RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensori stacked: nuove possibilità per i fotografi d'azione.





avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:09

Colgo l'occasione della prossima uscita della OM1 con sensore stacked da 20 mega. In abbinamento al 150-400 4.5 sarà una ottima alternativa a sony, considerato il peso complessivo di poco più di 2 kg.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:24

Pagando piuttosto caro il risparmio di peso…
Con 5500 (ma anche meno) prendi a9ii e 200-600
Solo il 150-400 sta 6900-7100€…

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:28

Il livello costruttivo del 150-400 è paragonabile ai teleobiettivi più costosi. Personalmente tra acquistare il 600 4 sony (13.500) e il doppio corredo om1 150-400 (9.000 euro) sono piuttosto indeciso. Premetto che vado sempre più spesso in montagna.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:34

Claudio il paragone qualitativo non è ipotizzabile, parliamo si un obiettivo che su ff è paragonabile ad un 150-400 f4.5 (ma immaginalo fatto talmente male da vignettare talmente tanto da rendere usabile solo una minuscola parte del sensore), che ritagliato produrrebbe un teorico 800 ma con molte meno informazioni.

Sia chiaro, la robustezza delle ottiche e macchine oly è al top, ma fine lì.

Certo che se uno pensa al peso come ipotesi ci sta, ma ora come ora attenderei una apsc stacked, sicuramente offrirebbe il miglior rapporto costi-ingombri-benefici .

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:45

@Mactwin
fai bene i conti!;-)
Per ottenere lo stesso angolo di campo del 150-400PRO a 400mm ti servirebbe un 800mm!
Canon e Nikon hanno due lenti simili per costruzione e qualità che sono il Canon 200-400mm:
www.juzaphoto.com/recensione.php?t=canon_200-400f4
E il Nikon 180-400mm:
www.juzaphoto.com/recensione.php?t=nikon_180-400vr_1-4x_tc

E ti ricordo che l'unico motivo per cui si progettano e costruiscono i tele e quello di ottenere un angolo di campo minore!Cool

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:55

“ Prima o poi ti verrò a trovare allora. Io per andare nella wilderness devo fare come minimo un'ora e mezza verso l'Abruzzo o il Circeo. È un sogno abitare lì.”
Claudio una volta dovremmo andare!
A me rispetto alle pippe tecnologiche quello che fa la grande differenza è: se vado a rimorchio del Maestro Cortesi porto a casa ottimi scattiCool





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 14:00

Big perdona ho messo l'apertura equivalente alla pdc ma non all'angolo (ho corretto), ma resta il fatto che non è paragonabile nella equivalenza che riporti.
Se usi un 150-400 f4.5 su ff e ritagli il sensore ottieni esattamente la stessa immagine, identica (a parità di densità del sensore).

Il 150-400 è un 150-400….stop, solo che proietta su un cerchio molto piccolo, ma da un cerchio più grande puoi prendere quello più piccolo, il contrario no.
Se vuoi avere lo stesso angolo su ff certamente devi ampliare la focale a 800mm (o 1000 se usi il tc), ma la quantità di luce raccolta sarebbe notevolmente più grande.
Quindi ritagliando il 400 a 800 come detto sopra avresti una perdita di informazioni, in output il risultato andrebbe ingrandito presentando un rumore paragonabile a 2 stop in più.

Si continua a confrontare pere con cocomeri, anzi, grappoli d'uva con acini.

Gli zoom che riporti a paragone oltre ad essere già di loro più luminosi di una piccola frazione, proiettano su un cerchio molto più grande…ed è il motivo per cui i vetri sono molto più grandi (e costosi).
Se volessi risparmiare potrei prendere un equivalente apsc tanto per dire, ed avrei comunque un area più ampia da sfruttare.

Per capirsi, pensando all'angolo di riferimento ff rispetto ad un 4/3:

150-400 su 4/3 = 300-800
150-400 su apsc = 225-800
150-400 su ff = 150-800

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 14:12

@Mactwin
ti confermo che io non sto applicando le famigerate "equivalenze" ma le formule matematiche per il calcolo delle ottiche che trovi su qualsiasi manuale.;-)
E come vedi l'argomento è talmente complesso che parterndo da presupposti e punti di vista diversi a parole hanno tutti ragione... accade come nelle equazioni di secondo grado che hanno sempre due risultati!Cool

Per questo insisto studiate ottica e poi applicate correttamente le sue leggi e fatevi i conti!!!

PS: Ribadisco che l'unico motivo per cui si progettano e costruiscono i tele e quello di ottenere un angolo di campo minore e che se si parte da questo postulato diventa tutto più chiaro!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 14:21

Aridajeeer Big porca vacca l'angolo non è stabilito solo dall'ottica ma anche dalla dimensione considerata della superficie su cui proietta!

Un 4/3 e una frazione di un FF STOOOOOP!
Fine, non ci sono leggi o altre cagate, e una cacchio di frazione, una parte!

Tu prendi un cavolo di sensore da 83mpx, ci metti su un 400 f4.5 ritagli e ….tada !!!
Hai esattamente la stessa identica precisa foto fatta con la 4/3, né più né meno!

Un ff lo puoi ritagliare un formato più piccolo non lo puoi ingrandire!

Vuoi risparmiare peso, bene.. ma non diciamo baggianate su equivalenze ipotetiche perché non se ne può veramente più.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 14:25

E come vedi l'argomento è talmente complesso che parterndo da presupposti e punti di vista diversi a parole hanno tutti ragione... accade come nelle equazioni di secondo grado che hanno sempre due risultati!Cool
MrGreen

Big fai come ti ho detto, credimi quando ti dico che ho ragione io e basta MrGreen!
Ti risparmi un sacco di mal di testa!;-)
Tanto alla fine ho ragione io…comunque. Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 14:38

Qui nessuno dice baggianate c'è soltanto da correggere la cattiva abitudine di usare in modo improprio le cosiddette "equivalenze" che ribadisco sono state costruite soltanto per non perdersi tra i vari formati e non per calcolare e progettare ottiche.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 14:41

@Otto72
non fare certe affermazioni, sai al mio paese si dice: "la ragione è dei fessi!!!"Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 14:47

Big ribadisco, il 150-400, come qualsiasi ottica prodotta per formati ridotti, è stato progettato usando vetri più piccoli che non permettono di coprire un cerchio di proiezione sufficiente al ff.
Come detto sopra è come se avessi un'ottica che produce una vignettatura spaventosa da rendere utilizzabile solo una superficie pari al formato 4/3.

Non serve studiare nulla, basta un minimo di buonsenso; puoi ritagliare l'immagine di un sensore ma non prendere ciò che sta al di fuori di esso.

Ci sono 100-400 per apsc, certo non sono 4.5 ma almeno prioiettano per apsc.
Se ne facessero uno 4.5 per apsc peserebbe ovviamente più dell'oly ma …e lo ripeto, a paragone fornirebbe un teorico angolo
Di 150-800 contro 300-800 oly (visto che relazioni a ff).

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:10

Infatti proprio questo faccio, correggere le inesattezze; se è anche il tuo scopo, dovresti apprezzare quello che scrivo! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2022 ore 15:12

@Mactwin
Non esistono formati ridotti, ma esistono diversi formati.
Non mi servono i tuoi esempi perchè le ottiche io le so calcolare!;-)

Il problema è nato perchè nel 1905 si decise di usare per convenzione una base logaritmica per standardizzare gli stop e al fatto che poi seguirono degli altri algoritmi "inventati" per parametrizzare dei dati e semplificare la vita a chi non aveva nozioni di ottica....

Così oggi molti di quelli che hanno imparato ad usare quei numerelli (le famigerate equivalenze) credono di avere delle buone basi di ottica...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me