| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 20:11
Questa cosa del test nel circuito di casa non è male. Se notate ho qualche immagine realizzata proprio alla curva del Carro |
user210403 | inviato il 15 Gennaio 2022 ore 21:40
Lux per me imola è ancora meglio!!! Però devi avere l'accredito altrimenti non si riesce a fare niente, giusto due foto dal prato ma niente di che.. Ci aggiorniamo appena guardo i calendari delle gare |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 14:42
Ok |
user210403 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:17
C'ero anch'io Ma al 4' passaggio ero già sulla via di casa |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:45
Campos io ho fotografato terza e quarta speciale, finchè le dita non erano del tutto gelate |
user210403 | inviato il 16 Gennaio 2022 ore 19:50
In realtà non era nemmeno troppo freddo ( rispetto alle edizioni passate... ) ma dovevo fare 300km per tornare a casa....e non volevo arrivare a mezzanotte |
| inviato il 19 Gennaio 2022 ore 18:49
Rispetto alle tue fotocamere è senza dubbio un salto qualitativo notevole che meriterà un pò di praticantato. Affiancata alla 1DXII per sport outdoor. due modi diversi di fotografare, mirino elettronico abbastanza affidabile senza andare contro situazioni critiche, visione dell'esposizione della scena direttamente a mirino (gran goduria) col 300 f/2,8 e il 70-200 f/2,8 sembra di avere un giocattolo in mano, comunque solida. Ai servo e Drive veloci e precisi, 20 fps utili se si raffica al momento giusto (se no tempo buttato in editing), adattatore ef molto valido, ottiche native veramente belle. Personalizzabile anche se al di sotto dei corpi 1D. Rinascita e riscoperta di ottiche ef che su reflex sembrano sgarrare, mentre invece su R6 risultano belle e precise, nessun problema di Front/back focus visto il sistema AF sul sensore. File molto bello e pulito. Per farla breve una R6 porta il lavoro a casa e lo fa bene (come la stragrande maggioranza delle fotocamere), ma non darà mai la sensazione di poterci aprire una noce di cocco. Il futuro è Mirrorless e bisogna senz'altro "svecchiare" le "tare" mentali e ricostruirsi una comfort zone lavorativa. Non avrà senz'altro la longevità di un corpo 1D (secondo otturatore a 340 000 cicli e i segni dei miei denti nella scocca) forse a questi livelli di durata e affidabilità arriverà la R3. Le fatture vengono pagate anche con foto scattate da R6. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 13:42
Buongiorno, faccio foto a cavalli durante eventi di morfologia e gare. Al momento uso una 7d mk ii ma ho letto che le mirrorless sono molto più performanti per quanto riguarda l'AF, soprattutto se si usa l'inseguimento, è corretto? Al momento ho un Canon 70/200 L f.2.8 e un Canon 24/70 L f2.8. So che dovrei prendere l'adattatore per le ottiche. Alcuni scrivono che le ottiche lavorano anche meglio, è vero? Sto valutando il passaggio alla r6, voi me lo consigliate? Ho sentito molti apprezzamenti su questa mirrorless. In condizioni di scarsa luminosità lavora bene? Anche l'af? |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 13:49
“ Buongiorno, faccio foto a cavalli durante eventi di morfologia e gare. Al momento uso una 7d mk ii ma ho letto che le mirrorless sono molto più performanti per quanto riguarda l'AF, soprattutto se si usa l'inseguimento, è corretto? „ Sì, rispetto a una 7d2 “ Al momento ho un Canon 70/200 L f.2.8 e un Canon 24/70 L f2.8. So che dovrei prendere l'adattatore per le ottiche. Alcuni scrivono che le ottiche lavorano anche meglio, è vero? „ sì, nella grande maggioranza dei casi. “ Sto valutando il passaggio alla r6, voi me lo consigliate? „ sì, se non sei soddisfatta della tua macchina attuale. Tieni presente che non avrai più il fattore di crop dalla tua e quindi magari le lenti che possiedi ora potrebbero essere "corte" rispetto a quanto sei abituata. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 14:01
“ Buongiorno, faccio foto a cavalli durante eventi di morfologia e gare. Al momento uso una 7d mk ii ma ho letto che le mirrorless sono molto più performanti per quanto riguarda l'AF, soprattutto se si usa l'inseguimento, è corretto? Al momento ho un Canon 70/200 L f.2.8 e un Canon 24/70 L f2.8. So che dovrei prendere l'adattatore per le ottiche. Alcuni scrivono che le ottiche lavorano anche meglio, è vero? Sto valutando il passaggio alla r6, voi me lo consigliate? Ho sentito molti apprezzamenti su questa mirrorless. In condizioni di scarsa luminosità lavora bene? Anche l'af? „ Catand ti ha dato già indicazioni utili, io posso solo aggiungerti che la possiedo da settembre 2020 e che sì, andrà molto meglio della tua 7d2 con le ottiche adattate con le quali potrai focheggiare su tutto il frame. Avrai, anche, l'eye AF per i ritratti agli umani e, con la funzione apposita, anche per gli animali. Avrai una macchina con un sensore dalla resa ad alti ISO eccellete e una macchina che mette a fuoco in ogni condizione di luce. In altre parole non avere dubbi, porta le tue lenti EF sulla Canon R6, non te ne pentirai, per il tuo utilizzo è una macchina perfetta. Io sono di Roma, se anche tu lo fossi vuoi puoi tranquillamente provare la mia. Ciao, RIccardo |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 14:24
Io fotografo auto e ciclisti con R6+ 70-200 f2.8 is II, con adattatore nessun problema, da un' occhiata alla mia galleria (ultime foto) e chiedi pure altre info se vuoi. Ciao Stefano |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 14:28
“ Io sono di Roma, se anche tu lo fossi vuoi puoi tranquillamente provare la mia. „ Ti ringrazio molto per le tue risposte e per l'offerta! Purtroppo però sono della provincia di milano. :) “ sì, se non sei soddisfatta della tua macchina attuale. Tieni presente che non avrai più il fattore di crop dalla tua e quindi magari le lenti che possiedi ora potrebbero essere "corte" rispetto a quanto sei abituata. „ Grazie anche a te! Sei stato molto preciso e mi hai chiarito molti dubbi. Ho pensato anche io che andrei a perdere il fattore di crop dell'aps-c però non venderei la 7d mk ii, quindi nel caso dovessi aver bisogno potrei utilizzarla. In futuro poi potrei decidere anche di aggiungere un'ottica. Grazie mille a entrambi!! |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 15:16
Da alcuni anni seguo mia figlia e la sua squadra proprio in discipline ippiche (Mounted games) utilizzando R6 + EF 70/300 L e devo dire che una volta trovata la giusta configurazione dell'AF è proprio difficile riuscire a sbagliare qualche foto. L'ottica con adattatore originale lavora benissimo, veloce e senza esitazioni, c'è da dire che io arrivavo da una 6d che non era proprio un fulmine!! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3971427&l=it |
| inviato il 15 Marzo 2022 ore 13:10
Ciao Stefano, ti rigrazio per la tua risposta. Sono sempre più convinta che la R6 sia la scelta giusta. Ho visto che su RCE se ne trovano con pochissimi scatti, mi sembra strano che vengano rivendute dopo un così breve utilizzo ma forse c'è chi valuta un upgrade a causa dei pochi pixel del sensore della R6? Domande per tutti: Come vi trovate con il mirino elettronico della R6? Per quantro riguarda l'ergonomia e i controlli diretti, come vi trovate? Utima cosa: l'avete mai usata per i video? Se si, come vi siete trovati? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |