RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 300 f/2.8 II (fuori produzione)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 300 f/2.8 II (fuori produzione)





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 13:13

Pensate che le caratteristiche delle nuove ML (tracking, eye af, focus, ecc) siano compatibili anche con gli EF?


Nel caso della R5 l'eye af ed il tracciamento di volatili funziona perfettamente. Non ho provato su auto etc perchè non è mio campo di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 15:49


Pensate che le caratteristiche delle nuove ML (tracking, eye af, ecc) siano compatibili anche con gli EF?

Le funzionalità dell'autofocus permangono anche con le ottiche ef, tuttavia l'efficacia e le prestazioni dello stesso, così come la copertura del fotogramma, dipendono anche dal modello di obiettivo.

Nel caso dei superteleobiettivi ef, tuttavia, vi è una limitazione d'uso di cui tener conto: con i modelli commercializzati prima del 2011 non funziona il focus preset. E' il caso dell'ef 500mm f4 L is usm, ad esempio. Credo che il problema sia nell'elettronica di tali obiettivi, che sono stati progettati all'epoca delle reflex a pellicola, quando le mirrorless e la modalità live view non esistevano. Pertanto non si può fare nulla a riguardo, se non acquistare un'ottica più recente.

La cosa viene riportata sul manuale utente di tutte le fotocamere della serie r, peraltro. A titolo informativo cito quello della r3, ma sulle altre la dicitura è la medesima.

cam.start.canon/it/C010/manual/html/UG-03_Shooting-1_0470.html

"Con gli obiettivi EF, la preimpostazione della messa a fuoco durante lo scatto è disponibile solo se si utilizzano (super) teleobiettivi dotati di questa funzione, usciti nella seconda metà del 2011 o successivamente"

Per quanto riguarda la 1dx, diciamo che presenta ancora dei punti di forza rispetto alle r5 e r6. Tanto per citarne alcuni:

- shutter lag con otturatore meccanico: 55ms per la 1dx, che sulla r3 diventano a 76ms, e sulle r5 e r6 si andrà probabilmente oltre (non sono riuscito a reperire un dato ufficiale). Inoltre, sulla 1dx vi è una funzione (non presente su r5 e r6) che consente di ridurre lo shutter lag a 36ms, a patto di lavorare alla massima apertura del diaframma. Tale funzione è assente su r5 e r6.
- vi sono le funzioni priorità ai-servo prima e seconda immagine, assenti sulle mirrorless Canon, che consentono di scattare foto indipendentemente dallo stato della messa a fuoco (cosa che può fare la differenza nei casi in cui sia imperativa la massima reattività della macchina)
- il mirino ottico offre una gamma dinamica sensibilmente maggiore di quella degli evf delle r5 e r6, oltre a non avere latenze di risposta e a consentire l'utilizzo anche quando la fotocamera è in standby, senza consumare energia.
- non vi sono limitazioni sulla questione del focus preset citata sopra.
- Vi sono dei pulsanti aggiuntivi e maggiori opzioni di configurazione.
- vi è una modalità per l'esposizione spot associata al punto af selezionato, assente su r5, r6 e persino r3.

D'altro canto stiamo parlando di un modello della serie professionale, che costava oltre 6500 euro al lancio.

Per quanto concerne la velocità di messa a fuoco, molto dipende dall'ottica: per ciò che ho visto, comunque, la 1dx mark II è decisamente più rapida di una r5, utilizzando un 500mm f4 L II is usm con l'extender 2x III, quando l'ottica è molto fuori fuoco. Anche la 1dx è molto reattiva, pur se non quanto la 1dx mark II, ma andrebbero eseguite delle prove comparative, cronometrando il tutto.
Con l'ef 500mm f4 L is usm, tuttavia, il limite è dato dall'ottica stessa, che per limiti hardware non raggiunge la velocità (drive speed) della versione II.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2022 ore 16:08

Non vorrei che il tracciamento dell'occhio che tiene incollato il soggetto crei un po' di disorientamento sulla valutazione della velocità e mi dia impressione di essere una combinazione particolarmente buona.



Questo potrebbe anche essere, quale che sia il motivo però l'importante è che vada meglio!
Purtroppo per me...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me