| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:19
Grazie per la risposta NerdMike, le prove le ho fatte su cavalletto, scattando alla focale di 60mm tempi da 1/300 a 1/500 e diaframma 5,6 a 200iso. Scatto solo in Raw. Stabilizzatore disattivato. Ho provato a fare lo stesso test con lo Zuiko 40/150 3,5:5,6 (il plasticotto ) e giuro che la sua resa e' migliore. Forse dipende dal fatto che quello è un 4x mentre il Pana è un 6x stabilizzato…Ho provato anche a fare la stessa foto von la EM10 MK1 con entrambi gli obiettivi e sembra andare meglio della G9… Non fosse che ci rimetto un bel po' la tidatei indietro |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 14:28
io con la gx9 e 12-60 kit ho gli stessi tuoi problemi, anzi qualcuno in più, ma almeno ho speso molto meno di te e mi hai dato la conferma che anche se avessi preso modelli pana di fascia superiore e ottiche migliori i problemi non si sarebbero risolti. La qi del sensore pana quella è e quella rimane, lo stab.re non è a livello di olympus, e x certi versi il file pana somiglia a quello xtrans fuji, e a me sinceramente non è piaciuto |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:15
Il difficile è proprio spiegarlo ma quello che ho letto x la g9 qui è lo stesso che riscontro io sulla gx9. Quindi è pripo il Mood di Pana ad essere così. non cè da fare paragoni col ff, è proprio il file Pana che trovo poco inciso, poco realistico x me. Esempio i riflessi di luce sul mare quando li vedo dal live view sono vivi e vibranti ma quando scatto la foto dopo li vedo poco luminosi come sfocati come se ci fosse un velo davanti. E dire che non ha il filtro aa. Cmq oramai mi sto rassegnando ad avere file morbidi e inizio a sfruttarlo quello sfocato, quella velatura. Un po' come Leonardo |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:50
@Mirko C'è da valutare il contesto però, ho analizzato dei confronti Raw tra S5 e G9, 5 anni di differenza e quattro volte l'area del sensore.. ma fino a circa 400 Iso, zoom kit come il 20-60 S e il 12-60 G diaframmati, si notava solo un poco di dettaglio in meno su G9 al 200%. Pelo di gamma in più su S5 ma talvolta in alcuni scatti trascurabile, per il resto non dico file indistinguibili ma quasi in quelle situazioni, tra cui paesaggio. Quindi vorrei capire per curiosità anche io meglio dove manca il dettaglio o dove il file risulti impastato. @Giocasti Allora è l'ottica "fallata"? Non capisco se si parla di G9 o 12-60, perché se altre ottiche vanno bene.. Non è la G9. È possibile avere anche un sample generico? Basta un paesaggio random con macchina su treppiede, obiettivo un poco diaframmato e iso base. Una prova in AFs e poi lo stesso scatto mettendo a fuoco in manuale dopo aver perso volutamente la messa a fuoco, così da escludere pure quello, ma il sistema è a contrasto e senza micro lenti. Ps "Non fosse che ci rimetto un bel po' la tidatei indietro" Non so quanto l'hai pagata ma se è stata presa in offerta l'usato gira intorno agli 800€ per il corpo, è al minimo storico, potresti quasi andare in pari in realtà. |
user176990 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 16:55
Confermo ciò che dice Nerdmike , provengo da g9 ( ma il sensore è ottimo e sforna foto ottime... quindi non scriviamo cazzate please) , e ora s5 , ad iso bassi sono indistinguibili le foto ( e la s5 tra le FF della sua fascia ha preso ottimi voti anche x l assenza del filtro passa basso), quindi g9 = gran bei file / s5 = gran bei file . La s5 ovviamente da 800 iso in su mantiene parecchio dettaglio in più vista la grandezza del sensore. La g9 con lenti buone offre tantissimi dettagli, con lenti meno buone ... meno dettaglio. Avevo contemporaneamente il 12-40 pro e il 12-60 panaleica (preso in kit) , ho venduto subito il panaleica dopo i miei test . da 12 a 40mm l'olympus a f/2.8 era molto piu nitido del panaleica a f/4 , poi i 20mm in piu... ? si l'olympus croppato era piu nitido a f/2.8 del panaleica a 60mm f/4 . Quindi Mirko non so che problemi hai, se non quello di non aver mai speso 2 soldi vendendo le 2 lenti che hai e prendevi il 12-40, eri a postissimo e ti parla uno che al 99% usa solo i jpeg. Metti una lente buona davanti alla gx9 e vedrai che non ci sarà nessuna velatura !!! Cavoli ci sono centinaia di foto qui su juza sia con g9 che gx9... sta pessima qualità non la vedo!!! |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:01
“ Avevo contemporaneamente il 12-40 pro e il 12-60 panaleica (preso in kit) , ho venduto subito il panaleica dopo i miei test „ però confermi che le ottiche olympus sono migliori delle panaleica, meno male che ho preso il 12-60 economico allora “ Cavoli ci sono centinaia di foto qui su juza sia con g9 che gx9... sta pessima qualità non la vedo!!! „ ho preso la gx9 proprio convinto dalle foto qui su juza, anche col mio 12-60 ho visto belle foto, bisogna vedere però come sono state scattate, magari con 10 foto sovrapposte in post x recuperare dettagli, cosa che io non faccio. A me interessa la qualità dello scatto singolo, se non è buono come dico io vuol dire che la macchina non fa x me. Aggiungi che il mirino è inutilizzabile, quasi dannoso alla vista, ecco che x me è stata una delusione su tutti i fronti questa gx9, come qualcuno ha detto un passo indietro rispetto a gx8, e meno conveniente di una gx80 |
user176990 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:11
Faccio solo scatti singoli.... si da sempre le ottiche zuiko sono piu taglienti di quelle pana , forse le pana sono state progettate piu lato video dove la nitidezza estrema non serve. Io fossi stato in te a questo punto l'avrei cambiata già da parecchio tempo e provavi qualcos'altro se pensi realmente che sia colpa del sensore no? una volta abbassata la NR a -5 nelle pana già il dettaglio torna fuori anche a 200 iso... Ti posso assicurare che l'assenza del filtro passa basso in certi dettagli si vede eccome , nessun velo ecc.... anzi certi abbassano persino la nitidezza....vedi tu... |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:16
“ forse le pana sono state progettate piu lato video dove la nitidezza estrema non serve. „ esatto, l'ho scoperto dopo leggendo sul sito lumix le caratteristiche ottiche e leggendo le opinioni degli utenti. le ottiche zuiko sono più chirugiche, è il termine che sento spesso, ma credo che anche il sensore olympus assecondi questa caratteristica , l'ottica da sola non funziona, difatti anche le foto scattate con corpo olympus e ottiche pana cmq mi sembrano di base più incise |
user176990 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:27
No no Mirko ... il sensore panasonic è più tagliente di quello olympus eh.... sono buonissimi entrambi, ma forse il pana lo è di piu. I colori pana invece tendono piu al magenta se non corretti, quelli oly sono piu naturali sicuramente. |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:30
“ No no Mirko ... il sensore panasonic è più tagliente di quello olympus eh.... sono buonissimi entrambi, ma forse il pana lo è di piu. I colori pana invece tendono piu al magenta se non corretti, quelli oly sono piu naturali sicuramente. „ non per niente i jpeg oly sono fra i migliori |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:34
@Tigre Tornando sul discorso S5 e G9.. Effettivamente qui torniamo al discorso per cui se si vuole fare un salto talvolta da buone apsc o m43 bisogna passare alle Big Mpix. Mi immagino chi da G9 vuole passare a FF, se hai su S5 e supponendo appunto di lavorare bene non vi è questa differenza significativa per lo meno in molti casi di paesaggio, a fronte della differenza di spesa che si affronta. Basti pensare di metterci un Panaleica 8-18 considerando il costo di un 16-35 F4 A.. Effettivamente o passi alla S1r oppure hai speso tanto e non vi è un boost altrettanto significativo, non è servito a molto in rapporto alla spesa. Poi certo spari gli iso fino a 12800-25600 e il confronto è da ridere, però per certi scenari sono rimasto "basito" in senso positivo sulla G9, a patto di esporre bene e non esagerare con i recuperi (magenta). |
user176990 | inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:48
Ah ok parlavi di jpeg, si se impostato SF quello oly , cioè superfine è davvero poco poco compresso è vero e migliore. Hai perfettamente ragione Nerdmike, io adoravo la g9, ho fatto solo una botta di conti per un buono che avevo se mi conveniva prendere un 12-100 oly oppure passare a s5 + 24-105f/4 , in pratica le stesse foto che facevo con la g9 le posso fare anche adesso, ora posso avere solo meno paura del buio e un autofocus ulteriormente migliorato... tutto qua . ma come prima avevo 12-40 pro + 56mm ora ho 24-105 f/4 , 35 e 85 1.8. Nulla di chissà che costi, se no certo rimanevo con la g9, ma seguo comunque con interesse il m4/3 |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 17:55
“ ora ho 24-105 f/4 , 35 e 85 1.8. „ Un corredo di tutto rispetto, ti manca solo una lente compatta |
| inviato il 18 Gennaio 2022 ore 18:04
comunque è un classico, chi lamenta file impastati, con qualunque macchina, non ha mai uno straccio di foto caricata.. questi post di aiuto vanno accompagnati da esempi, altrimenti si parla di aria fritta e basta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |