JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bhe io intendevo dire che se ci sono certe features ma a noi non ci interessano.. Non è obbligatorio usarle, magari mantenendo le abitudini che abbiamo. Sulla 1dx usi per caso il tracking..? C'è, ma se per te è meglio il punto singolo, mica ti obbliga nessuno. Io sulla 1dxii non uso né tracking né 14fps,ho impostato la raffica "L" a 7fps, per esempio. Detto questo ci sono aspetti delle mirrorless che mi son piaciuti parecchio e come secondo corpo una r6 forse la prenderò, proprio per sostituire la 5dmkiii,che rimane un grande mezzo ma con un sacco di limiti
La macchina deve piacere a Te e ti ci devi trovare bene.
Solo una nota, per evitare di toccare il touch col naso la M6 quando si monta l'EVF permette di selezionare un area ridotta del touch lontana dal naso. Non so se la R lo consenta
La r diciamo che non è la miglior ml sul mercato... Le differenze rispetto ad una r5 sono abissali... Mirino in primis, a seguire comandi.... Certamente chi ha scritto il post potrebbe essere stato un poco frettoloso nel dare giudizio (il touch in scatto si può disattivare, ad esempio) però quando presi in mano la R e provai a scattare un poco di naturalistica anche io storsi notevolmente il naso....soprattutto per comandi e mirino.... Il mio consiglio è quello di provare una r6...
A detta e in confidenza di qualche rivenditore canon e pure di qualche tecnico di canon stessa la R, anche se funziona benissimo, è un progetto che canon ha affidato a terzi ed è nato male a livello di ergonomia ed usabilità, tant'è che quel tipo di design è stato accantonato per ritornare su forme classiche e decisamente funzionali come la R5, R6, R3 che hanno ergonomia, tipo e disposizioni dei comandi derivate dal mondo reflex canon eos. Molti la eos R l'hanno restituita per passare a R6 e R5, diciamolo la R è stato un esperimento dal design carino e curato ma poco funzionale. . almeno queste sono le voci negli ambienti di qualche rivenditore ufficiale.
Comunque, se uno pensa di fare foto migliori cambiando oggi il proprio trabiccolo da Reflex a ML, a mio avviso personalissimo, è completamente fuori di testa, è come se credesse a Babbo Natale o alla Befana.
Le Case fanno i loro interessi, ed un Utente di intelligenza media, basta media, normalissima, dovrebbe fare come fanno le Case, ossia fare i propri d'interessi, e non farsi abbindolare dalle Case.
Oggi Reflex ed ML fanno foto identiche, i sensori oggi sono gli stessi e fanno dunque foto identiche, un domani, chissà, ma oggi la situazione è quella, fanno foto identiche.
Ovviamente, i propri soldi uno se li spende come gli pare.
“ Comunque, se uno pensa di fare foto migliori cambiando oggi il proprio trabiccolo da Reflex a ML, a mio avviso personalissimo, è completamente fuori di testa, è come se credesse a Babbo Natale o alla Befana. „
migliori no. Se sei una capra resti tale con modello di 10 anni fa o modello ultra recente da 7k.
Ma... a me in naturalistica hanno semplificato la vita. Per n motivi che puoi capire solo se la pratichi.
"se tu comprendessi l'italiano capiresti che ho scritto un'altra cosa..."
Allora, semplicemente, non hai capito nulla di questa discussione, non hai brillato certo per acume, qui si discute di differenze operative tra Reflex ed ML.
Si fanno pollastrini, certo.... Ma siam sempre li....in certe situazioni le ml hanno una marcia in più... Algoritmi inseguimento del soggetto, scatto silenzioso, raffiche più spinte, eliminazione problemi d/b focus... Sono tutte cose che facilitano in molte situazioni e aumentano soprattutto in naturalistica la possibilità di beccare lo scatto giusto... Certo, la cosa è più chiara se uno quelle situazioni le ha sperimentate sul campo....
“ Allora, semplicemente, non hai capito nulla di questa discussione, non hai brillato certo per acume, qui si discute di differenze operative tra Reflex ed ML. „
Appunto quello che ho scritto. A me hanno semplificato totalmente la vita in naturalistica.
Anche per me l'inizio non è stato facile, ci ho messo un mese molto intenso ma alla fine la ML ha vinto sulla reflex. Ci sono caratteristiche della reflex che mi mancano ancora oggi, per esempio il mirino ottico che non mi abbaglia se scatto al buio e il minor consumo di batteria, ma a parte questo non ce la farei a star senza AF (se usi dei fissi diventa quasi infallibile) e senza istogramma a mirino.
Capisco che non ti sia trovato bene, non capisco perchè tornare alla 5D3, che ha un af pessimo e un file pessimo. Fossi in te cercherei una 5D4 usata...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.