RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Transizione da Canon 5D MK3 a Sony A7 IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Transizione da Canon 5D MK3 a Sony A7 IV





avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 3:01

Complimenti per le foto: si vede che dietro c'è un occhio allenato.


Grazie per l'apprezzamento della mie fotine.



Io concordo con mlex: avendo già lenti canon prendere la r6 che è ottima è economicamente più sensato.


Anche io, se avessi delle ottiche EF, andrei dritto su di una mirrorless Canon.

Oppure cambierei la 5D Mk III con una Mk IV.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 4:37

Non nominare i colori Canon o ti prendono a sassate qua !

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:16

Assolutamente no Maurizio, qui ho riportato solamente i dati delle due macchine e, credimi, più di un amico che usa Sony ha evidenziato le stesse identiche cose che ho scritto io.

Sicuramente alcune delle cose che segnali sono vere

Segnalami quella non vera per favore, segnalami quella che ho riportato in maniera errata.

ma nell'uso pratico non mi sembrano così rilevanti e invito a consultare anche altre review e comparazioni

Probabilmente per la tua fotografia si, ma per chi, ad esempio, vuole utilizzare la macchina con l'ES in un contesto dinamico no, avere un sensore con un readout di 1/15 e' un limite oggettivo invalicabile.
C'è chi ha, altro esempio, bisogno di una raffica più veloce e 10 vs 20 FPS li valuta in modo diverso.
Etc..

La R6 è una fotocamera veramente valida che ho provato e di cui apprezzo tantissimo l'ergonomia e l'autofocus ma nemmeno lei è adatta a foto dinamiche in ES e avere "SOLI" 20 mpx non è detto che vada bene a tutti

Ma io sono stato il primo qui su Juza che ha riportato il test del ventilatore evidenziandone i limiti (1/50) che però, bada bene, non sono tali da impedirne l'uso in contesti quali l'avifauna dinamica ad esempio e l'utente Lux67 lo ha evidenziato più e più volte.
Sulla risoluzione di 20 MP vs 33 MP se rileggi il mio precedente post lo segnalo.

La verità è che se uno prende Z6II, S5, A74, R6 non sbaglia in nessun caso a meno di necessità molto specifiche

Esatto, a meno di necessità specifiche che ognuno di noi deve però valutare singolarmente per la sua fotografia come, appunto, ho scritto in coda al mio primo post:

“Valuta questi fattori molto attentamente”.


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:38

Fossi al posto dell'autore resterei sicuramente in Canon. I vantaggi indicati da Axl nel suo post sono oggettivi ed a parte la risoluzione c'è veramente poco, x non dire nulla, su cui discutere

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:47

_Axl_ te l'ho già detto esageri i difetti della a74 e il loro impatto nella vira reale.
Nella vita pratica a meno di scattare sport in es le cose che evidenzi sono trascurabili. La raffica è leggermente più lenta? C'è oltre il 50% in più di mpx.

Se serve una macchina per sports in es uno prende a9ii non a74 altrimenti scatta col MS. Nemmeno la r6 va bene per questi contesti. Ma siamo sicuri che sia così rilevante come utilizzo?

Il test col ventilatore lo fai sembrare una tragedia quando invece se scatti col meccanico non è un problema così come con es non è un problema per tutti gli altri generi di foto.

Dai tuoi messaggi sembra che la r6 sia immune dal rolling shutter ma non è così:

www.cined.com/canon-eos-r6-lab-test-rolling-shutter-dynamic-range-and-

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 8:58

Eeeek!!!
Maurizio se rileggi il mio test del ventilatore ho scritto esattamente il contrario
Eeeek!!!

E comunque, se in modalità video (quella oggetto del link che tu riporti) la R6 mostra RS con un readout di 1/50 pensa a cosa potrebbe fare nelle stesse condizioni la A7IV con un readout di 1/15.

_Axl_ te l'ho già detto esageri i difetti della a74 e il loro impatto nella vira reale

Ma io non li ho affatto esagerati ma ho solo riportato una comparativa tra i dati oggettivi di due macchine.
Ognuno può valutare serenamente se questi impattano o meno con la sua fotografia.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 9:02

Il contrario di che?

I dati oggettivi e nominali che confronti a mio parere sono poco significativi come gli stop di stabilizzazione, il numero di punti af o la leggera differenza si risoluzione del display.. nella pratica non cambia nulla.

E differenze rilevanti nella vita pratica a favore della sony come la batteria molto migliore sulla a74 eviti bene di menzionarle.. molto obiettivo

Sul rolling shutter video dalle review viste e comparative che ho letto nessuna delle due si salva, non è che una va meglio e l'altra no.

Ripeto se il rolling shutter è un parametro fondamentale, ci sono altre macchine per foto e video che è meglio considerare rispetto sia a r6 sia a 74 altrimenti vanno bene entrambe.

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 9:51

Maurizio vedo che stai salendo di tono (e non capisco perchè) quindi questo è il mio ultimo post di risposta a te, sta diventando un dialogo che non aiuta l'autore del 3d.

Il contrario di che?

Riferito alla R6 ho scritto:
"Come puoi vedere è buona la risposta con le prime due modalità di otturatore mentre con l'otturatore completamente elettronico il Rolling Shutter è presente .
Per le mie modalità di scatto (scatto prevalentemente in meccanico con obiettivi superluminosi e raramente faccio sport e/o uccelli in volo) va più che bene, ma tu consideralo per le tue esigenze ".


I dati oggettivi e nominali che confronti a mio parere sono poco significativi come gli stop di stabilizzazione, il numero di punti af o la leggera differenza si risoluzione del display.. nella pratica non cambia nulla.

Per te.
Altri, potrebbero pensarla diversamente, li vorrai lasciare liberi di decidere secondo le loro esigenze alla luce dei dati di fabbrica?

E differenze rilevanti nella vita pratica a favore della sony come la batteria molto migliore sulla a74 eviti bene di menzionarle.. molto obiettivo

L'A7IV scatta 580 foto contro le 510 (LCD) della R6 e 520 foto contro le 380 (EVF) della R6 secondo i dati CIPA.
Chi ci scatta veramente sa bene che si arriva (con la R6) tranquillamente a 800/900. Probabilemnte la A7IV arriverà a un migliaio quindi, se per te questa è la caratteristica più importante su tutte altre, fai bene ad indirizzarti sulla A7IV.

Sul rolling shutter video dalle review viste e comparative che ho letto nessuna delle due si salva, non è che una va meglio e l'altra no.

La R6 ha un readout più veloce del 330% rispetto alla A7IV (1/50 vs 1/15).
Capirai da solo l'enorme differenza che fa nella vita reale di un fotografo che scatta eventi dinamici in ES. Utenti di avifauna super esperti come Panna e Fragola e Lux67 scattano in ES foto dinamiche con R5 e R6 (1/60 e 1/50) che sarebbero precluse a una macchina con un sensore da 1/15.

Questa la mia disamina e le mie opinioni. Tu, ovviamente, sei liberissimo di mantenere il tuo punto di vista.

Ciao,
Riccardo



avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 10:19

Caro Riccardo, salendo coi toni? Mi dispiace ti assicuro che non è così, rispondo dal telefono quindi cerco di essere stringato però vorrei solo dirti educatamente che mi sembra che i pregi della Sony nemmeno li menzioni mentre invece snoccioli le micro voci della scheda tecnica favorevoli alla r6.

Allo stesso modo sul tema ES "fare terrorismo" con le pale del ventilatore mi sembra assurdo dato che nessuna delle due va bene per scatti dinamici in ES e negli altri generi non ci sono grandi differenze.

Sarei poi curioso ad esempio di sapere come la differenza di punti AF si veda nella pratica visto che tu ritieni che sia significativa quando invece le performance dei 2 sistemi AF sembrano essere paragonabili dalle review.

Riguardo alla batteria 510 scatti è il rating col display della r6 (circa 15% in meno della Sony che dichiara 580) ma la differenza usando EVF è di circa il 35% (380 r6 vs 520 a74) e qui sì che hai una differenza nell'uso pratico. Ognuno valuterà se rilevante per sè.

Io personalmente ho già scritto che consiglierei la R6 all'opener visto che è una ottima macchina e che ha lenti canon ma se dobbiamo confrontare le schede tecniche confrontiamo TUTTE le specifiche.

Comunque guarda Sony non mi paga quindi mi fermo qui anche io

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 10:23

Nessun problema da parte mia Maurizio, davvero, figurati, è sempre un piacere scambiare opinioni (anche divergenti) ma educate su questa nostra passione comune che è la fotografia ;-)

Buona scelta (qualunque essa sia) all'autore del 3d

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:04

Axl ieri ho scaricato la batteria dopo 2472 foto in ES@20fps. Lo so sono pochette, l'altra settimana infatti ho superato le 3000 con una carica. Non so ancora di preciso i motivi di tale differenza tra un giorno e l'altro, forse ieri avendo utilizzato la luminosità sia del mirino che dello schermo regolati alto (invece che di default) come luminosità abbia inciso, o forse perché ho spesso utilizzato lo stabilizzatore sul sigma 150 600 sport. Comunque, non preoccupatevi della durata delle batterie che le ultime durano tanto, state tranquilli ;-) al limite vi mettete una seconda batteria di riserva in tasca e coprite tutta la giornata.
Nemmeno i mirini sono più un problema (per me sia ben chiaro, per altri è un problema insormontabile a leggere in giro) è poi se l'otturatore elettronico non piace cè il meccanico (in tal caso con la R6 si scende a 12fps). Tutti potranno fare belle foto con qualsiasi macchina recente perché sono tutte buone oramai. La R6 é oggettivamente molto performante questo é chiaro, a cominciare dal sensore e dall'af, non vedo limiti in nessun campo, ma non é detto che vada bene a tutti, cè chi preferirà altre macchine che ritengono più adatte alle loro necessità, anche questo è ovvio direi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 11:23

Partendo da zero ti consiglierei sicuramente la Sony A7IV.
Se non altro per lo sweet spot che citi anche tu e per la infinita varietà di ottiche native che si possono utilizzare.
Vedo anche numerosi motivi aggiuntivi ma qui ci spostiamo su preferenze che reputo soggettive.
Essendo in possesso di varie ottiche Canon EF, passando a ML dovrai comunque utilizzare un adattatore.
Io ha utilizzato con soddisfazione il Sigma MC-11 per lungo tempo senza nessun problema.
Non dubito che adattate ad RF vadano almeno altrettanto bene.
Ti rimando anche ad un interessante confronto pubblicato su DPREVIEW che prenderei come utile per spunti di ragionamento sui due modelli.
www.dpreview.com/articles/7660673862/sony-a7-iv-vs-canon-eos-r6-which-

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 12:06


Qui un altro dubbio: dovendo i video andare su YouTube, quanto si apprezza la differenza tra il 4K e l'HD?


Guardo youtube più sulla televisione che sul smartphone (e chi l'ha detto che youtube si guarda solo con lo smartphone), il mio tv è un lg oled 65 pollici, in conclusione alcuni dei canali che guardo hanno solo il fullhd, ma è un fullhd di qualità e sono di una qualità migliore di alcuni canali che trasmettono in 4k.

avatarjunior
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:16

Grazie a tutti per il contributo, mi avete veramente dato tante informazioni utili per orientarmi.

Avendo come ho scritto il 24-70 2.8 L, 70-200 F4 IS e 50 1.4 e potendole adattare ad un corpo R, penso sia più sensato orientarsi ad una Canon R. Magari se rilevassi troppo sbilanciamento, potrei osare con una lente RF, anche il 35 1.8 di cui Mlex ha parlato molto bene.
Per il super grandangolare, il Samyang preso 9 anni fa lo metterei da parte perchè anche se mi ha salvato nelle foto degli interni, soffre di front/back focus e sarebbe stato da restituire o, se possibile, da ritarare. Anche la resa della lente è quella che è, d'altronde l'ho pagato 350€ nuovo.
Per coprire quella focale, un'ottima soluzione a prezzo ragionevole potrebbe essere il Canon 16-35 F4.

Vorrei fare un'ultima domanda: nel caso decidessi di prendere una R5 anziché la R6, un'ottica datata come il 24-70 2.8 prima serie può soffrire nelle prestazioni, visto che pensato per un sensore meno denso, oppure no?

Grazie ancora a tutti. :)

P.S. Ho visto esserci due adattatori, uno intorno ai 100€ e uno 200€: la differenza è solo nell'anello regolabile? di quello da 200€?

avatarsupporter
inviato il 21 Dicembre 2021 ore 14:31

Si, esatto e' l'anello con ghiera multifubzione.

Io ho usato il 24-70 I su R6 e ne sono contento.

Potrebbe non essere l'ottica adatta a risolvere 45 MPX della R5

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me