JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alby io ho scelto la R6 per motivo economico perché oltre ai 2K in più per la R5 avrei dovuto cambiare anche il computer e la spesa sarebbe raddoppiata, nel passare alla R6 ne ho guadagnato in Velocità AF Prestazioni su Maf e Inseguimento soggetto Qualità a Basse luci ( ISO Alti) Di conseguenza recupero Ombre Possibilità di usare il mio 100/400 sia con MT 1/4 che con 2X Resa e qualità Maggiore con soggetti oltre 20mt ( con eventuali ritagli) Personalizzazione Pulsanti Lavorabilità file a 12500 Mirino elettronico buono non ho riscontrato problemi con il passaggio da ottico anche usando occhiali Ora con il nuovo aggiornamento (che non ho ancora fatto) aumenta la Maf in condizione di bassa luminosità Cosa importante che hai chiesto Nel ritaglio io ho trovato più Qualità Microdettaglio se confrontato con il sensore della 7DII e della 5DIII che hanno gli stessi Mpx.
Ragazzi sta cosa delle batterie non si può più sentire, basta dai, con R5 sabato ho fatto 1200 foto in uno shooting con trigger collegato a un monotorcia da 400W e due speedlite e collegato in tethering ad un iPad per vedere in tempo reale le foto e senza modalità di risparmio energetico attivata, per tutta la durata dello shooting (circa 4 ore) e live view tutto il tempo attivato ad una luminosità di 7/10. Le due batterie di riserva sono rimaste comodamente nello zaino e quando ho finito la mia batteria non era nemmeno in riserva.
Qui ad esempio il tarabusino era sulla sponda opposta.. quasi 25mt circa.. in questo caso penso che i 30mpx mi abbiano salvato un minimo sulla lettura del piumaggio..
Per chi le.ha possedute entrambe, che mi dice?
So bene che non è solo il crop l'elemento fondamentale.. ad esempio alcuni scatti in controluce e coi moltiplicatori con la 5d4 li ho persi perché non agganciava il fuoco.. meglio una foto meno dettagliata ma "presa".. lo so bene. „
Avere molti megapixel a disposizione ti salva spesso se sei distante dal soggetto, cosa che in avifauna vagante capita non di rado. Chiaro che oltre certe distanze c'è ben poco da fare. Da questo punto di vista la R6, potrebbe non essere la scelta ideale ( benchè per la pubblicazione via social vada cmq bene ).
Insomma.. una r3 e chiudo la storia Scherzi a parte.. ora fretta fretta non ne ho.. la r6 mi pare ottima anche da testimonianze di miei amici che la usano (non l'ho mai provata).. ma mi rimarrebbe il pallino della r5.. temporeggio ancora un po' per decidere.. tanto il prezzo della 5d4 sull'usato varierà di poco.. Intanto se qualcuno ha ancora spunti interessanti per ragionare come già altri gentili amici/utenti mi hanno dato, sarò felicissimo di leggerli
La R5 in avifauna ti dà la possibilità di croppare abbestia. E anche se produce un rumore ben superiore a quello di R6, nel caso della caccia dove gli iso si alzano per avere tempi veloci, ma in buona luce, non dovresti pagare un pegno troppo pesante. Il divario di prezzo, però, é davvero tanto. Con una R5 ce ne compri quasi due di R6 che ha un sensore derivato direttamente dalla 1dx3 di Canon... A mio modo di vedere è sovraprezzata di un bel 1000ino abbondante. 2000 euro di differenza tra le due per sensore, monitor superiore e miglior tropicalizzazione sono davvero difficili da giustificare. Ma se facessi almeno il 70-80% di scatti in avifauna sarebbe, forse, quella che valuterei con più attenzione. Già se la caccia fotografica fosse solo il 40-50% dei miei scatti, mi orienterei su altro (e terrei la 5d4)
<<Ragazzi sta cosa delle batterie non si può più sentire, basta dai, con R5 sabato ho fatto 1200 foto in uno shooting con trigger collegato a un monotorcia da 400W e due speedlite e collegato in tethering ad un iPad per vedere in tempo reale le foto e senza modalità di risparmio energetico attivata, per tutta la durata dello shooting (circa 4 ore) e live view tutto il tempo attivato ad una luminosità di 7/10. Le due batterie di riserva sono rimaste comodamente nello zaino e quando ho finito la mia batteria non era nemmeno in riserva.>>
E con la carica residua hai avviato lo scooterone di un amico che aveva la batteria a terra.
Ah ah Cmq in effetti appena presa in mano nuovamente la 5d4 mi è sembrata subito come quando l'ultima versione di una qualsiasi macchina diventa vecchia appena ne esce il restyling.. solo che qui di restyling non si tratta.. Devo ancora usarla sul campo ma ci ho impiegato un po' a fare combaciare il più possibile rotelle e tasti alla 5d4 (secondo le mie impostazioni). Per ora vedo che è uno strumento che ha tanto da dare e spero di essere in grado di tirarlo fuori.
Ah ah giuro che un paio di bacetti commossi alla mia 5d4 glieli ho già dati!!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.