| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 10:56
Giustissimo. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 12:37
I due Sony citati da Giorgio sono pregevoli, tra le altre cose, per compattezza e rapidità dell'autofocus; quest'ultimo aspetto è molto significativo. Il Sigma 30 1.4, per esempio, pare non sia altrettanto rapido ed è più voluminoso. Per farti un'idea delle dimensioni prova questo sito: camerasize.com/compare/ |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 15:41
Attenzione però: interno casa e interno palestra non sono la stessa cosa, sia per la lunghezza focale giusta (ovviamente) sia per l'apertura necessaria. Nel primo caso io uso un Samyang 12mm f2.0 e lo trovo non abbastanza luminoso. In palestra o a teatro il Signa 60mm f2.8 e come luminosità è perfetto. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 18:05
Grazie mille Infatti sto valutando tra il 35/1,8 sony che mi attira perchè stabilizzato e un sigma con maggiore luminosità che però non è stabilizzato. Io faccio praticamente solo foto tenendo in mano la macchina. |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:16
lascia perdere la stabilizzazione, punta alla qualità della lente innanzitutto |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 20:28
Prima di pensare a un obbiettivo luminoso stabilizzato… fai un giro qua www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_16-50&show=2 Juza serve anche a questo…. Osserva bene cosa è in grado di fare il “tuo obiettivo “ e poi riformulati la domanda… mi serve veramente un super obiettivo luminoso stabilizzato o devo imparare a gestire ciò che già ho? Se poi è solo una scimmia che hai per avere lo stimolo e gratificarti… allora prosegui alla ricerca… ma tieni sempre presente quelle foto |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 21:42
Se le foto sono di reportage casalingo (bambini che giocano, illuminazione non dedicata), allora sì, ci vuole una lente luminosa, 66ilmoro. Il Signa 18-50 f2.8 mi piacerebbe proprio provarlo, Awo3it Sulla stabilizzazione... non posso parlare: ho la 6500 |
| inviato il 16 Febbraio 2022 ore 22:52
“ Se le foto sono di reportage casalingo (bambini che giocano, illuminazione non dedicata), allora sì, ci vuole una lente luminosa „ se ne sei convito....... |
| inviato il 17 Febbraio 2022 ore 6:41
Cosa vuoi, 66ilmoro, a noi scassoni della fotografia le feste di compleanno scattate a f3.5 con l'APSC ci vengono come fossero veglie funebri Con tanto di fantasmi Del resto, nella galleria che hai inviato a guardare non è che foto di questo tipo abbondano, eh... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 10:11
Per fare foto a tuo figlio dentro casa, di buona qualità, secondo me ci sono due strade: un obbiettivo luminoso, almeno f2 (in certi casi anche f2,8 può bastare) oppure un buon flash esterno, da saper usare e con risultati diversi per il tipo di luce; altrimenti, la sera dentro casa gli ISO schizzano subito a 3200 o più. Con un 35mm f2 invece riesci a scattare la stessa foto a 800 ISO, ed è un'altra storia; altrimenti non si capisce perchè dovrebbero esistere le lenti luminose... Resta un altro aspetto: la velocità dell'autofocus, altrettanto determinante della luminosità per ottenere belle foto con i bambini. Sotto questo profilo, il sony 35mm f1.8 è una delle migliori tra le lenti di cui abbiamo parlato; viceversa, se la velocità dell'autofocus serve meno, pare sia più nitido (e di sicuro più luminoso) il Sigma 30mm f1.4. Un'ultima cosa, prova col kit se ti va meglio la lunghezza focale di 30mm o 35mm... |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 21:05
Molto interessanti e istruttive le vostre considerazioni e i vari confronti. Alla fine la scelta si è ridotta con mio sollievo a poche lenti ed ho scelto ed acquistato la sony 35/1.8 oss. Ho imparato che lo stabilizzatore su questa focale non è tanto importante per le foto, ma dovevo pur fare una scelta. Appena provata in casa alla sera non ho percepito nessun disagio per il 35mm. Ovviamente ho trovato più nitidezza del 16/50 e quindi mi sento ben soddisfatto. Immagino che anche la sigma 30/1.4 non mi avrebbe deluso. |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 21:41
“ Del resto, nella galleria che hai inviato a guardare non è che foto di questo tipo abbondano, eh... „ lo so hai ragione, e me ne scuso... oggi giorno queste foto vengono fatte coi cellulari (purtroppo) |
| inviato il 18 Febbraio 2022 ore 23:45
66ilmoro, sicuramente un fotografo capace sa fare molto anche con "poco". Io volevo solo usare meno il cavalletto. |
| inviato il 19 Febbraio 2022 ore 0:10
Il Sony Carl Zeiss 24 mm per apsc non lo togli più dalla macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |