JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Interno ho sempre avuto problemi con l'ibis andando sotto 1/20..
Almeno in camera mia, se vado fuori ho già meno problemi.
Questa è stata una delle pochissime foto in interni che mi è venuta non mossa con la M1 II dopo diversi tentativi a diversi tempi (qua 1/1.6 sec)
Poi sul campo cambia tutto e arrivo anche a scendere a 2,5 secondi a mano semi-libera (sfioravo una roccia) su un sensore APS-C a 38 mm (60 mm equiv.), l'anno prossimo ci ritorno di nuovo in questo posto e tento di rifare le stesse prove con la M1 II e vedere se ottengo di meglio grazie all'IBIS
io ho, o forse avevo, la mano fermissima, tanto che a volte x sfizio lo disattivavo pure lo stabilizzatore, e mi pareva che la foto fosse pure più nitida, ora da quando uso il micro non ho più queste certezze sulle mie capacità statuarie, o forse proprio perchè il micro è più efficiente mi sbilancio in cose oltre le use capacità??
sta di fatto che a quei tempi non sono mai arrivato con il micro 1/16 è utopia x me
Probabilmente perchè leggendo i miracoli che certi ambassador dicono sull'IBIS delle 4/3 che puoi scendere a tempi impensabili a mano libera, ti crei l'idea che anche tu puoi fare ciò e poi rimani deluso quando scopri che:
O si appoggiavano da qualche parte o semplicemente erano dei chirurghi più fermi di te
Stessa roba l'ho avuta anch'io, ma poi ho capito che con la mia mano posso arrivare fino a tot e fino a tot mi fermo, oltre a tot o mi appoggio o tiro fuori il Sirui in barba al vigile che mi farà la multa perchè "treppiede su suolo pubblico" xD
Però a me se tipo in una situazione a 2.8 per avere un tempo fermo devo alzarmi a 1600 o 3200 ISO e anche solo scendendo a 1/20 o 1/10 posso scendere a ISO 400 o 800 e avere su 5 scatti almeno uno poco mosso, è già tanta roba.
Perchè fino a quei valori ISO il rumore è ben contenuto e ho ancora molti dettagli e a me va bene così.
x me i tempi di scatto sono essenziali, è per questo che da tempo medito di passare al FF che mi permette di alzare gli iso e tenere tempi più veloci, mica sono pazzo a dire che il FF x me è più adatto del micro? Se no sarei rimasto volentieri nel micro che costa meno
Ma guarda, se sganci 200 € per DxO ti togli lo sfizio di scattare a ISO alti ultra-puliti già in macchina.
Con DxO li ho dato impasto un raw da 25600 ISO della mia M100 (letteralmente coriandoli d'ovunque) e ha fatto miracoli trasformandola in una foto accettabile.
Da una parte ha rimosso tutti i coriandoli e piallato il rumore, ma dall'altra ha conservato i dettagli senza renderli troppo una frittata o troppo morbidi.
Qua la foto incriminata originale
E qua dopo la passata in DxO
Ovviamente manca di un pò di nitidezza perchè non avevo voglia di post-produrla e perchè a f/6.3 la M100 fa molta fatica a centrare bene l'AF (difatti lo ha cannato un pò), era giusto una prova a tempo perso
Però visto che io al massimo stampo in 10x15 o 10x13 e pubblico online non mi da problemi
Con il digitale la regola pratica ai tempi della pellicola 35mm dei tempi di sicurezza minimi pari all'inverso della focale va rivista.
IN GENERALE SCATTANDO A MANO LIBERA Per evitare il micro mosso dovuto ai nostri movimenti e/o quelli della fotocamera, senza stabilizzatore è consigliabile raddoppiare o ancor meglio triplicare i tempi di sicurezza rispetto alla focale utilizzata. Ad esempio con un 35mm può essere utile avere almeno 1/60 di secondo. Con lo stabilizzatore potete scattare anche all'inverso della focale. Attenzione al fattore di crop! Un 35mm APS-C equivale ad un 50mm su full frame e quindi il tempo minimo e' riferito all'inverso della focale equivalente (1/50, 1/100).
Al minuto 16:19 qualche indicazione di massima in base alla velocità dei soggetti.
quello è il meno visto che in LR basta mettere "riduzione rumore crominanza" su 20 o 30 e va via, è ridurre la grana fine senza piallare troppo l'immagine che manualmente è dura.
“ si ma 1/60 riuscite a scattate a quanti iso? senza quel parametro cambia tutto „
domanda senza senzo, dipende dalla luce nella scena, dall'apertura usata potrei scattare iso 100 o iso 6400 se a 1/60 a casa vedi nero hai un ottica buia e la scena è poca illuminata e vuoi usare iso 200
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.