RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi Mi 12S Ultra - In collaborazione con Leica [[annuncio il 4 Luglio]]


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Xiaomi Mi 12S Ultra - In collaborazione con Leica [[annuncio il 4 Luglio]]





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2022 ore 15:26

Si concordo, in effetti per la maggior parte delle esigenze della maggior parte delle persone con questo tipo di smartphone penso possa ottenere ciò che serve. Potrebbe essere un ulteriore passo che erode un altro pezzetto di mercato delle fotocamere dei produttori di materiale fotografico.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:24

Tutto confermato stando agli ultimissimi rumors di oggi, dal modulo fotografico (lenti/sensori/design tondo) alla collaborazione con Leica, per finire al nome che dovrebbe rimanere "12 Ultra"

XIAOMI 12 ULTRA TRAPELA IN RETE: FOTOCAMERA LEICA E FAST CHARGING A 120W

Dopo che nella giornata di ieri abbiamo scoperto che Xiaomi 12 Ultra non è stato cancellato come pensavamo, il leaker che si è reso protagonista del "revival" dello smartphone, Digital Chat Station, è tornato su Weibo con nuove informazioni tecniche su Xiaomi 12 Ultra, relative in questo caso allo schermo e alla batteria.

A quanto pare, stando ai leak di Digital Chat Station, Xiaomi 12 Ultra avrà il fast charging a 120 W cablato: si tratta questa di una scelta particolare, poiché Xiaomi 12 Ultra dovrebbe seguire le orme di Xiaomi 10 Ultra, che garantiva allo stesso modo il fast charging a 120 W, allontanandosi invece dai 67 W a cui era limitato Xiaomi 11 Ultra. La notizia farà sicuramente la felicità degli utenti, anche se la batteria di Xiaomi 12 Ultra si fermerà a 4.860 mAh, senza dunque sfondare la "barriera" dei 5.000 mAh: si tratta comunque di un miglioramento rispetto a Xiaomi 12 Pro, la cui batteria arriva a 4.600 mAh. Inoltre, Xiaomi 12 Ultra supporterà il fast charging wireless fino a 50 W.

Per quanto riguarda lo schermo, esso sarà un display AMOLED realizzato da Samsung e dotato di risoluzione 1440p+. Anche il refresh rate dovrebbe essere maggiore di quello di Xiaomi 12 Pro, perciò dovrebbe attestarsi intorno ai 120 Hz o ai 144 Hz.

Infine, riguardo alla fotocamera, Digital Chat Station ha confermato che le lenti prescelte saranno le stesse di Xiaomi 11 Ultra, ma che il loro alloggiamento riceverà un design completamente nuovo e sarà realizzato da Xiaomi in collaborazione con Leica. sotto la scocca, comunque, possiamo aspettarci un obiettivo principale da 50 MP, un grandangolo da 50 MP e un teleobiettivo da 48 MP. Intanto, comunque, alcuni leak hanno speculato che l'uscita di Xiaomi 12 Ultra potrebbe essere vicina: per il momento, tuttavia, Xiaomi non ha ancora parlato ufficialmente del device, e sembra essere più concentrata sull'imminente release globale degli Xiaomi 12. Con ogni probabilità, dunque, il modello Ultra della nuova serie di smartphone flagship del produttore cinese potrebbe arrivare sul mercato solo verso la metà del 2022.


tech.everyeye.it/notizie/xiaomi-12-ultra-trapela-rete-fotocamera-leica

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:39

Metà 2022... credevo prima.

Obiettivo principale da 50 MP, un grandangolo da 50 MP e un teleobiettivo da 48 MP, in abbinamento con GCam... eh si... dovrebbe essere tanta roba.

Sulle focali, della fotocamera principale, grandangolare e tele, si hanno info precisi(equivalenti formato fotografico 35 milllimetri)?

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 10:59

Sembra quasi certo verranno confermati i tre moduli dell'11 Ultra, quindi abbiamo:

- Ultragrandangolare: 48 MP, f2.2, campo visivo di 128 gradi -> 12mm Equivalente
- Normale: 50 MP, sensore da 1/1,12 pollici -> 24mm Equivalente
- Tele: 48 MP, zoom ottico 5x -> 120mm Equivalente

Secondo me, vedendo le immagini dei leaker, potrebbe anche essere stato inserito un quarto modulo fotografico con più piccolo sensore per il 10x

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:23

Ok, e i sensori dell'ultragrandangolare e del tele di che dimensioni sono? Scusami per il refresh ma visto che stai sul pezzo e segui il prodotto...



avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2022 ore 11:33

Ultragrandangolare e Tele usano lo stesso sensore 48 MP da 1/2,0"

Già sul mio attuale Mi Note 10 con GCam i file raw sono di una lavorabilità e dettaglio a dir poco eccellenti, e ciò senza lenti Leica e con dimensioni dei sensori ben più piccoli 1/1,33", 1/2,55", 1/3"...questo non riesco ad immaginare cosa tirerà fuori!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 10:03

Weibo ha confermato la collaborazione con Leica, nonché i tre moduli fotografici (continuo a confidare anche nella presenza del quarto da 10x, come da leak). A questo punto tolgo l'interrogativo dal titolo:)

Probabile annuncio nel mese di Marzo.

Il cameraphone da battere è di Xiaomi e arriverà presto

Xiaomi 12 Ultra sarà un dispositivo senza compromessi sul fronte fotografico: il terminale avrà ottiche e sensori realizzati da Leica, a quanto pare.





Il produttore cinese più famoso del mondo ha rilasciato la serie Xiaomi 12 a dicembre. Questa serie dispone di tre smartphone tra cui un modello standard, un'iterazione Pro e una più economica chiamata 12X. Tuttavia, sappiamo che esiste una variante super premium che la società rilascerà a marzo. Si chiamerà Xiaomi 12 Ultra. Oggi, un famoso leakster Weibo, @DCS, ha rivelato alcune delle specifiche della fotocamera di questo incredibile dispositivo.

Xiaomi 12 Ultra: rivelate le fotocamere di bordo
Questo smartphone di punta sarà dotato di una lente principale da 50 MP. Avrà anche un sensore ultra wide da 48 MP e un teleobiettivo da 48 MP. Ciò significa che questo terminale verrà fornito con una configurazione a tripla fotocamera sulla back cover.

La fotocamera principale e il teleobiettivo supporteranno la stabilizzazione ottica dell'immagine. Inoltre, il telefono godrà anche dello zoom digitale fino a 120x. Inoltre, il post di Weibo afferma che l'OEM cinese collaborerà con Leica. Ciò significa che la fotocamera del terminale sarà progettata congiuntamente da Xiaomi e Leica. Inutile dire che ci troveremo di fronte al miglior cameraphone dell'anno.

Finora, Leica ha collaborato con Huawei per produrre il più classico “sapore tedesco” nel settore dei telefoni cellulari. Grazie a questa collaborazione, Huawei è cresciuta vertiginosamente nell'ambito della fotografia da mobile. Allo stesso tempo, l'azienda cinese ha migliorato la sua influenza sul marchio e si è affermata con successo nel mondo della telefonia di fascia ultra alta.

Ora che Xiaomi si tiene per mano con Leica, la sua immagine migliorerà ulteriormente. Considerando che molti modelli di Xiaomi hanno dominato la lista DxOMARK fino ad oggi, con l'aiuto del brand tedesco, il 12 Ultra molto probabilmente sarà il nuovo “re” di DxOMark.

Secondo i rapporti precedenti, questo smartphone di punta dovrebbe avere diversi caratteristiche interessanti.

Prima di tutto, dovrebbe utilizzare un super teleobiettivo a periscopio 5x. Inoltre, il suo schermo LTPO potrà regolare il frame rate in modo intelligente. Dovrebbe adottare un display AMOLED QuadHD+ da 6,7 ??pollici con supporto alla frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Lo schermo LTPO riduce il consumo energetico riducendo il consumo energetico dei pixel eccitati. Il vantaggio di un minor consumo energetico è che così si può prolungare la durata della batteria. Inoltre, la frequenza di aggiornamento minima del display LTPO è 1Hz. E questo porterà sicuramente ad avere minor consumo energetico.

Sotto il cofano, questo terminale disporrà della piattaforma Snapdragon 8 Gen 1. Supporterà anche 12 GB di RAM e una batteria con una capacità di almeno 4500 mAh. Inoltre, la sua capacità di ricarica sarà piuttosto elevata.

www.telefonino.net/notizie/il-cameraphone-da-battere-e-di-xiaomi-e-arr

user198779
avatar
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 11:01

Seguo con interesse oramai gli smartphone hanno soppiantato le fotocamere tradizionali di fascia medio bassa, il mercato tradizionale è in piena crisi e non si vedono segnali di ripresa,
In alcuni ambiti gli smartphone sono già forse gli strumenti più adatti di qualsiasi fotocamera tradizionale.
Io per quarant'anni fino a l'altro ieri avevo sempre con me una reflex o una compatta , ora mi basta uno smartphone di gamma medio alta da portarmi sempre appresso per il mio genere di fotografia .
E penso che nel giro di 4 o 5 anni alle fotocamere tradizionali rimarranno solo settori specialistici dove per forza di cose uno smartphone non potrà mai competere , forse...Cool

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 20:18

@Giordano e Bruno
Analisi della situazione che condivido.

Le fotocamere tradizionali, a ottiche intercambiabili, saranno adatte per i casi in cui saranno necessarie immagini di altissima qualità e lavori con ottiche(es. focali lunghe) che non possono esser più di tanto gestibili per uno smartphone.
Quindi le fotocamere specializzate a ottiche intercambiabili diventeranno sempre più, se non una nicchia, una fascia delimitata e limitata di fotograrfi con determinate esigenze, e il materiale che avrà costi più alti che in passato(calando i numeri complessivi e puntando a prodotti di alto livello, proprio per essere alterantivi al livello basso e medio degli smartphone).

Per tutti gli altri fotografi smartphone e strumenti di ripresa compatti.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2022 ore 22:15

Su questo tipo di telefoni si possono selezionare i diaframmi? Immagino che lato tele servano a nulla (sensore molto piccolo sul 10x, mi pare), ma a focali più corte, forse, qualcosina di bokeh vero e non inventato si tira fuori.

Ho letto bene che oltre ad avere sensori di dimensioni diverse a seconda della focale sono anche i marche diverse? Non vengono fuori risultati poco uniformi?

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2022 ore 6:53

Sì in effetti il 2x e il 5x sul Mi Note 10 mi danno raw diversi come bilanciamento, poi però il risultato finale passando per Adobe Camera Raw è omogeneo. Parlo dei file multiraw GCam, sui jpg della Camera standard credo intervenga già il software a correggere e uniformare, ma non li uso mai.

Per il nuovo 12 Ultra sia parla sia di lenti che di sensori Leica, il 48mpx dell'ultrawide e del tele sono uguali, poi c'è il sensorone da un pollice per la normale che qualche sfocato rilevante inizia a crearlo non essendo i diaframmi ad apertura variabile. Se inseriranno inoltre un 10x sarà sicuramente molto più piccolo

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 10:04

C'è da aspettare fino a Luglio-Agosto stando alle notizie appena rilasciate dai principali e affidabili leaker (Weibo, Xiaomiui e Digital Chat Station)

Rumors. Il prossimo top di gamma di Xiaomi arriva in estate

Due pagine sul social network cinese Weibo, Xiaomiui e Digital Chat Station (tramite TechRadar ), si fanno avanti con l'informazione che il prossimo top di gamma del brand - presumibilmente il modello Ultra dello Xiaomi 12 - sarà lanciato all'inizio del il secondo semestre 2022.

Le due fonti indicano che lo Xiaomi 12 Ultra verrà rilasciato durante l'estate, a luglio o agosto. Inoltre, sono state avvistate anche informazioni che puntano all'integrazione del processore che succederà allo Snapdragon 8 Gen 1, l'attuale top di gamma di Qualcomm.

Associato allo Xiaomi 12 Ultra è un processore senza nome, indicato solo come SM8475. Dato che lo Snapdragon 8 Gen 1 era conosciuto con il numero di modello SM8450, si ritiene che il processore Xiaomi 12 Ultra sarà il prossimo modello di Qualcomm.

Resta ora da attendere notizie da Xiaomi o nuove fughe di informazioni.


www.noticiasaominuto.com/tech/1937502/rumor-prximo-topo-de-gama-da-xia

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2022 ore 10:43

La mancanza di chip, le difficoltà a reperire la componentistica... il rallentamento mondiale da Covid dà problemi a tutti, anche colossi come Xiaomi.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2022 ore 8:32

Nuovo sensore Sony al posto del Samsung presente nell'11 Ultra, sarebbero quindi smentiti alcuni precedenti (a dire il vero deboli) rumors secondo i quali Leica si sarebbe occupata anche dei sensori.

Un nuovo leak rivela che Xiaomi 12 Ultra porterà un nuovo sensore Sony; conferma il design posteriore

Xiaomi ha introdotto la serie 12 con tre telefoni, ma i fan stanno ancora trattenendo il respiro per il vero fiore all'occhiello: lo Xiaomi 12 Ultra. Diverse fughe di notizie hanno suggerito quattro fotocamere su una configurazione circolare per quella e le ultime informazioni di Digital Chat Station lo confermano.

Il leakster ha pubblicato due immagini del telefono dal retro, nei colori Black e White, rivelando ancora una volta il design. Hanno anche affermato che il telefono avrebbe introdotto un nuovo sensore per fotocamera IMX8xx di Sony.







I numeri dei sensori Exmor IMX non significano molto purtroppo. Sono consecutivi, il che significa che l'IMX800 non significa molto da solo.

Secondo indiscrezioni precedenti, potremmo ottenere la stessa combinazione 50MP principale + 48MP 5x teleobiettivo + 48MP ultragrandangolare, ma la differenza sarà il sensore dietro l'obiettivo principale. Xiaomi deve ancora dire qualcosa su un lancio globale della serie 12, quindi l'attesa durerà almeno ancora per un po'.



www.gsmarena.com/new_leak_reveals_xiaomi_12_ultra_will_bring_new_sony_

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2022 ore 7:12

Serve ancora pazienza...

Xiaomi 12 Ultra rinviato? Lancio previsto nel secondo trimestre del 2022

[...] Secondo Digital Chat Station, un prototipo di Xiaomi 12 Ultra con Snapdragon 8 Gen 1 sarebbe già stato avvistato a Gennaio. Allora perché lo smartphone non ha già fatto il suo debutto neanche nel mercato cinese?

Secondo quanto riportato da Gizmochina esiste la possibilità che Xiaomi abbia cambiato i propri piani a causa della crisi dei semiconduttori. L'azienda potrebbe quindi aver deciso di aspettare l'arrivo dello Snapdragon 8 Gen 1 Plus per adottarlo sullo Xiaomi 12 Ultra.

Nel frattempo Xiaomi avrebbe del tempo in più per fare le scorte necessarie per avviarne la produzione. In accordo con queste previsioni lo smartphone dovrebbe debuttare nel secondo trimestre del 2022 (tra Aprile e Giugno).

Sulla scia di Xiaomi Mi 11 Ultra, il focus di Xiaomi 12 Ultra sarà incentrato soprattutto sul reparto foto e video, che si potrà fregiare da quest'anno della collaborazione con Leica, storico produttore di alcune delle fotocamere più ricercate sul mercato. Il timore è che lo stesso valga anche per il quantitativo di unità prodotte: a solo pochi mesi dal slanci, Mi 11 Ultra era già pressoché introvabile.


www.evosmart.it/news-android/xiaomi-12-ultra-rinviato-lancio-previsto-




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me