| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 8:36
dai ragazzi ma avete presente il 16-50 2.8 G? credo sia palese ed evidente sia un'ottica pensata per un corpo diverso dalla scatoletta della a6xxx. solo che Sony non la tira fuori ancora perché non è certa che sia remunerativa. ma sono certo che una a9 aps-c sia già pronta. |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 9:12
“ solo che Sony non la tira fuori ancora perché non è certa che sia remunerativa. ma sono certo che una a9 aps-c sia già pronta. „ cioè Sony ha già pronta una camera che ritiene non remunerativa?...una logica veramente stringente!.....suppongo l'abbia fatto giusto per te... |
| inviato il 13 Gennaio 2022 ore 9:18
Confermo che nel formato Apsc adesso la scelta è molto ampia Nel mio caso ho sia Sony A7RIII che è FF che Fuji la XS10 che è Apsc Molto valida, stabilizzata, una versione ridotta della XT4 Vorrei proprio passare alla XT4 e l'ho messa in vendita |
| inviato il 14 Gennaio 2022 ore 9:34
è sempre stato così da quando esistono le instax, oggi poi che i chip mancanti affossano le vendite aps-c la quota instax diventa notevole... |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:01
Di là dove? |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 16:57
Bho ragazzuoli, io la vedo drammatica, prima i chip, poi arrivò il problema delle supply. Con la guerra aumentò l'indecisione, mo la cina si schiera con la russia e ribadisce che taiwan è roba sua (e senza tmsc l'occidente è fo***to per i chips, ci vorranno anni per finire e creare fonderie con abbastanza capacità/know how). Sempre che non si degeneri in un conflitto mondiale, al momento la situazione non sembra aver una fine vicina |
| inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:00
La direzione sì. Cioè, che il futuro fosse ff sony lo ha mostrato, ma questo potrebbe essere un brusco cambio. sempre che rimanga. Ed è un peccato, a me piaccion le apsc, quindi spero rimanga almeno a livello corpi |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 9:32
è solo la conseguenza della mancanza di chip, lasciate Nostradamus in pace... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:12
Visto che è stata tirata in ballo l'A7R IV, questa rappresenta - suppongo - sia una FF di tutto rispetto che un'APS-C di prim'ordine con doppio slot ecc. ecc. Non è gigantesca e non è neppure carissima, tutto sommato, visti i prezzi attuali di a6600 e compagne. Per me, che possiedo sia lenti APS-C che FF, è indubbiamente la strada maestra da percorrere. Quanto al segmento APS-C che sarebbe morto... che dire... facciamo gesti scaramantici vari. |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:20
è una vita che è morto, come Sony è una vita che chiude........... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:30
Bhò.... leggo di questo requiem per l'APSC che mi chiedo... ma che vi ha fatto? Io la trovo la soluzione più intelligente in termini di rapporto dimensioni/qualità di immagine, peso, costo ed ingombro delle ottiche etc... Non tutti vogliono/possono spendere cifre a molteplici zeri per fare due foto (e sono sicuro che al netto dei forum, per molti sia così). Detto questo, concordo che per determinati motivi che disconosco, gli stessi brand (tranne fuji) non è che si impegnino soprattutto lato ottiche a fornire nuovi e più moderni prodotti. Basta vedere sony che se non fosse per Tamron e Sigma, ha obiettivi che andavano bene per le prime NEX-E (o peggio basta vedere le ottiche disponibili per le EOS-M). Nikon ha tirato fuori qualcosa per la Z50/fc.... però siamo lì. Però mi chiedo, da un punto di vista dei corpi macchina, cos'è che vi manca che una A6600, una Z50, una EOS M6II, non vi possa dare (al netto di una migliore tenuta agli alti ISO ad oggi mitigata dai vari programmi di riduzione rumore tipo DXO Pure RAW/Deep Prime)?..... |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 12:31
“ In ogni caso il segmento apsc per me non ha più alcun senso... E mi sa che i costruttori la pensano allo stesso modo „ si, in effetti fuji ne farà uscire non una, ma bensì due ! |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:13
Io ho a6500, non sono un pro ma semplicemente un appassionato e per le mie esigenze è molto più del necessario. Sono il primo a dire che facessero un upgrade dell'a6600 lo prenderei in considerazione, ma potrei serenamente continuare per anni con questa macchina e il parco ottiche a disposizione per Sony aps-c |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 16:48
Certo, ci sono esigenze specifiche che comprendo richiedono determinati livelli di performance ed ergonomia, però nella maggior pare dei casi, un sensore APSC può bastare ed avanzare. Poi si mette il marketing, i pochi prodotti in uscita per questo formato, le discussioni da forum ed ecco che "senti il bisogno" di passare FF (una tentazione che colpisce anche il sottoscritto, sia chiaro)....senza pensare a quanto devi spendere per farti un corredo FF, ai pesi che dovrai trasportare, ai volumi etc etc.... e poi ti riverrà la voglia dell'APSC... .... anzi no, del M4/3 Allora che faccio, vengo quì su juza, e mi metto a vedere le prime pagine delle gallerie scattate con la mia stessa attrezzatura. E lascio a voi le deduzioni...mi dico che in fin dei conti è bello quello che ho se sapessi tirare fuori anche io determinati risultati. Cmq in una nuova fotocamera APSC Sony spero possano adottare una soluzione con EVF centrale eprchè quello di lato lo trovo scomodo, usando naturalmente l'occhio sinistro per inquadrare. |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 21:29
Un corpo Sony apsc simil Alpha One e a prezzo ridotto tanti lo metterebbero in borsa come secondo corpo tuttofare ed affidabile per qualsiasi condizioni di ripresa. Per gli avifaunisti poi sarebbe un must. Ovvio i mp possono anche restare sotto ai 24 se ciò avvantaggia la velocita' di lettura la raffica a raw pieno non compresso e la tenuta iso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |