RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampante fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampante fotografica





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 12:49

Grazie della segnalazione. Una trovata geniale quella di Canon! Interfaccia solo tramite AirPrint…. Mah!


C'è da dire che Apple ci mette del suo...

Con Windows hai molti più clienti e sai che una volta che sviluppi il driver bene o male ti trovi il lavoro "già fatto" per diversi anni e al massimo correggi dei bug.

Con OsX hai pochi clienti e ad ogni battito d'ala di farfalla non sai se Apple ti toglie intere librerie (esempio abbandono totale dei 32bit) o fa un reset completo dell'architettura hardware (PowerPC --> Intel --> Arm --> ??? (Risc-V??)) distruggendo tutta la retrocompatibilità in breve tempo (Rosetta/Rosetta2 sono cerotti che vengono presto abbandonati nel giro di poche release di OsX). Affidandoti ad Airprint bene o male sai che la tua periferica funzionerà in qualche modo per diverso tempo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 14:10

Però Epson e HP forniscono il driver per Mac anche per le loro stampanti economiche! Canon avrebbe dovuto lasciare più opzioni ai propri clienti.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 14:32

Ls83 ti ringrazio per la segnalazione , ho spedito la mail con la richiesta...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 14:54

Seguo con molto interesse.
Ho fatto due conti con la mia vecchissima ed inadattissima HP Deskjet 1080.
Ogni stampa 10x15 mi viene a costare 0.44 euro nelle migliori condizioni considerando solo carta e cartuccia.
Quanto viene per la Canon in questione?

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 15:36

@frengod la carta semilucida sg-201 formato 10x15 cosa 0,25 a foglio. È una carta economica, su base non naturale.

La Pro Luster A4 sta sui 0,75/0,80 a foglio.

Con canson ovviamente si sale.

Canon dichiara che con una ricarica completa (costo 90 euro circa) si possano stampare 3800 foto e che con la prima ricarica fornita in dotazione il numero di foto sia inferiore perché si son dovuto riempire i circuiti interni.

Sono soddisfattissimo della qualità di stampa. Un po' carente sull'interfaccia e sui driver.

Comprata da Ollo.it per 209 euro più spedizione.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 15:42

grazie Tizio. Si tratta di circa 0.06 euro a foglio di inchiostro per ammortizzare la stampante.
Dovrei stampare 3800 foto pero' MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 15:51

Con OsX hai pochi clienti e ad ogni battito d'ala di farfalla non sai se Apple ti toglie intere librerie (esempio abbandono totale dei 32bit) o fa un reset completo dell'architettura hardware (PowerPC --> Intel --> Arm --> ??? (Risc-V??)) distruggendo tutta la retrocompatibilità in breve tempo (Rosetta/Rosetta2 sono cerotti che vengono presto abbandonati nel giro di poche release di OsX).


non è proprio così : tutti i passaggi sono stati preannunciati almeno di un paio di anni
32/64 bit hanno coesistito per parecchi anni, se non ti vuoi adeguare ci saranno altre motivazioni
probabilmente Canon ha voluto dividere la clientela tra gli occasionali cui basta Airprint e i professionali che debbono comprare i modelli superiori (che pur essendo usciti prima girano su qualsiasi tipo di processore o architettura)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:10

non è proprio così : tutti i passaggi sono stati preannunciati almeno di un paio di anni
32/64 bit hanno coesistito per parecchi anni, se non ti vuoi adeguare ci saranno altre motivazioni


Due anni sono un battito di ciglia. Dovrebbero dare almeno 5-6 anni di tempo per i passaggi.

probabilmente Canon ha voluto dividere la clientela tra gli occasionali cui basta Airprint e i professionali che debbono comprare i modelli superiori (che pur essendo usciti prima girano su qualsiasi tipo di processore o architettura)


Appunto... solo per i prodotti professionali (dove hanno ben altri guadagni, soprattutto con le cartucce...) fanno l'investimento economico continuo di fornire i driver nativi per lungo tempo.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:39

Sui consumi dichiarati dalle case andrei un po' cauto. Credo siano piuttosto ottimistici.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 17:48

Sui consumi dichiarati dalle case andrei un po' cauto. Credo siano piuttosto ottimistici.


Anche consumasse il doppio andrebbe comunque bene ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 18:28

Lo penso anch'io , anche facendo la tara sui consumi dichiarati , come si dice "mai chiedere all'oste se il suo vino è buono " , con i costi di gestione e con la qualità che offre un prodotto dal prezzo interessante , e come dice Cooper : con un po' di sforzo si può migliorare anche l'aspetto driver essendoci margini per prove avendo un costo d'inchiostri contenuto

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 20:39

Io ho tenuto i conti per 2 anni ed il consumo di inchiostri che ho calcolato e più del doppio di quello che dichiara Canon sul suo sito

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 20:59

Io ho tenuto i conti per 2 anni ed il consumo di inchiostri che ho calcolato e più del doppio di quello che dichiara Canon sul suo sito


Su quale stampante? La G550/G650 è in giro circa da un anno.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2022 ore 22:16

ho dimenticato di scriverlo, la Pixma Pro 10S ma se tanto mi dà tanto il modo di calcolare sarà uguale pure per le altre stampanti

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2022 ore 9:26

ho dimenticato di scriverlo, la Pixma Pro 10S ma se tanto mi dà tanto il modo di calcolare sarà uguale pure per le altre stampanti


E' comunque a pigmenti, se non sbaglio questo comporta più cicli di pulizie testine rispetto agli inchiostri dye della G550. Comunque anche consumasse il doppio è molto più economica delle serie PRO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me