RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La combo da viaggio "perfetta" Giorno/Notte (esperienze d'uso condivise)





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:29

@Stenam: il tuo è il perfetto corredino da viaggio. Poi per i più avventurosi c'è la versione PRO tropicalizzata con E-M1, 12-100 e 20 1.4.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:39

@NerdMike seguo il tuo canale YouTube e mi sembrava avessi apprezzato molto la G9, pur con i suoi limiti di QI rispetto ai formati maggiori.
Una combo G9 + 12-60 Panaleica / 12-40 Olympus è così inferiore lato QI a una Fuji X-H1 +18-55?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:40

Per rispondere alla domanda, prima utilizzavo una Lumix LX100 II, ora sono con una GX9 +12-32 + 15. Per me la compattezza è il primo parametro.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 18:47

@Beato

La G9 resta sicuramente valida ma bisogna ricordarsi poi i vantaggi inversi. Con la G9 posso allungare di più i tempi di scatto magari ma Fuji ha comunque un sensore più performante e in altri casi se la cava meglio a mio avviso. Qui poi non parliamo di autofocus o altri fattori meno importanti per uso casual, e neanche di pura compattezza per cui la G9 è secondo me bilanciata con la sua ergonomia, ma a piccoli step penso che ogni passaggio di sensore verso l'alto abbia i suoi vantaggi. Non ho mai pensato infatti di fare un cambio verso il solo m43, su cui magari puoi avere a parità di budget un corredo più ampio. La stessa fotocamera poi la usi in altri contesti e quando comanda il tempo di scatto parte di quel vantaggio dato dallo stabilizzatore lo perdi. Ho fatto dei periodi con xh1 e G9 fianco a fianco e dove a volte le differenze erano trascurabili, a prescindere dall'ottica, a volte non potevo non notare i vantaggi del sensore Fujifilm che va comunque gestito con attenzione lato software (dettaglio, transizioni, informazioni migliori su Fuji.. Ricordando che su G9 si è limitati sempre a 12bit). Entro certi limiti se la cava comunque bene anche la X-H1 con la stabilizzazione, meno fluida nel video ma efficace con le foto. Poi subentra la fatica e certi tempi teorici che puoi ottenere vengono vanificati dal fotografo stesso se non ti puoi fermare a riprendere fiato o lavorare in apnea perché vuoi il più lungo tempo possibile, la media di tempo ottenibili a livello pratico ti si riduce. La sfida al termine resta quindi nel complesso ancora aperta tra le due, e un cambio in una o nell'altra direzione resta sempre in equilibrio, quindi non ha senso per me cambiare del tutto..vorrei un cambio di rotta netto. (questo il nodo)

Il display ruotabile poi.. personalmente non lo trovo immediato per le foto come un tilt che gira in un istante dove vuoi, in asse con la fotocamera e senza aumentarne volume o costringere a più "giri" per ottenere una inclinazione base. Mai sopportato il ruotabile che trovo utile SOLO (solo, lo ripeto) per i vlog a mano libera, per le foto.. Only "tilt". Stesso motivo per cui la x-t4 è fuori dai radar a prescindere dal costo doppio di una xh1 usata. MrGreen

Sicuramente per molti con quella idea in mente la G9 può esser una grande fotocamera. Non vi sono dubbi. Certo è che se parliamo di Zoom 2.8 cominciamo a trovare dei limiti a mio avviso, a meno di non prendere i costosi 1.7 per compensare, e si ricade con le ottiche fisse. Nel mio caso un po limitante. Mi basta avere un iso 3200/6400 molto usabile anche, piuttosto che un valore più basso alla pari unicamente relegato al solo stabilizzatore performante. Questa però è una mia opinione personale, oggettivamente X-H1 e G9 andrebbero bene entrambe comunque assecondando alcune loro peculiarità.
(una Gx9 al giusto prezzo non è una ipotesi da scartare, risolve il problema display con un tilt. Ma non ha avuto lo stesso sviluppo software della G9 ahimè)

Io personalmente nel caso cercavo qualcosa di diverso. Con dei compromessi evidenti ma molto distaccato dal solito e che può operare da solo sfruttandolo al 100% solo in questo scenario di viaggio (e con un budget pure sensato) . Oppure un qualcosa su cui investire e versatile su più fronti.. ma sono scelte oggettive. Non fermiamoci sui miei pareri in questo thread. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 19:14

Non mi trattate male la 20D che mi arrabbio... MrGreen
A Natale ho usato la 20D tutta la sera (flash di rimbalzo al soffitto, macchina in M) con la sensibilità impostata a 1600 iso (non era voluto...me l'ero dimenticata così)... quando me ne sono reso conto ho pensato "le foto saranno venute uno schifo"... niente da fare, son venute benissimooooo!!! Sorriso


Figurati se la tratto male, il 50% delle foto le faccio con la vecchietta ;-)


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 19:51

Potendo spendere prenderei una Leica con il 28 mm, rimanendo con i piedi per terra Z6 e 24-120. Anche se un ottica sola la trovo troppo limitante, preferisco il trittico 24 -50- 300mm.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 20:57

Io da quando ho Sony, tra pregi e difetti del sistema, uso a7c+28-60 per uscite diurne e con poca richiesta di mm e 28-75 Tamron G2 per quando ho anche luce difficile. Per paesaggi ho anche il Sony 20 ed il Tamron 17-28. Alla fine riesco a contenere abbastanza i pesi con qualità e tenuta ISO al calare della luce

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 21:14

@NerdMike capisco il tuo ragionamento. Io mi sono sempre trovato bene nel M43 perché fotografo sempre soggetti statici, quindi lo stabilizzatore mi è molto utile, sia per abbassare i tempi, sia perché il 90% delle volte pratico una fotografia come quella da te descritta all'apertura del post: in viaggio e senza cavalletto.
Ho trovato grandi benefici nel cambiare software di sviluppo piuttosto che sistema fotografico, passando da SilkyPix 8 (gratuito e consigliato per i RAW di Panasonic) a CaptureOne 21 ho risolto uno dei pochi problemi che mi infastidiva lato QI: il recupero delle alte luci.
Più che gli alti ISO in se per se, a mio parere il sensore M43 soffre nell'apertura delle ombre, cosa che però faccio sempre con parsimonia, sia per gusto personale, sia perché ormai sono abituato al metodo ETTR. Così facendo, capitava a volte di bruciare le alte luci e con il precedente software il recupero portava con se moltissimi artefatti.

Se vuoi un cambio di rotta, probabilmente la Nikon Z5 e il 24-120 rappresentano il miglior rapporto qualità prezzo attualmente sul mercato.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 21:20





in attesa di sostituire la mia 600D, mi sto divertendo con un cellulare Oppo che ha una fotocamera (con tre obiettivi) incredibile. E infatti mi chiedo: ha ancora senso acquistare una mirror quando con un cellulare - che è sempre con me - riesco a fare scatti più che dignitosi e soprattutto in tempi rapidissimi.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 21:54

Al di la della qualità d'immagine, per la quale ognuno ha esigenze diverse, l'esperienza di scatto tra smartphone e fotocamere è completamente diversa.
Chiaramente se la praticità e la rapidità sono le prinicipali motivazioni della scelta, gli smartphone con tre fotocamere (ultra grandangolare, grandangolare e medio tele) sono imbattibili.
Immagino che in futuro miglioreranno anche la qualità delle lenti non principali, che attualmente sono il tallone d'Achille dal punto di vista della qualità di questi device, e allora sarà davvero arduo scegliere di viaggiare con un corredo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 22:08

E comunque da quando mi è capitato di vedere due o tre volte Berengo Gardin in giro con la Leica M e un solo obiettivo (50, 35…), un paio di domande me le sono fatte.
E mi sono dato qualche risposta…

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 22:38

"E comunque da quando mi è capitato di vedere due o tre volte Berengo Gardin in giro con la Leica M e un solo obiettivo (50, 35…), un paio di domande me le sono fatte.
E mi sono dato qualche risposta…"

Partendo da questi presupposti allora conviene che lasciamo stare tutti noi la fotografia, la lasciamo solo ai grandi Maestri. Vero anche che però non possiamo vivere di soli miti, i tempi cambiano e anche le tecniche, si va avanti senza dimenticare ovviamente il passato.

Questo però non significa ottenere risultati migliori, più belli, portando il concetto in modo quasi arrogante. L'attrezzatura è un mezzo attraverso il quale.. puntini puntini: Ieri c'era la Leica a pellicola in mano a grandi nomi, oggi c'è ancora così come tante altre soluzioni. Le cose cambiano, e fosse ancora vero, oggi quello che in passato funzionava si userebbero le stesse tecniche l attrezzature, o per lo meno i miti moderni lo farebbero, ma le cose sono cambiate e il segreto per lasciare anche il segno è cavalcare al meglio quello che la propria epoca offre, anche in modo innovativo. C'è chi è bravo con poco e chi è bravo a sfruttare il meglio del mondo mercato ma più semplicemente.. si è testimoni del proprio tempo.

Nel nostro piccolo, da utenti, amatori o professionisti, fotografi più o meno bravi.. si possono sfruttare comunque le comodità e le alternative che ci pongono le attrezzature moderne, su questo non ci vedo niente di male. Se ad esempio in modo banale posso fare uno scatto senza il treppiede per cui prima non potevo, o se si sceglie uno zoom che non ha particolari compromessi qualitativi rispetto un fisso per maggiore versatilità tanto meglio no? Poi se la foto è brutta lo è con o senza questi ausili. Limitare tutto solo perché prima si faceva con meno da una parte lo concepisco, dall'altra ci si preclude però molto altro. :)

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 23:29

Gx800 con 12-32
Ovviamente (sono amante panasonic ) c'è di meglio, come usabilità e velocità di utilizzo preferisco g9, condizioni di luce scarsa s5, ma la piccola gx800 col 12-32 è veramente portatile,leggera,reattiva.
Non è assolutamente a livello delle altre vostre configurazioni, ma ci stà in tasca e secondo me è un pò sottovalutata.
Poi dipende da uno che foto fa e cosa ci fa con le foto.
Perché se uno si porta dietro una ff per poi pubblicare sui social allora non stiamo neanche qui a parlarne...

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 8:01

Partendo da questi presupposti allora conviene che lasciamo stare tutti noi la fotografia, la lasciamo solo ai grandi Maestri.

Ma no… non mi sono spiegato bene… Sorriso
Non è una questione di Maestri…

Vedere un fotografo di quasi novant'anni camminare con un unico corpo e un unico fisso leggeri (poi magari in tasca ha anche il 90…), ti fa pensare che mentalmente nel tempo ha fatto una selezione talmente forte di ciò che gli interessa fotografare e come (soggetti, distanza, inquadratura) da non aver bisogno di altro.
Non credo proprio che Berengo Gardin sia in ansia alla partenza, pensando alle possibili foto che "non potrà fare".

Io, noi, invece siamo sempre un po' preoccupati di non essere "pronti a tutto" per un'eventuale "imprevisto".
Infatti la mia risposta alla questione di questo thread è un 24-105 f/4. Anche se mi rendo conto che lo uso quasi sempre a 35 mm.
Tanto che più di una volta ho pensato a lasciarlo a casa per un 35 fisso… e ogni tanto lo faccio.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2022 ore 9:00

35mm, 85mm e basta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me