RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio a full frame: nikon d750 o d780?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio a full frame: nikon d750 o d780?





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 20:09

D750 ha ancora un gran sensore che uso spesso per lavoro

Lo preferisco alla D800
D810 invece è un filo meglio

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2022 ore 22:00

Dipende da quanto ci vuoi spendere, se la differenza di prezzo fosse accettabile io andrei di D780, bellissima, ben costruita, batteria infinita e soprattutto quel LV stile ML che potrebbe risultare molto utile anche se sei un tipo tradizionale. Quante volte con macchina su treppiede ho maledetto l'impossibilità di mettere a fuoco un punto al di fuori dell'area centrale dell'ovf sulla mia vecchia D700...col LV risolvi.
Infine il sensore è migliore rispetto alla D750.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 17:52

Secondo me tra D750 e D780 non ci sono grosse differenze visto che le possiedo tutte e due posso dire che la vera differenza sta nel Live view quindi se non si fa uso dello schermo o dei video il mio consiglio è D750 anche nel 2022 e una macchina molto valida.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2022 ore 19:04

la durata della d780 sembra di più perchè nei test cipa non usa il flash che non ha. poi ok che sarà ottimizzato ma ai miracoli non ci credo.

@Delio.vernacchia
ma come af classico in tracking non dovrebbe andare un po' meglio?

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 2:55

Si certo va un pò meglio, ma nulla di eccezionale e comunque non giustifica la differenza di prezzo visto che nel usato la 750 si trova a prezzi buonissimi. Alla fine dipende da quello che uno ci deve fare. La 780 migliora anche un pochino la qualità generale del file ma non vedo grosse differenze.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 6:19

La 780 comunque ti darebbe possibilità di scatto diverse.

user126294
avatar
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 6:26

Io punterei su D810, assenza di filtro AA su un gran bel sensore. Nell'usato puoi fare grandi affari, io la uso da anni e non la vendo..... Cool

Giuliano

user206375
avatar
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 6:44

Dipende da quanto vai a rimetterci.
Per quel che puó valere la mia opinione,
passare da d7500 a d750 non fa poi tutta questa differenza.
La d810 avrebbe già più senso.




user126294
avatar
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 7:31

Quoto

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 7:38

La tridimensionalità, i meglio la sensazione, non si ottiene solo con la FF. Ci sono alcuni accorgimenti compositivi. E ci sono anche ottiche che aiutano nella resa. Ma questo non c'entra con il fiato del sensore.

Leggera la trimensionalita solo allo sfocato è sbagliato,.

Tra l'altro in paesaggistica lo sfocato praticamente non esiste.

Parere personale investì su un sistema mirrorles, capisco anche che uno preferisce la reflex, in tal caso valuta le ottiche che prenderei nel caso in domani cambi il corpo. Per fortuna Canon e Nikon permettono di usarle su R e Z

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 8:49

Se dovessi scegliere tra la D750 e la D780 sceglierei la prima, la seconda è una sua evoluzione solo lato autofocus in live view (quello della z6 ma con primo firmware...non so se l'hanno poi aggiornato). La differenza di costo la investirei in un fisso di qualità per i paesaggi.

Se invece dovessi scegliere io per la fotografia di paesaggio sceglierei una macchina con più megapixel. Senza scomodare la d850 che ho capito essere fuori budget si può cercare una d810 che usata si trova già ad un prezzo inferiore alla d780. Altrimenti anche una d800 che ormai si trova anch'essa ancora a meno e per i paesaggi va benissimo


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 9:48

la fotografia di paesaggio si fa con qualsiasi macchina non solo big megapixel, dipende sempre dal risultato che uno vuole ottenere. altrimenti passa il messaggio che se non hai un medio formato i paesaggi fanno cacareMrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 10:03

può bastare una D750 per uno che fotografa paesaggi e vuole passare/provare il full frame?


Ciao sono felice possessore della D750 da ottobre 2014, quindi praticamente dalla prima ora.
Per mia esperienza personale quando ho valutato il passaggio a D780 mi sono reso conto che i miglioramenti erano principalmente dal lato video che non faccio per cui alla fine ho concluso che non ne valesse la pena di cambiare.
Qualche miglioria c'è ma non decisiva.
Come già suggerito da altri credo che oggi la D750 la puoi trovare a prezzi davvero interessanti e magari avere del budget residuo per guardare a qualche lente.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 11:41

@Mf1973

Vanno benissimo entambe. Non solo in paesaggisitica ma in quasi tutti i generi.

Se non hai problemi di budget io opterei per la D780 perchè ha un sensore più nuovo e un po' più performante agli alti ISO, il che non guasta mai, e qualche funzione in più tipo il focus stacking che in paesaggistica potrebbe servire.
Inoltre essendo uscita da poco avresti ricambi per più anni, quindi potenzialmente è più duratura.

Altrimenti se vuoi risparmiare va benissimo anche la D750.
Ti consiglio vivamente il nuovo, se lo trovi ancora.
L'usato, visti i problemi delle prime serie, è piuttosto pericoloso.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2022 ore 12:32

la fotografia di paesaggio si fa con qualsiasi macchina non solo big megapixel, dipende sempre dal risultato che uno vuole ottenere. altrimenti passa il messaggio che se non hai un medio formato i paesaggi fanno cacare


Assolutamente d'accordo con Murphy.

Per il resto, mi sono già espresso.
Io oggi non investirei su reflex.
Meglio un usato ML con FTZ e usare gli obiettivi in possesso.
IMHO

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me