JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io avevo suggerito (da altra parte) l'uso della messa a fuoco in DMF e l'uso dell' ingrandimento della MAF, basta fare una prova e la cosa funziona, cosa semplicissima, ma bisogna conoscere il sistema.
Ciao , ieri sera approfittando della serenata ho fatto delle prove , in manuale ( di notte uso solo quello ) ingrandendo al max , ho notato che per mia fortuna il fuoco corretto cade fra la tacca del display e l'inizio del simbolo infinito , anche ingrandendo poi a PC sembra perfetta , ora aspetto una serata senza luna e faccio qualche prova anche con 2-3 minuti di esposizione ( con astroinseguitore ) è poi provo a fare anche la somma degli scatti , vediamo cosa esce , se è corretta sono fortunato dato che è più facile ricordarsi dove si trova l'infinito , se capitava in zona libera è un nulla per avere fuori fuoco , se volete provare su una stella vi accorgerete che ad esempio fra l'inizio e la fine del simbolo infinito c'è un abisso
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.