| inviato il 24 Agosto 2013 ore 0:25
Ciao Mirko se capiti dalle parti di jesi, vorrei testare il tuo obiettivo, in quanto anch'io ho una 60d e sono in cerca di un obiettivo luminoso e nitido superiore del mio plasticotto 18-135 di serie |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 19:39
ciao , a tutti anche io sarei intenzionato a prendere quest'ottica .. quello che mi interessa molto sarebbe sapere se la velocità di messa a fuoco è veloce perchè dovrei farci foto di rally e danza.... il confronto col fratello 70-200 com'è?? e con il predecessore non stabilizzato?? grazie in anticipo per le risposte ;) |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 20:10
prova a sentire Maxj. lui lo usa per eventi decisamente più dinamini dei miei direi che il modello vecchio lo surclassa alla grande....almeno vedendo i test in giro con la vecchia ottica. se non altro è utilizzabilissimo a TA ed è nitidissimo alle altre aperture. |
| inviato il 19 Settembre 2013 ore 22:21
mi dici che il non stabilizzato è meglio ?? |
| inviato il 20 Settembre 2013 ore 1:49
no no. magari ho sbagliato un pò di virgole volevo dire l'esatto opposto. il nuovo surclassa il vecchio. |
| inviato il 11 Giugno 2014 ore 10:06
A quasi un anno dall'acquisto ho utilizzato molto il sigma 50-150 e sono soddisfatto delle "prestazioni" in generale sulla mia 7d, come resa, velocità e precisione autofocus, per le foto sportive nei palazzetti e per quelle ritrattistiche e paesaggistiche in generale. Da lunedì però all'accensione e poi per tutto l'utilizzo con lo stabilizzatore inserito, sia su 1 che 2 l'obiettivo emette rumore a volte anche piuttosto forte. Ho disattivato lo stabilizzatore e tutto funziona perfettamente. Portato ieri dal mio fotoriparatore di fiducia mi ha confermato quello che sospettavo, ossia un malfunzionamento dello stabilizzatore. Oggi ne ho ancora bisogno per la finale scudetto di calcio a 5 ma da giovedì contaterò la sigma per un intervento in garanzia. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 17:57
Rientrato oggi. Ritornato a funzionare come deve dopo sostituzione del corpo os in garanzia. Spero che il difetto non si ripeta più. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:12
cavolo.....speriamo. adesso che sembra abbiano risolto i problemi di f/b focus ci manca che inizino quelli con lo stabilizzatore. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:19
Il mio é in riparazione, lunedì scrivo per vedere a che punto é.... Non vedo l'ora di riaverlo mi ha subito entusiasmato. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:22
A parte questo io per ora ne posso parlare solo che benissimo sulla mia 7d. In realtà a me lo stabilizzatore neanche serve più di tanto, usando tempi di sicurezza per evitare il mosso degli atleti, e per fortuna il mal funzionamento non mi ha impedito di fotografare senza problemi gli ultimi due incontri di calcio a 5 finali playoff, però ci sta e deve funzionare, anche perché è compreso nel prezzo. Se ci fosse stato l'equivalente di questa versione senza os a 200 euro meno l'avrei preso. |
| inviato il 04 Luglio 2014 ore 18:58
maxj c'era ma con un diverso schema ottico |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 8:53
si appunto diverso schema ottico e molto meno caro; per fare questo 50-150 hanno usato quello del 70-200 os |
user38478 | inviato il 07 Luglio 2014 ore 10:02
Io ho quello vecchio senza OS, per me è una buona lente, dignitosa. A me non è mai piaciuta la resa del 70/200 f/4 Canon, nitido sì ma anonimo (e nemmeno i colori che rende mi piacciono). Questo invece ha un bello sfocato, bei colori e uno stop in più di velocità massima, in pratica allo stesso prezzo (io però l'ho preso usato per meno di 300€). Inoltre la mia scelta è caduta sulla versione vecchia perchè pesa metà della nuova. |
| inviato il 07 Luglio 2014 ore 12:11
Ho letto varie recensioni, poi la mia scelta è caduta sulla versione con os perché tutte coincidevano nell'affermare risoluzione ottima e sfocato qualitativamente e quantitativamente molto buoni, autofocus veloce e preciso. Anche Mirko ha contribuito a influenzare positivamente la mia scelta. Posso confermare queste caratteristiche. Certo il peso è impegnativo oltre 1.3 kg non son pochi, per questo a volte porto il monopiede per non stancare troppo braccia e schiena. Chiedo scusa per la ripetizione ma credo che in questa fascia focale sia attualmente il miglior zoom per aps-c, fosse stato anche per full frame.......... In palestre e palazzetti a bordo campo 50-150 è un range ottimale per me mentre 70-200 spesso in basso è troppo lungo su aps-c, diverso se si usa una full frame. Ho avuto anche il tokina 50-135 f2.8, più leggero, ottimi risolvenza e sfocato, ma poco reattivo per autofocus, se il genere di foto è quella sportiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |