RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 e ottiche M sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z7 e ottiche M sul campo





avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 14:13

Ma infatti fa bene a fare ciò che fa

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 14:31

Paco, ma non sarebbe più semplice acquistare un sistema (macchina più lenti native) che fare accrocchi ?


Logica vorrebbe che fosse così ma..... le cose stanno diversamente.

Io parlo per me e quelle che sono le mie esigenze.

Il corredo GFX con ottiche native e terze ce l'ho e quando pesi ed ingombri non sono un problema, uso quello.

Per tutto il resto usavo una A7r2 con alcuni zoom nativi.

Poi è scoppiata la febbre per le ottiche M, in particolare Leica e Voigt ma anche alcuni cinesi sorprendenti.

E questo ha fatto rivedere le mie prospettive perchè ho VISTO la differenza.

Ed ora sto rimodulando il mio corredo FF intorno a quelle ottiche.

Nikon Z per ora è la ML jap che meglio sfrutta queste ottiche, per evolverle in AF e con i moderni sistemi.

Ma il campo di elezione di queste ottiche è Leica e quindi tra poco acquisterò una M240 per avere una fotocamera "diversa" con l'esperienza del telemetro e la possibilità di sfruttare a dovere queste ottiche.

Perchè mi piacciono così tanto da rivoluzionare un corredo che da anni era fermo?

Perchè hanno una capacità di rendering eccezionale, che non si ritrova in altre ottiche di altri sistemi.

Perchè diaframmando sono eccezionalmente risolventi.

Perchè sono piccoli e solidi

Perchè sono costruite benissimo, metallo e vetro.

Perchè con quelle ottiche tu acquisti vetro e meccanica di precisione e non elettronica e plastica che si svaluta come uno yogurt aperto.

Spero di essere stato chiaro.

;-)


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 14:46

I thread di Paco son sempre ben seguiti, poi vanno per la tangente o la secante ma diventano anche più interessanti.
Ad f/5.6 non c'è miglioramento rispetto ad f/3.4, anzi c'è più astigmatismo

Avete ragione entrambi. La percezione della nitidezza avviene nelle zone a fuoco o agli angoli, non al centro ma nella fascia 5-13mm .
Nelle altre zone passano più alla vista il contrasto rispetto ai dettagli fini.
L'astigmatismo così leggero lo si vede nei fuorifuoco.
Poi c'è la questione della profondità di campo, non fotografiamo dei muri.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 14:59

se hai questo colpo di fulmine per le M forse non ti serve nemmeno la Z ma direttamente una M 10

se devi star lì con il cavalletto fissi a iso base non serve a nulla una ML con AF e stabilizzatore

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 15:10

Concordo con Lomo alla prima difficoltà abbandoni il sistema M.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 15:34

sulla base della mia esperienza, un corpo M non "tollera" la poligamia e finisce con l'ammazzare le rivaliMrGreen

che intendo? quando ho affiancato alla M7 la Contax 645, alla M240 la A7R2 e alla M10 la ricoh GR3 ho finito con usare il 95% delle volte la leica perché l'approccio, la manualità, le sensazioni sono diverse e ti inducono a fotografare in modo diverso.

questa volta infatti, la M11 sarà "sola" e investirò in lenti piuttosto che in altri corpi.

ovviamente non faccio sport/avifauna/F1 e quindi la M va bene per tutto il resto

un consiglio: la M240 è un'ottima fotocamera, ma la M10 è un'altra cosa. il rischio è quello di cambiare dopo poco...con l'uscita della M11 tra 4 giorni, i prezzi delle M10 caleranno ulteriormente perché ufficialmente esce dal listino mentre rimane la M10-R

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:05

Riccardo mi sa che hai frainteso, per il suo modo di fotografare, cavalletto e iso base la M va benissimo in paesaggistica, e la Z ad essere sprecata con i suoi ritrovati tecnologici per fotografare a mano libera

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:34

se hai questo colpo di fulmine per le M forse non ti serve nemmeno la Z ma direttamente una M 10


Lomo, considera che i 180 scatti che ho fatto in questi giorni sono stati tutti a mano libera.

Comunque confesso che ci ho pensato... e l'unica M che potrebbe riunire tutte le mie necessità sarebbe la M10r.

Ma l'esborso diventa grande.

Inoltre rimarrei scoperto lato tilt IBIS e autofocus.

Vorrei provare prima con l'accoppiata Z7 + M240 e vedere come mi trovo.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:44

Paco l'IBIS non serve realmente se si scatta in un certo modo e con disciplina...con m10 scattavo a 1/8 senza particolari problemi. come abbiamo fatto per anni senza ibis?? con gli alti iso di oggigiorno, può essere comodo ma non certamente essenziale.
l'AF è una questione di abitudine (memoria muscolare nel mettere a fuoco girando la ghiera a dx o sx e nel calcolare all'incirca di quanto girare così che quando hai la fotocamera ad altezza di occhio l'aggiustamento è quasi minimo).

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:51

Paco perdonami ma perchè cerchi l'IBIS sulla macchina?
Nei paesaggi non lo utilizzi.
Nei ritratti che fai (per lo più posati) hai a disposizione ottiche luminose e non mi è mai sembrato (forse ricordo male?) che tu scattassi con tempi così bassi da necessitare di un IBIS suppletivo.

Ma magari ricordo male io eh!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:51

peraltro un leggero fuori fuoco non è un gran problema se la foto dice qualcosa. non tutti gli scatti di alan schaller hanno un fuoco chirurgico eppure nessuno ci fa caso. il fuoco millimetricamente perfetto sull'iride sono pippe da forum

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:54

se guardate le sue foto, della messa a fuoco "perfetta" se ne infischia. lui usa solo il 24mm
è una questione di messaggio, di significati

alanschaller.com

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:56

Se decidi di tenere la Nikon, e visto che la focale ti piace, per i ritratti a tuo figlio e tua moglie dove pensi possa tornarti utile l'autofocus, darei una chance all'ottimo Nikon Z 50 1.8…

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:56

Ci credo che il fuori fuoco non conti, sono tutte silhouette...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 16:57

maserc guarda meglioMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me