchio nel tempo, forse ancor più delle fotocamere


Vero e sacrosanto.
Secondo me a Phase One avran capito che nei prossimi anni tanti grandi annunci di nuove fotocamere potrebbero calare di numero, e quindi potrebbero trovarsi con una discreta fetta d'utenza che non farà più gli upgrade, se poi il sw funziona bene, a che pro continuare ad aggiornare? Ti servono proprio gli aggiornamenti? Si? E allora spendi... tutto sommato si spendono cifre ben più alte per fotocamere ed obiettivi, che 350€ per un programma per gestire al meglio i raw mi sembra davvero il minimo. Se facessimo il conto dei soldi spesi, in tutto, in materiale fotografico, suddividendoli per anno, che cifra uscirebbe? (la mia bassa: in 7 anni: d750 + 24-120 + 200-500 + lx100 + gx9 + 15)
Credo sia la stessa situazione in cui si trovò Autodesk quando introdusse l'obbligo di licenza in affitto: il sw grandi aggiornamenti epocali come in passato non li faceva più, ma solo piccoli step che scoraggiavano l'utente a spendere per aggiornare, morale: una perdita secca. Così han risolto. In P1 avran deciso di fare altrettanto.

Rimane sempre il solito discorso: è un programma per professionisti, con costi da professionista, l'hobbysta e l'entusiasta, probabilmente, non rientrano nell'utenza media del sw, per cui, se anche si perdono quelle utenze lì non staranno a piangerci su. Per amatori, hobbysti ed entusiasti, il mare delle possibili scelte è vasto, e tante sono le opzioni.
(Anch'io uso Affinity da anni, e mi trovo bene. Non è PS, e la differenza si vede tutta, ma per quello che l'ho pagato è anche troppo).

Stavo decidendo di provare la versione express per nikon, fortuna che non l'ho fatto... Confuso

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:19

Ma scusate io ho affinity photo (preso a 25 euro al black friday) con cui mi trovo bene a parte per la gestione del file RAW. Mi sono scaricato la versione "free per sony" di Capture one 22 con cui posso gestire bene e facilmente il raw globalmente (esposizione, colore, riduzione rumore ecc). Ha senso un workflow Capture one express per le modifiche base e poi Affinity (maschere di luminosità, dodge, ecc) secondo voi?

P.S. I raw per me su affinity (ultima versione aggiornata disponibile) sono ingestibili, continua a crashare l'applicazione. Capture one express vola in confronto Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:21

@Giancarlo alla fine quale sarebbe il vantaggio di C1 22? Avere solamente la funzione hdr già nello stesso programma che ti rende più semplice il workflow...potrei capire se ti dessero anche il focus stacking, ma così mi sembra veramente esagerato..

Con 170 euro ci pigli Affinity, Topaz Denoise e ti avanzano pure 40 euro.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:24

Affinity per quello che offre è regalato davvero. E' però molto pesante, soprattutto il modulo "persona sviluppo" per i RAW.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:27

Se cominci a caricarlo di layer, affinity diventa molto lento, e produce file mostruosamente pesanti. Però, appunto, l'ho pagato poco più di 50€ non so quanti anni fa. Inizialmente mi ha fatto dannare, poi è andata un po' meglio.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 0:13

un caffè costa 1.1 euro per 365 gg sono 401 euro
se rinunci ad un caffè al giorno ci paghi C1+LGH+PS e sei a posto con tutto Almeno io ho fatto questo ragionamento ovviamente personale e condivisibile o no da chiunque

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 0:18

aggiungo che avanzano ancora 34 euro e vado con mia moglie in pizzeria

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me