| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:28
Quando si è soddisfatti di ciò che si usa cambiare può essere un rischio, oltre che ad un'inutile spesa. | 
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:28
Sagge parole! Bravo! | 
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 16:49
"Quando si è soddisfatti di ciò che si usa cambiare può essere un rischio, oltre che ad un'inutile spesa." Giusto, però ero curioso di conoscere le differenze fra questi due corpi macchina davanti soprattutto ad una differenza di prezzo così marcata. È chiaro che se dovessi cambiare da oggi in avanti un corpo macchina devo guardare quasi obbligatoriamente per il futuro al mondo ML anche se potrei restare in ambito reflex sempre con le 1DX (2 e 3 visto che la 1 fra poco a 10 anni dal lancio può essere difficile e costoso oltre il giusto poterla riparare nel caso di guasti) | 
| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 17:09
“ Grazie _Axl_ per le dettagliate info, sempre molto disponibile e esaustivo nelle tue descrizioni! „ Ma di nulla “ È chiaro che non possono essere uguali come macchine, ovvio. Ho cercato di capire se le differenze potevano nel mio caso valere la spesa Con la mia 1DX porto mediamente a casa il 98% di foto a fuoco. Gli iso non costituiscono un problema per i valori raggiunti (max 8000) e portarmela dietro non mi crea problemi così come usarla. Non ho visto al momento punti deboli; forse la raffica, lenta, e la rumorosità dello scatto sono i due aspetti negativi. I file che escono a me piacciono; si lavorano bene anche se la pp che faccio è minimal (non passo quasi mai da PS ma mi limito a LR) Sabato scorso ho usato la R6 a noleggio e non mi ha fatto restare a bocca aperta. Quando una foto non mi soddisfa tengo a dare la colpa più al manico, cioè al sottoscritto, che al mezzo. „ Le ML presuppongono un cambio di filosofia rispetto alle Reflex e non sempre è immediato ma, scoprire che con una R6 puoi focheggiare su tutto il frame o puoi seguire in AI SERVO un occhio e/o un veicolo e/o un amimale è un plus enorme per la tua fotografia perchè ti lascia concentrare su aspetti fondamentali ocme composizione e inquadratura lasciando che a tutto il resto pensi la macchina. “ Ero molto curioso di capire cosa offrisse la R3 in più della R6 che comunque riproveró ad usare almeno un altro paio di volte perché per trovare il giusto feeling ci vuole tempo e, almeno per me, mi è difficile al primo colpo fare bingo. „ Sono convinto che farai il cambio “ Preferisco, ma forse sbaglio, spendere 1€ in più per gli obiettivi visto la necessità anche di averli belli luminosi. La mia 1DX accoppiata al 300 f/2.8 che possiedo per adesso mi hanno ampiamente soddisfatto. „ Anche per me la spesa in obiettivi è la più appagante ! | 
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 22:14
Mi inserisco nella discussione, in quanto vorrei sostituire la 5DIII con una Mirrorless e sono indeciso tra le due. La mia preoccupazione é che non vorrei spendere di più, per avere alla fine lo stesso risultato. Perché devo sostituire la 5DIII: Al momento sto facendo foto a gare ciclistiche, e in ogni evento scatto 5.000 foto... alla fine della giornata penso alla povera 5D e al suo otturatore Quindi prenderei una Mirrorless per usarla solo con l`otturatore elettronico. Per quanto riguarda l´autofocus con entrambe avrei dei vantaggi rispetto alla 5DIII, che al momento mi va bene per quello che faccio. Per capirci non devo cambiare la reflex perché a fine giornata ho la maggior parte delle foto sfocate. I pro che mi aspetto dalle due fotocamere: La R3 avrebbe un mirino migliore, migliore tropicalizzazione, maggiore durata della batteria e dovrebbe soffrire di meno del rolling shutter. La R6 sarebbe più leggera, dovrebbe avere le stesse batterie della 5DIII (ne ho 3) e costa la metà. Quale strumento di lavoro mi consigliate? Cosa non sto considerando nella scelta? | 
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 22:32
Ciao Guerrino, io le possiedo tutte e due, il sensore della R3 è uno Stacked che, rispetto a quello “tradizionale” della R6, ha un readout superiore del triplo (1/180 vs 1/50) e questo, se vuoi usare solo l'ES, e' un bel vantaggio. Se hai trovato adatto ai tuoi scopi l'AF della 5dIII quello della R6 sarà ideale (focheggerai su tutto il frame anziché su pochi punti come nelle reflex), ovviamente la R3 ha un AF ancora piu' prestante. Se per te il budget non e' un problema vai di R3. | 
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 22:48
Grazie Axl! Sono ignorante in materia, cosa significa che il sensore ha un readout superiore del triplo? | 
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 22:51
Che praticamente non hai distorsione dovuta al tempo di lettura dell'otturatore elettronico. Con la R6 in caso di oggetti in movimento molto rapido potresti avere alcune distorsioni, che anche se di entità piuttosto limitata a volte si noterebbero (mazze da golf, racchette, cose così), mentre con la R3 il fenomeno sarà pressoché annullato, dato che legge il sensore veloce in elettronico così come farebbe un otturatore meccanico passandoci davanti. | 
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 23:01
non capisco bene il significato, 1/180 è un tempo lento rispetto a un tempo di scatto 1/8000 | 
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 23:06
Attenzione Guerrino sono due cose diverse ;-) La R3 scatta sino ad 1/64.000. La R6 scatta sino ad 1/8.000. Questo e' il tempo di scatto. Il redout del sensore, invece, e' il tempo che serve al sensore per acquisire l'immagine. Questo articolo di Juza, sebbene datato, e' fatto molto bene e ti spiega dettagliatamente la cosa: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni Riflettendo su quel che chiedi mi fermerei sulla R6 ;-) | 
| inviato il 27 Settembre 2022 ore 23:19
grazie Axl e TheBlackbird, Quindi con la R6 dovrei usare l'otturatore meccanico per essere sicuro di non avere una ruota deformata, mentre sulla R3 userei solo il digitale allungando la “vita“ della mirrorless, in pratica se devo prendere la R6 tanto vale che rimango con la 5DIII. Di sicuro come dice Axl avrei un autofocus nettamente migliore. Riguardo il mirino? ci sono grosse differenze tra R3 e R6? | 
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 1:12
Io con la R6 scatto avifauna dinamica sempre con l'otturatore elettronico e fin'ora non ho mai visto sagome deformate, mai! Se devi fotografare sport vai tranquillo, in rari casi estremi, tipo un'elica di aereo, oppure una pallina da tennis, mazza da golf che fanno un'azione velocissima, ad esempio una mezza da golf mentre colpisce la pallina, potrebbe venire leggermente deformata, questo può capitare anche ad esempio se fotografi un ventilatore etc., in questi sporadici casi, passi all'otturatore meccanico. Ma, come dicevo, fin'ora, nella realtà, anche fotogrando azioni molto veloci con l'otturatore elettronico non ho riscontrato deformazioni nelle sagome del soggetto. | 
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 7:05
Eccomi Guerrino, la R6 ha un redout (per un sensore non Stacked) davvero veloce parliamo di 1/50 a fronte, ad esempio, di quello di 1/15 della Sony A7III (che, se non erro, e' pari a quello della A7IV). Questo, come ti suggerisce Vito, ti consente di fotografare con otturatore elettronico senza problemi nella stragrande maggioranza dei casi. Come AF anche la R6 e' eccezionale quindi non avresti mai problemi. Come mirino quello della R3 e' ovviamente più risoluto (1600 x 1200 VS 1280 x 960 px) ma, credimi, anche quello della R6 e' ottimo. | 
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 8:04
è un mese che mi documento sulla R3, avevo iniziato a leggere anche il manuale ? Cerco di provarle prima di prendere una decisione finale, per il momento grazie alle vostre esperienze propendo per la R6 | 
| inviato il 28 Settembre 2022 ore 10:04
Aggiungo: la R3 ovviamente è migliore un pò in tutto (AXL le ha entrambe, ascolta i suoi consigli ), è più pensata per i professionisti, il corpo ha grip verticale, interamente in magnesio ben tropicalizzato, 24mpx di ottima qualità probabilmente la migliore resistenza agli alti iso sul mercato, insomma, una macchina da lavoro di altissima qualità e resistenza. Da valutare le proprie esigenze. ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |