RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z9, Sony a1/a9II, Canon R3: sensori stacked alla frusta





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 23:00

Concordo con Roberto su diversi punti, ma non su tutti. Sul fatto dell'AF per me ci sono R3 e A1 che sono davanti, li vedo molto più precisi e per me è una cosa fondamentale. Cosa che non è nè il reparto video e nemmeno i 120 fps, oltretutto a così bassa risoluzione.
Quando uscirà la futura R1, che pare avrà 54 mp, sarò molto curioso di vedere se avrà la stessa reattività e precisione della R3. E solo allora si potranno paragonare le 3 ammiraglie.
Al momento per me la A1 è la più completa, avesse uno schermo migliore e un prezzo più basso sarebbe eccezionale. Oltre al form factor che non mi fa impazzire, ma quella è una cosa soggettiva.
La fotocamera perfetta non esiste.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 23:13

Beh Roberto servono a TUTTI i pro che lavorano nella cronaca, sport, ecc. non solo per le agenzie/giornali.
Ora i clienti (tutti) vogliono le foto in tempo reale, non è ancora finito l'evento/gara che devono pubblicare sui social, mandare i comunicati, lo sponsor, approvare, ecc. ecc.
Non mi stancherò mai di ripetere che queste fotocamere vengo fatte su misura ascoltando le richieste di chi ci lavora, poi "incidentalmente" vengono anche comprate da amatori (quest'ultimi per Canon rappresentano meno del 1% delle vendite di serie 1 e bianconi, secondo i loro dati).

Ed è per quello che l'ha fatta a 24 Mpx, perchè tutti i miei colleghi (eccetto me! Sorry) non volevano risoluzioni superiori alle 1DX2/3, per il nostro tipo di lavoro, al contrario di qualcuno che pensa "Canon non è in grado".... MrGreenCool

user28666
avatar
inviato il 30 Dicembre 2021 ore 23:16

photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R3,Nikon%20D850(14),N

@Otto: ma quei triangolini, vogliono dirci qualcosa rispetto ai cerchi? Poi R3 è 24MP e Z9 45 ... i grafici sono normalizzati?
A parità di MP la D850 sembra andar meglio, sovrapposta alla Z7

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 0:20

Nel merito del sensore Roberto e' quello che, all'interno di questo interessante 3d, può meglio di tutti noi darci un parere dall'alto di una tecnica di lavorazione dei file in post (e non solo) secondo me davvero eccellente.

Per parte mia mi limito a rappresentare un paio di cose nel merito della macchina che conosco meglio delle altre, la R3.

Lato sensore
Ho trovato il file generato da questo primo Stacked Canon sorprendentemente malleabile e sorprendentemente resistente agli alti ISO.
Dopo le prime uscite ho provveduto a mettere su OFF tutte, ma proprio tutte le correzioni on camera (tranne l'anti Flicker) comprese e soprattutto le riduzioni del rumore.
Preferisco di gran lunga operare a testa mia in post piuttosto che trovarmi file lavorati non secondo il mio workflow.

Lato features
Tra le molte cose che ho letto negli interventi che mi hanno preceduto ho trovato (sempre lato R3) strano che non siano state citate queste:

- EFC: la possibilità di gestire il punto AF da selezionare attraverso l'occhio e' di una comodità inaudita e, credetemi, rappresenta un cambiamento epocale rispetto a prima. La vera sfida, ora, e' sfruttare questo sistema “obbligando” la mente a selezionare il punto AF tramite questo.
Ancora sono troppo abituato “alla vecchia maniera” ma sto cercando di formattare la mia testa per usare al meglio l'EFC che, ricordo, e' al FW 1.0 e, quindi, passibile di successivi affinamenti e miglioramenti;

- tecnologia deep learning: questa e' la cosa che più mi affascina della R3 (tecnologia condivisa con R5 ed R6) perché la macchina, letteralmente, “apprende” dall'uso che il fotografo fa della stessa, siamo ancora agli albori ma avere una AI in camera e' una cosa incredibile;

- fluidità mirino al buio attraverso il c.d. “smooth EVF” una funzione che cambia nettamente la fruizione del mirino in scene in scarsissima luce che ha visto la sua implementazione via FW anche su R5 ed R6. Il cambio rispetto a non averla e' davvero tanto;

- funzione mirino “ottico”: questa sorta di HDR si rivela davvero utile in molti contesti simulando (con tutti i dovuti paragoni) la visione di un mirino tradizionale, comodo per chi ha ancora delle resistenze su questo punto;

- af con rilevamento veicoli e con focus sul casco, chi lavora in pista non potrà non apprezzarlo;

- comando touch a fianco del Joystick. La precisione del comando touch e' incredibilmente superiore a quella del Joystick. Una grande comodità in più.

Lato sensore, sono certo, nessuno qui dentro avrebbe di che lamentarsi, i tre sensori citati sono mi sembrano tutti eccellenti.

Un vantaggio della R3 (condiviso con la Z9) e' quello di poter attingere al bacino dell'usato dei Supertele EF. La macchina e' dedicata (anche) ai fotografi sportivi che hanno a corredo importanti Bianconi.
Il poterli utilizzare con totale compatibilità tramite l'adattatore nativo e' un plus non da poco.
Il poter attingere al mercato dell'usato per lenti come 300 f2.8, 400 f2.8, 500 f4 e 600 f4 e' un fattore che non può non essere considerato.

user210403
avatar
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 0:20

Basta leggere... Cool




Le prestazioni dei sonsori sono identiche, a parità di mpx... Così come tutti perdono qualità in ES alla massima velocità..
Nessuna sorpresa.... I sensori sono quelli da anni e anni...
Le differenze minime alle sensibilità più basse lasciano tutto il tempo che trovano visto che praticamente nessuno le userà a 50 e 100 iso per fotografia d'azione...e nessuno le prenderà per farci paesaggio su treppiede...
La differenza la fa il parco ottiche.
Personalmente :
per fotografia sportiva scelgo R3
per avifauna A1
per paesaggio D850 o Z7ii
Canon ha dormito un po', ma quando lavora come sa fare, cosa che non fa sempre,nel complesso resta davanti a tutti....
se poi uscisse la R1 e sigma e tamron si mettessero finalmente a fare la ottiche per RF.... ciaone a tutti.....

Parere personale ;-)

user92328
avatar
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 0:31

Chi sa perchè nella tenuta iso della Z9 non sono riusciti ad eguagliare le migliori del momento..?

ok che alla fine grossomodo è li vicino con le migliori, però come modello appena uscito, partire sotto, non è carino...

Ma comunque, a parte il problema delle dimensioni che a mio avviso poteva essere risolto con un bel BG estraibile, la z9 tutto sommato è una buona macchina...

A questo punto gli basta solo fare una z9ii con BG esterno e poi si che non c'è trippa per gatti per nessuno, o perlomeno fino a quando gli altri competitor non sapranno far meglio...:-P

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 0:45

Seguo

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 0:55

Anche io.

user92328
avatar
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 19:20

Quando uscirà la futura R1, che pare avrà 54 mp, sarò molto curioso di vedere se avrà la stessa reattività e precisione della R3. E solo allora si potranno paragonare le 3 ammiraglie.
Ma ormai fino a quando qualcuno non scoprirà/creerà una qualche nuova tecnologia capace di stravolgere le attuali, tutte le marche se la giocheranno sul filo di lana, sarà un rincorrersi limando qua e la dove ancora c'è margine di miglioramento....e come al solito la differenza la farà il parco ottiche...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2021 ore 23:13

Penso che Canon abbia in serbo qualcosa per la R1.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 0:26

Idem.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:19

Sono passato a dare una letta nell'altro 3D dove scrivono in 2 e 3 che seguono.
Ma tutti questi filmati che fanno gridare alla superiorità di una macchina piuttosto che l'altra per quanto giustificati dal marketing, mi sembrano molto forvianti.
Ma avere un confronto serio di che cosa fa una in più dell'altra o in meno mi piacere fosse fatto in uno schema chiaro. Otto tu che sai ......
Io vi faccio la mia lista:
Al primo posto il soggetto e la composizione dello scatto.
Al secondo posto la luce
Al terzo posto le lenti.
La macchina mah, si è sempre scattato con tutto e la trovo decisamente poco importante e tutte queste markette pro questo o pro quello che sto leggendo ultimamente sono veramente solo degli spot pubblicitari

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:37

Intanto buon anno a tutti!! MrGreen

Zanmar, non mi appassionano più quelle discussioni per brand addicted, sui video che girano su youtube, l'importante è levare l'audio MrGreen e giudicare per conto proprio quanto si vede, quando di qualche interesse.

Tanto lo youtuber è, invariabilmente, interessato solo a generare traffico sul suo canale con annunci ad effetto, che vuol dire incensare il marchio del momento smerdando di conseguenza gli altri, ciclicamente.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:40

Se le case produttrici non sapessero fare bene marketing facendo passare una fotocamera per rivoluzionaria, quando alla fine molto spesso non lo e', potrebbero chiudere baracca.
Oltre alla bravura del fotografo, quello che conta davvero sono lenti. In questi 2 anni che fotografo, vedo una netta superiorita' nelle foto di fauna e avifauna fatte con un supertele fisso rispetto ad uno zoom, e mi sono fatto una chiara idea che converrebbe spendere soldi in quelle e non su un corpo nuovo.
Chiaro che con poca luce fai poco in ogni caso, idem se non si sa fotografare.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 9:45

Non c'è dubbio Doc, il vero “tesoro” del fotografo solo le lenti

(Auguri a tutti!)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me