RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Che programma di post produzione utilizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Che programma di post produzione utilizzate?





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 22:24

Per la postproduzione utilizzo daktable,startax(raramente) e gimp(raramente) su pc,lightroom su mobile.
Ho provato anche capture one 21 express,ne invidio la velocità e farei qualsiasi cosa per averla in darktable, ho provato anche lightroom classic ma darktable era a mio parere con più controllo diretto sull'immagine,una cosa che preferisco e che penso sia fondamentale.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2022 ore 22:34

PhotoLab non lo conosco.

Comunque il flusso è semplice.
Il RAW va trattato con un convertitore. Dopo il convertitore lo puoi dare in pasto a un plugin, un editor bitmap (Photoshop) o un altro convertitore. Ma a questo punto non stai più trattando un RAW ma un'immagine bitmap, normalmente in RGB. È una cosa diversa.

Ci sono ottimi convertitori che nel tempo (parecchi anni…) hanno acquisito strumenti molto sofisticati che ti permettono ad esempio correzioni selettive su zone, anche in modo molto preciso. Cosa che prima facevi con Photoshop.

Per questo credo che oggi la strategia giusta sia quella di imparare a sfruttare al massimo le potenzialità del convertitore, perché lavori in un ambiente (il RAW) che ti dà il massimo di informazioni "grezze" e quindi potenzialmente la massima qualità.
Se qualcosa nel convertitore proprio non sia fa… allora intervieni con Photoshop o altro editor.
A mio parere questa è la procedura più consigliabile.

Nella mia esperienza personale i migliori convertitori sono quelli di Adobe (camera RAW identico a Lightroom) e Capture One. Ognuno è migliore/peggiore dell'altro per alcuni aspetti.
DxO lo trovo molto buono ma uno scalino sotto, in termini di resa generale. Ottimo il denoise.
Luminar è "maestro di scorciatoie per l'effetto wow", ma lo proibirei MrGreen a chi non è già "maestro" perché la minestra già pronta è diseducativa.
Se usi Canon c'è DPP. Alta qualità ma deprimente per lentezza e interfaccia.
Fra i software free, ottimo RawTherapee anche se tosto da imparare molto bene.
Altro non uso e quindi taccio.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:16

"Alessandro, non fare lo snob…
Lightroom = Camera RAW. Nessuna differenza.

.....(camera RAW identico a Lightroom).....".


Ti sbagli: quanto scrivi mi conferma che tu non conosci Adobe Camera RAW,.......sempre che tu conosca Adobe Lightroom.

Per la qualità d'immagine, Adobe Camera RAW, anche senza il successivo intervento grafico di Adobe Photoshop, è migliore di Adobe Lightroom, sempre senza il successivo intervento grafico di Adobe Photoshop.

Perché Adobe Camera RAW ha due strumenti che Adobe Lightroom non ha, le differenze ci sono eccome.

I due strumenti che ACR ha e LR non ha, sono la Super Resoluzione e Migliora Dettagli RAW, e questi due strumenti contribuiscono significativamente alla qualità d'immagine su stampe già di solo formato A4, meglio se più grandi, o stampe anche piccole ma da crop.

Ma non basta, in Adobe Lightroom mancano anche alcune delle preferenze relative alla gestione dei file e al flusso di lavoro incluse in Adobe Camera RAW.

Adobe Lightroom, anche usato solo come convertitore di RAW, è un programmino per chi applica la filosofia del "chi si accontenta gode", in molte applicazioni filosofia logica e giusta, ma a livello qualitativo, non ce la fa a fornire la stessa qualità di Adobe Camera RAW.

Poi, ovviamente, uno è liberissimo di usare il software che più gli aggrada.

Ma uguali non lo sono affatto.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:32

Non mi sono mai interessato ai programmi Adobe. Ma Camera Raw è un programma stand alone o un plugin per Photoshop? Ed è anche gratuito?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:33

Pollastrini, li ha anche lightroom quei due strumenti. E confermo che sono identici ;-)

Lavorare in ACR o Lightroom è assolutamente equivalente.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:35

"Ma Camera Raw è un programma stand alone o un plugin per Photoshop? Ed è anche gratuito?"

E' un plug in di Adobe Photoshop e non è gratuito, è incluso in Adobe Photoshop, quando compri Adobe Photoshop e lo installi, te lo trovi già installato.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:38

sono un altro (dei pochi, suppongo) che non sopporta la gestione "a catalogo", anche se ho abbandonato Lr solo quando è diventato in abbonamento.
la mia post inizia con RawTherapee e finisce con Affinity, in cui uso Topaz Denoise Ai come plugin.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:41

Darktable+gimp per il 90% delle cose. Poi ho aggiunto Affinity in offerta e di recente ho aggiunto DxO photolab per la gestione rumore anche se il prezzo era un po' alto per i miei gusti.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:42

"Pollastrini, li ha anche lightroom quei due strumenti".

Qualche mese fa, inizio estate, non ce l'aveva, mentre ACR sì, allora li hanno messi nelle ultime release.

A quel tempo, Adobe confermò che Lightroom non ce le aveva ma che poi le avrebbe messe

Sì stante le cose, danno immagini uguali, ma, per la gestione dei files, non sono identici.

Ho un problema alla mano destra e non scrivo bene con la sinistra, dunque non mi dilungo oltre a spiegare quelle differenze.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:48

Ciao, Nikon NX Studio per lo sviluppo del RAW (conversione a mio avviso molto migliore di LR e compagnia), poi Affinity Photo. Combo decisamente economica ed efficace Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:53

Scaricato Darktable da pochissimo. Sto ancora familiarizzando. C'è sicuramente da investire del tempo x imparare ad usarlo con agilità. Per ora, visto che é gratuito, direi che va bene!

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 7:55

Alessandro, non discutiamo di argomenti inesistenti. Tutti i paper tecnici di Adobe da sempre dicono che il motore di conversione dei due software è identico. E lo dice Adobe, non io…

Ti sbagli: quanto scrivi mi conferma che tu non conosci Adobe Camera RAW,.......sempre che tu conosca Adobe Lightroom.

Magari prima di parlare dell'ignoranza degli altri (che non conosci), verifica quello che sai tu… visto che anche altri ti dicono che hai nominato distinzioni che non ci sono.

Detto questo, è naturale che le due interfacce siano leggermente differenti ed è comprensibile che tu ti possa trovare meglio con uno dei due.
Ma non confondere le tue abitudini con la realtà dei fatti.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 8:39

Leggendo, mi viene la tentazione di provare alcuni prodotti nati più recentemente, come ad esempio Darktable. Poi in effetti prevale un po' la pigrizia… Sorriso

Ho iniziato a usare convertitori RAW (e a scriverne) 15 anni fa, e in effetti si sono visti ottimi prodotti "alternativi" nascere e poi scomparire…
Mi ricordo ad esempio Bibble, il primo ad avere i layer, grande innovazione. Oppure Photo Ninja che tirava fuori una super risoluzione dai RAW Fuji X-Trans, quando Adobe faceva pena con i RAF. Peccato che quasi tutte le altre caratteristiche fossero molto carenti…

Insomma, è giusto sperimentare e trovare la propria strada ideale.


avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:05

Scaricato Darktable da pochissimo. Sto ancora familiarizzando. C'è sicuramente da investire del tempo x imparare ad usarlo con agilità. Per ora, visto che é gratuito, direi che va bene!


La curva di apprendimento è ripida, non si può negare, ma ha una granularità pazzesca e sotto il cofano è veramente potente. Non è user friendly e non credo lo diventerà mai davvero, ma una volta che ci prendi la mano offre gratuitamente ben oltre le necessità del 90% dell'utenza.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2022 ore 9:19

Dario ha scritto:
"Quello che non ho capito, se Photolab sia una programma parallelo a LR o come Topaz lo va a integrare?"

Sono vere entrambe le ipotesi. PhotoLab può essere usato come software autonomo ma anche come plugin di Lightroom. Da Lightroom insomma puoi istantaneamente passare a PhotoLab, sviluppare il raw avvalendoti dei suoi strumenti e poi ritornare in Lightroom.

Ma a mio parere il migliore e più preciso e potente programma di elaborazione delle foto, tuttora insuperato, resta Photoshop, purché se ne siano studiate in profondità le caratteristiche, se del caso aiutandosi con un pannello che racchiuda in sé delle scorciatoie come ad es. Tonality Mask o TK8. In sintesi si sviluppa il raw con il programma preferito (ACR o LR se si ha bisogno dl catalogo; o in alternativa C1 o LR+PhotoLab), ma il lavoro più evoluto resta appannaggio di PS (o, in subordine, di Affinity Photo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me