| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 9:56
Ho ricontrollato e la RP ha il focus bracketing, è la R che non ce l'ha; canon riporta un elenco di obiettivi, naturalmente canon, compatibili con la modalità; non avendola non posso esserti d'aiuto, puoi chiedere a chi ce l'ha se il sigma è compatibile, facendo una ricerca su juza per macchina e ottica si trova: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1354102&show=1 puoi provare a mandare un messaggio a qualcuno degli utenti che ha la combinazione o aprire un post dedicato. p.s. salendo di budget potresti prendere in considerazione anche una R6 con 90D e sigma: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1354107&show=1 |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 20:40
Una risposta positiva l'ho trovata su dpreview dove un utente domanda se può fare il focus bracketing con 90D + Sigma 105 e un altro risponde che lui non ha avuto problemi di compatibilità. Da verificare comunque. Proverò a chiedere qui sul forum. Questa funzione non è la bacchetta magica perché senza treppiede la mano del fotografo deve comunque stare ferma, come ovviamente il soggetto, ma è di certo utile. “ p.s. salendo di budget potresti prendere in considerazione anche una R6 „ Penso sia una fascia di prezzo troppo alta per me che fotografo da soli 6-7 mesi. Ha la stabilizzazione d'immagine. Ho letto cos'è qui, ma tanto c'è sempre una macchina la fuori che fa le cose meglo e costa di più. ^_^ Non vedo il Sigma 105 nell'elenco degli obiettivi compatibili e quindi forse dovrei aggiungerci anche i soldi per un'altra ottica. [edit] come non detto: www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=1354324&show=1 Tra i miei (molti) ragionamenti c'è anche quello di attendere un anno, ingrandire la scimmia e il budget e fare...nuovi ragionamenti. Tuttavia ora come ora neanche tra un anno mi vedo spendere 2.500 euro per il solo corpo macchina. Non ho la forma mentis. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:30
Negli ultimi due giorni ho messo in un angolo il discorso "modello da scegliere" e mi sono concentrato sul discorso reflex vs mirrorless. Ho guardando un sacco di video, alcuni neutrali, altri che parteggiano per l'uno o l'altro sistema. Diciamo che ho ben chiare le differenze sostanziali. Quando in un lontano passato, corrispondente allo scorso luglio, ho cominciato ad usare la reflex, venivo da anni in cui fotografia per me ero sinonimo di smartphone. Il mio pensiero prima era: ma perché la gente compra ancora le macchine fotografiche quando è così facile scattare guardando lo schermo e zoomando con le dita? Infatti con la 450d all'inizio mi sono trovato male, non avevo più l'immediatezza del telefono che, qualità a parte delle foto, è anche nettamente più leggero. E' curioso quindi che comperare una mirrorless top entry level o semi-pro per me significherebbe fare un passo indietro e tornare a usare uno smartphone ma con le prestazioni di una macchina fotografica. Sebbene io veda i vantaggi della cosa, primo tra tutti la maneggevolezza, irrazionalmente mi sembra già di sentire la mancanza del mirino ottico a cui mi sono abituato. Così nell'ormai complicatissimo diagramma di flusso nella mia testa si è formato un altro bivio: 1) Compro una reflex tecnologicamente recente che continui a darmi le sensazioni positive e anche negative degli ultimi mesi; 2) Lascio alla 450d quelle sensazioni date dal mirino ottico, le ghiere, la non corripondenza tra quel che vedo e il risultato dopo lo scatto e mi compro la tentatrice (per un trekker) mirrorless. Alcuni recensori chiaramente pro-mirrorless esprimono due concetti su cui chiedo pareri: Si sbaglia di meno; Guardare l'immagine sullo schermo in un certo senso non è diverso dal guardarla sul vetro smerigliato del banco ottico. Il discorso da come l'ho intesso sarebbe: perché essere nostalgici degli artefatti introdotti con le reflex che sono da considerarsi solo un intermezzo? Magari perché sono le ultime macchine che garantiscono ancora un minimo di manualità. Considerazioni romantiche a parte, andando sul pratico: le mirrorless piena di elettronica si rompono più facilmente e hanno una durata di vita minore oppure è il contrario grazie alla minore presenza o assenza di parti meccaniche? A parità di sensore e prestazioni (esempio: 90d e EOS M6 Mark II) chi si comporta meglio specificamente nel campo della macro? Grazie. :) n.b. Ho cambiato il titolo al topic perché più ne so e più aumentano le riflessioni. °_° |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:34
“ Considerazioni romantiche a parte, andando sul pratico: le mirrorless piena di elettronica si rompono più facilmente e hanno una durata di vita minore oppure è il contrario grazie alla minore presenza o assenza di parti meccaniche? A parità di sensore e prestazioni (90d e EOS M6 Mark II) chi si comporta meglio specificamente nel campo della macro? Grazie. :) „ Beh, sei scivolato su una buccia di banana.. vedi di non farti troppo male. Per quello che più pratichi, e mi pare con passione, non perderti in un bicchier d'acqua. Cerchi l meglio in macrofotografia, non in fotocameralogia. Comprendi realmente cosa ti serve e capirai che puoi farlo senza tanta tecnologia ed anche meglio. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:54
Ormai i forum sono diventati i campi assoluti di battaglia ML contro Reflex e si è perso totalmente il senso della vera fotografia, dato che possiedo sia ML che reflex io consiglio vivamente !! di andare in un negozio (anche di usato) prendere in mano qualche fotocamera di vario genere e provare a tenerla in mano, guardare nel mirino o nell'evf, provare a sentire il bilanciamento con l'ottica macro che usi spesso, vedere se i comandi sono al posto giusto, valutare visore, menu, messa a fuoco, distribuzione dei punti af, precisione del Touchscreen, batterie e durata, BG, ergonomia, gestione colore e gamma, ecc. Le ML di cui dispongo (le ottime Fuji) le uso solo per reportage, le reflex compresa l'ottima 80D con BG le uso per tutti i generi senza un mezzo problema. Le mie fotocamere sono tutte rigorosamente usate. Uno strumento fotografico non può essere scelto con la mediazione delle opinioni altrui ma dalle proprie convinzioni dopo qualche prova pratica. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:56
“ Cerchi l meglio in macrofotografia, non in fotocameralogia. „ . . . fotocameralogia . . siamo arrivati veramente a discutere di questo. incredibile. “ Comprendi realmente cosa ti serve e capirai che puoi farlo senza tanta tecnologia ed anche meglio. „ ottima sintesi. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:02
Se ti trovi bene con il mirino ottico continua con le reflex (e le 70/80/90D hanno un mirino molto migliore di quello che hai attualmente con la 450D quindi sarà anche meglio), io mi ci trovo meglio (ma può anche essere questione di abitudine) soprattutto quando lo uso molto come a volte in macro dove ci guardo all'interno anche per ore alcune giornate (inoltre non consuma la batteria), comunque sia con reflex che con mirrorless si possono fare ottime macro. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 19:04
Di sicuro se la "manualità" della reflex non mi fosse piaciuta, l'avrei messa via subito. La risposta era già dentro di me. :-) Ri-cambio il titolo! |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 13:45
Oggi sono stato in un paio di grandi negozi di elettronica: migliaia e migliaia di mq di telefoni e poi accesori per i telefoni e quindi ancora telefoni. Naturalmente elettrodomestici e televisori ultrapiatti di ogni dimensione, cuffie, audio e cose varie, ma le macchine fotografiche? Nel primo negozio il reparto dedicato era quasi nell'angolo più lontano dall'ingresso dove c'era uno scaffale di media altezza lungo qualche metro e quasi vuoto. Pochissimi corpi macchina esposti e ancor meno obiettivi. Nel secondo negozio, più piccolo ma solo in rapporto all'altro, lo spazio fotocamere si riduceva ad una vetrinetta con 3-4 modelli e altrettanti obiettivi. Nonostante la scarsa scelta, ho avuto modo di tenere in mano almeno due modelli che avevo la curiosità di provare: la Olympus OM-D E-M10 IV e la Canon 90D. Per la prima si trattava effettivamente di semplice curiosità. Un peso piuma. Una scatoletta comoda da portarsi dietro e - mi sembra - anche dalla buone prestazioni. Però, dico io, se questi prodotti sono pensati per fare concorrenza agli smartphone, allora fateli come gli smartphone! Un apparecchio tutto-schermo, da usare rapidissimamente col touchscreen ma con sensori e funzioni da macchina fotografica. Su, forza, inventateli! ^^ La Canon mi ha dato buonissime sensazioni. Chissà perché i suoi 700 grammi me li immaginavo molto più pesanti. Possiede inoltre una certa gommosità, diversa dalla plastica dura della 450d. Si impugna davvero bene. Riguardo a mirini elettronici, mirini ottici e schermi: nulla di fatto. Non ci mettono le batterie dentro, e io che mi illudevo di poterle provare anche con obiettivi vari (obiettivi fantasma visto che in ogni caso non ce n'erano in vendita). Prossimamente andrò in qualche studio/negozio specializzato. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 14:27
<<Però, dico io, se questi prodotti sono pensati per fare concorrenza agli smartphone, allora fateli come gli smartphone! Un apparecchio tutto-schermo, da usare rapidissimamente col touchscreen ma con sensori e funzioni da macchina fotografica. Su, forza, inventateli! ^>> L X-T200 è nata con quella filosofia. Non è solo l'aggiornamento della X-T100. Ora, se Fuji si fa furba e dedica una linea più smartphonizzata tenendo la forma Fuji caratteristica del corpo, potrebbe davvero diventare un game changer. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 15:20
“ L X-T200 è nata con quella filosofia. „ Vedo. Pochi pulsanti e il lato posteriore quasi interamente occupato dallo schermo. Secondo me se tutto deve essere affidato all'elettronica, abbandonando mirini, otturatori, ecc.. Allora le macchine fotografiche devono diventare degli schermi più o meno grandi a cui al più continuare ad attaccare ottiche se proprio il progresso tecnologico non consentirà diversamente. La mia impressione quindi è che le mirrorless siano ancora una via di mezzo tra la macchina fotografica classicamente pensata e un qualcosa che non è ancora arrivato ma che prima o poi arriverà. |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 15:26
Concordo pienamente |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:07
Allora, la mia prima digitale a ottiche intercambiabili ( arrivo dall'analogico) e' stata la 450d, che ho sostituito solo quando ho capito di cosa avevo bisogno ( maggior reattività generale in contesti dinamici x sport o avifauna ) e sono passato a 50d - non mi e' mai passato x la testa di cambiare brand, ( quello che trovi oggi in Canon, lo avrai domani in Nikon ecc .... e viceversa) - restando su reflex con una 80d avresti il miglior risultato con la minima spesa - le affermazioni sulle inferiorità dei sensori as ps-c Canon rispetto alla concorrenza, (Pentax o Nikon che usavano sensori Sony ), sono acqua passata da quando hanno introdotto i sensori da 24 mpx e successivamente i 32 mpx - detto questo, visti i generi che pratichi, ti serve un buon sensore aps-c ( il 24 mpx appunto), un LCD completamente articolato ( anche se, con il 105mm sei più stabile, a mano libera, inquadrando da mirino che da LCD ... con ottiche leggere, mi trovo meglio da LCD ) - personalmente in macro o close up, uso focali dal fish-eye al 400mm ( macro, tubi di prolunga, vintage adattati o invertiti), sia su Canon M6 old ( stesso sensore della 80d) che Rp - detto questo, avendo avuto anche la 200d ( pure lei con sensore della 80d), x queste tipologie d' uso, mi trovo meglio con ML - LCD lo puoi tenere attivo sempre, su reflex no, ha un tempo di sicurezza che mette in pausa la macchina x protezione - inoltre, una ML permette molte + personalizzazioni sui comandi e sempre in questi contesti una miglior gestioni di vecchie ottiche vintage - in altri contesti mi trovo meglio con reflex (1d), x questioni di ergonomia, reattività e qualità del file - alla fine, in macro o close up, uso principalmente la M6 con il suo 28 macro o altre ottiche eosM con tubi di prolunga - unico svantaggio, LCD non completamente articolato ma solo ribaltabile, che rende difficoltoso gli scatti in verticale - PS: attenzione al sensore da 32 mpx, vero che avrai maggior dettaglio ma sarà davvero traumatico il cambio di tempi di sicurezza x evitare il micromosso, in particolare considerando che provieni da un sensore con 12mpx ( che perdonava molto) |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 16:11
beh effettivamente, la 450D e un sistema parecchio datato, ma non per questo si puo ritenere obsoleto certo approdare su una 70-80D sarebbe gia un bel salto che ti darebbe skills in piu, uno tra tutti il display orientabile che per la macro e indubbiamente una gran cosa ti risparmierebbe tanti contorsionismi ed essendo molto meglio risoluto ti darebbe un feedback molto piu sicuro sulla foto fatta. Io ho una 70D e dopo 5 anni non ho ancora trovato il fondo ti direi di orientarti su una 80D e almeno che non ti dedicherai notte e giorno, direi che ne avrai tempo per " spremerla" Tempo fa ho letto di un tizio che ha vinto diversi riconoscimenti a livello internazionale con le sue foto macro, scattate con una "modesta" canon 70D |
| inviato il 23 Gennaio 2022 ore 17:40
Sì, ormai se la giocano 70d, 80d e 90d. Una delle prime due sarebbe la scelta più logica, la terza asseconderebbe una certa, irrazionale voglia di sperpero. :D Ho scaricato e letto buona parte dei loro manuali. Parlando di funzioni, tutte e tre (in particolare la 90d) fanno molto più di quello che io chieda. Non è un male, semmai un incentivo a imparare a fare più cose. Dipenderà dall'offerta (sicura) che riuscirò a trovare nell'usato e come dicevo, anche dalla pazienza della mia scimmia. Spendere 400-600 per la 70d/80d sarebbe l'uovo. Trovare una 90d praticamente nuova a più o meno 900 sarebbe la gallina. ^^ Per ora è facile attendere perché con questo freddo non esco con la fotocamera da settimane. Non appena riprenderà a muoversi/volare qualcosa la fuori, sfrutterò ancora un po' la 450d prima di destinarla ad altro utilizzo. E' un buona idea quella che mi è stata suggerita di usarla per i paesaggi, quindi con un grandangolare da prendere nell'usato. Inoltre ho anche il tele 55-250 con cui finora ho scattato pochissimo. A mano libera uso sempre il mirino. Ci ho aggiunto un oculare a conchiglia che "distrae" meno l'occhio. Lo schermo LCD invece sempre quando faccio uso della slitta micrometrica e del treppiede. Proprio in questi ultimi giorni mi sto esercitando a casa nell'uso della slitta facendo serie di decine di scatti per il focus stacking. Spegnendo lo stabilizzatore del Sigma, con fuoco in manuale, tempi di posa allungati e ISO bassi, più specchio alzato con il live view, anche la 450d se la cavicchia. Mi stanno venendo cose migliori di quanto fatto col treppiede in uscite della scorsa estate. Sono esercizi però con oggetti. Con gli insetti all'aperto è più arduo e in molti casi impossibile. Mi sto esercitando anche con la raffica. Quella della 450d è modesta ma sono riuscito a fare un focus stacking con una decina di foto scattate a mano muovendomi io stesso come una slitta micrometrica. Una funzione come il focus bracketing che ha solo la 90d, e che, se ho capito, non necessita di muoversi, mi solletica parecchio. Riguardo ai molti megapixels che non sono per forza un vantaggio per via del micromosso, è un problema di cui ho letto, ma è difficile farmene un'idea senza sperimentarlo direttamente. D'altra parte una maggiore risoluzione dovrebbe consentirmi migliori risultati con il crop che io uso praticamente sempre. In effetti la postproduzione con Photoshop è una parte a cui dedico abbastanza tempo anche se ancora è tutta da imparare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |