user225138 | inviato il 12 Gennaio 2022 ore 10:22
Ho provato a dargli in pasto un numero di foto inferiore al minimo previsto (nelle istruzioni si specifica "da 8 a 16"), ma il programma va in crash al 50% dell'elaborazione, il che comunque non depone molto bene. Riproverò non appena avrò gli scatti necessari. |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 10:38
Idem con patate. Diaframma ottimale. ISO bassi. Tempi lunghi in automatico. Sempre che non ti congeli prima! |
| inviato il 12 Gennaio 2022 ore 12:10
Ci sono diverse strade in base a cosa vuoi ottenere dal tuo scatto notturno, sicuramente iso bassi per tenere quanto più pulito il file, però iso bassi non sempre vuol dire iso 100, perchè in alcuni casi potresti tenere iso 100 ed esposizione troppo lunga che genererebbe cmq rumore termico sul sensore, quindi tutto ciò va valutato dalla scena che hai difronte a te in quel momento. Generalmente io nelle notturne faccio più scatti da fondere poi successivamente in post, scelgo sempre il diaframma migliore della lente con cui scatto (solitamente f/8 o f/11), iso tra 100 e 400 e poi sottoespongo rispetto allo scatto di base di 1/2 stop calcolandomi quanti scatti servono (di solito 3 o massimo 5). Ovviamente scatto per le stelle se serve lo faccio a parte, scatto per non avere le scie delle auto a parte, ecc... |
| inviato il 15 Gennaio 2022 ore 23:20
Ho sempre voluto provare a unire una raffica di tante foto fatte con la FF per simulare la modalità notte dei telefoni con un sensore molto più grande ma non ho mai capito quale tecnica sia migliore per farlo. Solitamente mi limito ad unire un normale bracketing di 3 foto in camera raw di Photoshop, creare un dng hdr e lavorare questo senza cadere però nell'effetto troppo hdr. Per rispondere alla domanda preferisco sempre non salire troppo con gli iso ma allungare i tempi col treppiede. |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:08
Di solito scatto a mano libera, la grana non mi disturba fino a 1600 ISO, al limite salgo fino a 3200 ISO ma inizia a vedersi il degrado della nitidezza ma è ancora accettabile. Ciò che mi disturba realmente è il colore arancione dominante nella scena, voi con il WB come vi regolate di solito ??? |
| inviato il 16 Gennaio 2022 ore 9:17
Te la faccio semplicissima per il 90% dei casi. Imposta ISO NATIVI più bassi (non sono per tutti ISO 100), diaframma centrale a seconda della luminosità della scena, quindi dal 5.6 all'11, 2 sec di tempo. Da qui fai un bracketing di 9 scatti con forcella di 1 ev tra loro. Naturalmente usa sempre lo scatto ritardato di 2 o 10 sec. Otterrai lo scatto più luminoso a 30 sec e quello più buio ad una frazione di secondo. Scegli gli scatti più adatti e li fondi in HDR o meglio ancora con maschere e livelli in PS. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 11:13
scusate, non mi sono fatto più risentire. Lo faccio adesso. Quando parlo di foto di città notturne mi riferisco a scatti del tipo postato da Peda. Scatto, a mio avviso, bellissimo che a me non è mai riuscito nemmeno con il binocolo. differenze con i miei? la nitidezza e l' assenza di rumore. Immagino che la foto sia stata postprodotta con riduzione del rumore e aumento della nitidezza, cose che faccio anch'io ma senza mai raggiungere quel risultato. pur scattando su treppiede a volte sembrano mosse (e disattivo lo stabilizzatore) o forse fuori fuoco ma focheggiare manualmente con poca luce non è facile. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:01
Alias adesso non mi ricordo bene come ho lavorato in post ma non ho fatto nulla di strano, io uso solo camera raw e senza fare cose troppo complicate. Se usi lo stesso software e vuoi mettere a disposizione un raw posso dirti passo passo come agisco se ti interessa. Per quanto riguarda la fase di ripresa agisco quasi sempre in questo modo: -Treppiede robusto, è esenziale e soprattutto ti fa lavorare con calma. (Se usi un teleobiettivo attacca il treppiede all'anello del tele così il tutto risulta ben bilanciato). -inquadro in live view, disattivo lo stabilizzatore e il fuoco automatico e vado a mettere a fuoco manualmente ingrandendo il punto di mio interesse. (nella foto postata molto probabilmente ho messo a fuoco il Matitone (l'edificio col tetto a punta, come una matita) -la lettura dell'esposimetro è in matrix (ovvero su tutto il frame) questo però dipende dalla tua macchina fotografica o comunque dalla scena. In ogni caso non è un problema enorme al massimo una volta consultato l'istorgarmma della foto fatta, si può rifare diminuendo o aumentando il tempo. -telecomando a filo, essenziale per evitare il mosso dovuto al premere il pulsante di scatto, inoltre è estremamente comodo per esposizioni bulb è costa un inezia, i 10€ migliori che puoi spendere in questo hobby -diaframma intorno a f8/f11, iso100, tempo di conseguenza, se sono nei fatidici 30secondi lascio la modalità priorità di diaframmi, altrimenti vado in M. Boh, non credo ci sia altro, se mi sono dimenticato qualcosa nel caso aggiungo. Ciao. |
| inviato il 17 Gennaio 2022 ore 12:30
grazie Peda. proverò esattamente come hai detto. secondo me il mio punto debole è la messa a fuoco e su quella mi devo concentrare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |