| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 21:57
Ciao a tutti provo a dirti la mia esperienza. Io ho il 17- 55 canon e lo uso tutt'ora da 6 anni prima su 80d e adesso su 90d e sono soddisfatto. Prima avevo il sigma 17-50 2.8 ma mi sbagliava più foto soprattutto con poca luce poi sostituito col 17-55 usato compatibilità piena e contento. Prendilo usato su rce che sono affidabili o negozio con garanzia .. Anche se è un un'obbiettivo vecchiotto come lente è ottima. Se vuoi un consiglio compra canon con Canon meno rogne di back focus ecc.ecc. Ho fatto una prova mettendo il 17-55 con il 50 1.8 fisso canon tutti e due a 50 stesse impostazioni e ti dirò il 50 fisso è meglio come dettaglio ma l altro si avvicinò molto ma è più versatile da grandangolo 17 a 55. Oppure due fissi ma è una scelta personale Luca |
user176990 | inviato il 19 Dicembre 2021 ore 22:07
Sarà anche perchè ovviamente non ci sono alternative , sono tutti progetti vecchi quelli x reflex come ottiche ... l.ho avuto anche io il 17-55 persino con m50 e adattatore ( ma xke non c era altro) ... poi ho provato il m4/3 , quando ho visto la resa dell olympus 12-40 pro f/2.8 ho capito cosa voleva dire avere uno zoom nitidissino a TA x tutto il range... mi verrebbe da ridere a confrontarlo col vecchio canon oggi. |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 22:47
@ Il Tigre. Ho parlato degli oggetti che ho (NON me ne vergogno! Comprati TUTTI onestamente, e correttamente REGISTRATI CPS Canon -4,330 pts.-) solo perchè TU mi hai posto domande circa la mia attrezzatura. E lo hai fato con tono beffardo: "...è CHIEDERE TROPPO ...". A quel punto ho voluto essere esaustivo! Ferito? Disturbato? Urtato? Comunque, SE tu avessi letto BENE, ho scritto da subito che , SECONDO ME (maiuscolo!), il formato APS-C ha senso FINO a 18-20 megapizze. E ciò rende inutile la tua domanda e, di conseguenza la mia esaustiva risposta! Che poi tu ritenga "ormai obsolete" macchine che, a me vanno ancora BENISSIMO, mi importa quanto del nono foruncolo della mia vita! Senza offesa, eh! GL |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 8:42
Che bello avere tante certezze personali basate sulle proprie convinzioni, e spacciarle per verità assolute ... hai ragione Tigrotto, inutile continuare, esco dalla discussione e ti lascio alle tue certezze assolute, e, secondo me, errate. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 8:59
Ho avuto il 17-55 per due volte, la prima su 50D, la seconda su 7D2. Su quell'escursione ci sono poche alternative. È una lente ottima. Vai tranquilla, il consiglio ovviamente è quello di cercare un usato da poter provare prima, altro consiglio che posso darti è quello di sentire i pareri di chi lo ha avuto e usato. Fai una ricerca qua sul forum delle immagini fatte con quella lente abbinata ad un corpo macchina simile al tuo e chiedi info via messaggio privato. Tutto il resto sono chiacchiere da numerologi. |
user176990 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 9:03
Guarda... visto che ti ho chiesto solo con quale corpo avevi usato x 5 anni il 17-55, tutto il resto poco mi interessa... Il "chiedere troppo" è perchè ha poco senso un post con scritto anche io l ho usato... senza spiegare con cosa alla persona interessata! No tranqui ne ferito e ne disturbato, rimangono obsolete comunque anche se a te vanno benissimo, complimenti x i 4300 punti! |
user176990 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 9:04
Chiacchere da numerologi? Basta provare altro x rendersene conto... poi se viene scelta xke non c è altro è un altro conto .. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 9:06
Si certo. Hai ragione. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 9:15
come attenuante alla prestazioni non modernissime del 17-55 ci sarebbe anche da dire (o, almeno, io ragiono così) che non sempre servono 24 o 32mpx, e che se si ha l'abitudine di ridimensionare il file finale a fine post produzione a 10-15mpx (leggevo che 8-10mpx, se si guardano le foto stampate nella loro interezza, sono più che sufficienti*) si ha una lente che fa il suo sporco lavoro e che si può tenere (quasi) sempre incollata al corpo macchina. Se poi ci si aiuta con sw tipo gli ai di topaz o similari i risultati migliorano MOLTO. * oltre al fatto che il ricampionamento finale dà una bella mano nella riduzione rumore (anche se io ho raggiunto la pace dei sensi con Denoise Ai, che permette anche di aumentare lo sharpen), e che permette di ottenere più dettaglio che non usando la lente su un sensore nativamente meno denso. ovvio poi che se fosse più risolvente sarebbe meglio, eh! non è per dire che sia la lente migliore del mondo nel suo range, ma solo che forse ci si può accontentare, al giusto prezzo, e non c'è bisogno di cambiare sistema apposta. |
user176990 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 9:34
Leggevo nei suoi vecchi post... che usa il jpeg in camera ! Quindi prendere un 17-55 x poi migliorarlo in post... vabbè. Lo so Giancarlo grazie. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 9:50
Ma certo che scarso non lo è. Per questo dico che le esperienze REALI valgono 100 volte le pippe mentali fatte sulla base del nulla più assoluto. Uno dei primi consigli, e cioè la genialata di passare ad un corpo Olympus, condannava l'ottica a prescindere, senza nemmeno sapere su quale corpo macchina avrebbe lavorato… sulla base di cosa? Ancora non si è mica capito. Ribadisco, non c'è miglior consiglio di quello che ti può essere dato da chi le cose le usa e ha delle immagini da far vedere. Il resto è niente. |
user176990 | inviato il 20 Dicembre 2021 ore 10:19
Ad oggi 77d + 17-55 vs qualsiasi olympus +12-40 pro ... dai non scherziamo per favore , è tutto a favore di olympus, tutto. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 10:26
Ti parlo da utente m43... se ha già la Canon non vedo perché debba star lì a vendere tutto per comprare una pur valida Olympus. Io non lo farei, anzi visto il momento di passaggio da reflex a mirrorless è probabile che possa portare a casa degli obiettivi usati ad un buon prezzo. Alla fine visto che fra il sensore m43 e quello aps-c ci balla occhiometricamente uno stop iso, direi che il 17-55 chiuso ad f/4 fa la sua porca figura contro il 12-40 a 2.8. |
| inviato il 20 Dicembre 2021 ore 10:26
Comunque io il 18-135 ce l'ho... Se qualcuno volesse fare cambio con 17-55 2.8 mi accollerei volentieri quell'ottica "datata" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |