RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo corredo Avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo corredo Avifauna





avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:34

No non é "veramente superiore" é un poco meglio, di superiore trovi macchine da 1 kg. (3000 euro) e tele da 3/4 kg. (10,000 euro) poi quando hai speso 13000 euro e ti porti in giro 5 kg. giudica teSorriso

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:40

Io personalmente con una d850 e un G2 rispettivamente 4000 euro e 3 kg. mi sento già un pi..rla visto che fotografo 3 uccellini e non per mestiere :-P

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:44

Ecco diciamo che eviterei......MrGreen MrGreen

Ma invece per quanto riguarda l'uso degli adattatori, per ottiche ef su attacco rf o ottiche af-s su attacco z, questi cosa mi comportano? A livello di af non dovrebbero variare, a livello di stabilizzazione invece?

Grazie

user210403
avatar
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 21:58

Ignazio@ immagino che non ti importi nulla del micro 4/3, quindi non insistero' più.
Ma per quello che dici di voler fare lo trovo perfetto...
Em1 iii con 12-100 Pro e ci giri il mondo pronto a tutto...

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:06

Ho provato solo una volta una oly al volo per un paio di scatti ma devo dire che non c'è stata una grande sintonia. Poi, non volermi male, vedendo anche su questo sito delle foto nelle varie gallerie è come se mancasse qualcosa alle foto fatte con m4/3, forse è la famosa tridimensionalità tipica del ff.

Ps ma mi fermo qua non vorrei far partire diatribe;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 23:41

Penso che ogni sistema abbia i propri vantaggi, una volta mi sono portato in montagna dopo una bella passeggiata la nikon d7500 e il sigma 150-600 c ….siamo a circa 2.850 kili senza contare l ingombro….per poi fare due foto azzeccate in croce…ho detto mai piu…uso questa combo solo in qualche parco riserva/ lago della zona dove non fatico a camminare….dipende appunto l utilizzo che ne vuoi fare….io possibilmente, anzi ho deciso, preferisco la portabilita'…perche se giro leggero esco piu volentieri e sono piu propenso a fare foto, se sono troppo carico mi passa la voglia, sono scelte personali alla fine in base alle proprie esigenze…valuta bene…

user210403
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 1:34

nikon d7500 e il sigma 150-600 c ….siamo a circa 2.850 kili senza contare l ingombro

Ed è il 600 più leggero... Figurati...
Aggiungi il monopiede.... E arrivi a 4/5 kg
Tra l'altro i 600mm del C sono i più scarsi e l'af quando cala la luce va in crisi.... Ma anche non andasse in crisi, la scarsa luminosità su apsc lo rende comunque inutilizzabile.
Neanche se mi pagano riprenderei una combinazione simile...
Per muoversi è estremamente più comodo ed efficace il 300 Pro su Em1iii... O, se avessi i soldi, il 100-500 su R5.
Il sony 200-600 è anche lui troppo grande e pesante.


user210403
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 1:40

Se invece lo scopo fosse esclusivamente avifauna, in maniera organizzata e studiata, allora il discorso cambia.
Via il m4/3 .. E dentro il sony 200-600 che non ha rivali come qualità prezzo e mm..
O eventualmente qualche vecchio ( perché molto meno costoso dei nuovi) fisso luminoso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 8:16

Tutto dipende da quanto uno tiene alla fotografia naturalistica....
Ho un amico che da 5 anni gira con una 80d e un 150-600 sigma c....è contentissimo, perché principalmente lui è videotrappolatore e la fotografia è "un extra "....sull'usato con 1000 euro ti fai l'accoppiata...ovviamente ha dei limiti....
Però le foto le porti a casa se conosci soggetti, territorio e hai tempo e pazienza....
Se però guardiamo alla fredda sfera tecnologica sicuramente c'è di meglio...
Il 200-600 è una lente furba ed un progetto riuscito, ma se vuoi fare qualcosa di buono soprattutto in volo devi accoppiargli o una a9 o una a7r4 ma sull'usato a meno di 2200 euro non le trovi....

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 8:50

Campos85 guarda ...io sono rimasto stupito dalla nitidezza del 150-600 c.... Non ho dovuto neanche sbattermi con la regolazione del focus come invece ho dovuto dare all inizio col tamron 100-400 con la tap in ...stavo diventando matto. .. le volte che ho usato il sigma in condizioni di ottima luce si è comportato bene come velocità autofocus....ma ovviamente non ho termini di paragone ....sono d'accordo con te con discorso M4/3 e fisso 300 mm f4 moltiplicato ...infatti tornando indietro non avrei preso la Nikon ....che comunque sono sicuro che ha un autofocus più veloce e preciso della Olympus....e avrei valutato sia il 100-400 pana o il fisso oly....però certo il costo cresce. ....
Però ripeto .. se uno fa gli appostamenti....la d7500 secondo me va più che bene. .e sicuramente ancora di più la d500 ...però più costosa e pesante. ..

Il mio amico medico comunque che aveva chiesto consigli per attrezzatura al polo sud ora è giù e mi invia le foto tramite whatsapp perché ha poca banda ....proprio poco fa mi ha girato le foto di pinguini e foche....fatte col Sony 200-600 ed è contentissimo dell' acquisto. ...fra un mese quando torna in nuova Zelanda avrà connessione stabile per girare qua le foto ..che sono curioso anche io

user210403
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 8:56

Il sigma 150-600 C, è un bel teleobiettivo, per 800/900 euro circa va anche troppo bene. Lo usavo anch'io su D7500 e D500. È molto nitido, più del 60-600, tranne a 600mm.
Però se lo usi in maniera intensa ha tanti limiti, è costruito a risparmio...si segna, graffia e rovina facilmente. E l'autofocus in alcune situazioni ha grosse lacune anche sulla D500

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 8:58

Il mio amico medico comunque che aveva chiesto consigli per attrezzatura al polo sud ora è giù e mi invia le foto tramite whatsapp perché ha poca banda ....proprio poco fa mi ha girato le foto di pinguini e foche....fatte col Sony 200-600 ed è contentissimo dell' acquisto. ...fra un mese quando torna in nuova Zelanda avrà connessione stabile per girare qua le foto ..che sono curioso anche io

Il Sony 200-600 in accoppiata con una Sony performante per avifauna è fuori discussione. E rimane sempre la soluzione migliore come rapporto qualità/prezzo e pochissimi compromessi.
E' chiaro che l'autore del 3d se ha bisogno di un ottica più all-around ( leggasi paesaggistica, come pare aver chiarito successivamente ), al netto del budget, potrebbe trovare il Sony leggermente limitante per la paesaggistica.
A quel punto meglio un 100-400 moltiplicabile e più flessibile.
Come già detto, le soluzioni sono molteplici e tutte valide.
Dipende tutto dal budget.
Io che faccio avifauna e basta possiedo la Sony 7RIII + il 200-600.
Quando voglio viaggiare leggero uso la Olympus EM1X + il 300 f/4 Pro o il PanaLeica 100-400 a seconda delle esigenze.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:33

Il mio amico alla fine ha preso la sony a 7 r iv, cavoli tu hai sia il 300 f4 pro che il panaleica, si vede molto la differenza di qualita fra i due obiettivi a parita 'di lunghezza focale?? Tranne ovviamente il discorso di maggiore luminosita'…

user210403
avatar
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:42

Si vede si vede... Eccome ;-)
Ed è molto più di quella che c è fra il 150-600 C e il 200-600

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 10:54

Io per avifauna uso la A7III a la A6400 con il 200-600 Sony e sono molto soddisfatto .
Certo macchine come la A1, A9 e A7R4 saranno più performanti , ma hanno un costo decisamente superiore e mi sembra normale che si possa anche cercare soluzioni più economiche ma comunque molto soddisfacenti .
Io ci fotografo gli uccelli in volo , li ho fotografati anche con l'Olympus OM 1 mark II , e anche le farfalle in volo .
La A6400 è un po' più prestante come Maf e la A7 3 ha una miglior tenuta iso , ma a mio parere sono macchine che in avifauna possono dare grandi soddisfazioni senza spendere un capitale .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me