RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirini elettronici: tecnologia, evoluzione, stato dell'arte - pt. 2





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 9:23

In questo video della a1, dal minuto 28:20 ci sono diverse sequenze dove scatta e mette a fuoco, sono soggetti discretamente veloci con movimenti delle ali rapidi, una fluidità scarsa verrebbe immediatamente smascherata:


Ma infatti la cosa assurda è proprio questa, girano un sacco di filmati sull'EVF di A1, è sul mercato da un bel po ormai.
Ci sono recensioni e video da tutte le parti.

Eppure, per giudicare il suo EVF, viene usato un video promozionale di Nikon MrGreen

Cioè siamo al paradosso, alla totale assenza di senso.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 10:40

Perché ottimamente lo puoi fare, infatti gli 1.2 Manuali esistono...poi non hai lo spazio per i contatti AF, te l'ho scritto è semplice.... Oggi con le ML, e questo si è detto fin da subito, Nikon potrebbe fare uno F/0,7 mentre gli altri magari no per via dei contatti AF, che poi dipende da come sono i contatti su Canon e Sony non mi ricordo...

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:35

Ma ci sono pure video che testimoniano quanto dici.


Chris il bello (o meglio il brutto), è che visto che c'è un video di A1 dove l'AF indugia su un ramo invece che sul volatile, adesso si sta dicendo che A1 non è in grado di mettere a fuoco volatili appoggiati su un ramo, che da un ammiraglia non te lo aspetti e bla bla bla.
Cioè la disinformazione allo stato puro, ci saranno sempre situazioni che traggono in inganno l'AF per mille motivi, e anche su quel poco che gira di Z9 se ne sono viste, però vedi proprio la gente che mente sapendo di mentire.

Ora al di la delle guerre tra brand etc etc, io mi immagino uno che entra in un topic e si convince che A1 (ma al posto di A1 metteteci chi vuoi) è una macchina che non è in grado di mettere a fuoco e che va (a detta dei soliti noti) perggio di z6 e z7.
Cioè il delirio puro.

Ci vorrebbe vigilanza su queste stronz@te.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:40

Chris il bello (o meglio il brutto), è che visto che c'è un video di A1 dove l'AF indugia su un ramo invece che sul volatile, adesso si sta dicendo che A1 non è in grado di mettere a fuoco volatili appoggiati su un ramo, che da un ammiraglia non te lo aspetti e bla bla bla.
Cioè la disinformazione allo stato puro, ci saranno sempre situazioni che traggono in inganno l'AF per mille motivi, e anche su quel poco che gira di Z9 se ne sono viste, però vedi proprio la gente che mente sapendo di mentire.

Allora la spiego Io, o cerco di spiegarla nella migliore delle possibilità che ho. Quando usi un'area di messa a fuoco, Ampia, anche in funzione Inseguimento e hai di fronte diversi piani focali a trama come le ramificazioni presenti avanti e dietro in quella scena, la macchina non riconosce la scena di pairing che fa ogni volta, che ha in database (ergo la sagoma dell'animale in questione), và quindi in difficoltà perchè non riconosce nulla di quello che ha di preimpostato. Il problema è quindi relegato all'acquisizione del soggetto e non nella messa a fuoco che c'è ma su' punto sbagliato.

Se infatti si restringe l'area di maf sul centro o in spot anche solo su L, la macchina riconosce l'animale subito, in quanto ha meno calcoli da spargere su tutta la scena ma li concentra solo sull'arae esigua scelta.

E infatti quando cambia il modo di maf, il rapace viene subito riconosciuto e messo a fuoco, si vede anche sul video se si guarda il seguito.

Ora al di la delle guerre tra brand etc etc, io mi immagino uno che entra in un topic e si convince che A1 (ma al posto di A1 metteteci chi vuoi) è una macchina che non è in grado di mettere a fuoco e che va (a detta dei soliti noti) perggio di z6 e z7.Cioè il delirio puro.

Non sò se è stato detto questo, ma è impossibile somigli a quelle machine di concezione passata e poco performati appunto in Autofocus su acquisiszione e gestione del fuoco automatica in 3D.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:48

Ma banjo parliamoci chiaro, ho visto situazioni che traggono in inganno gli automatismi di queste ml più di una volta, su tutti i brand.

Quando inquadro i miei levrieri frontalmente spesso il fuoco va sul naso, il perchè è semplice, hanno gli occhi neri, anche il naso è nero, sono tre forme pressochè identiche dello stesso colore.

Non succede spesso ma capita, con altre razze no.

Anche sulla z9 ho visto parecchie incertezze su un video, ma mai mi sognerei di dire che ha un AF che fa schifo.
Invece in altri lidi leggi che addirittura hanno dato nomignoli all'AF della A1, danno nomignoli a qualsiasi cosa, e ci stanno costruendo sopra un caso e tante certezze.

Mi domando non solo a cosa serva (a parte a loro che oltre al forum, fotograficamente parlando, hanno ben poco), ma se sia leggittimo.
E ti parlo da utente Canon, figurati.


avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:54

Anche sula z9 ho visto parecchie incertezze su un video, ma mai mi sognerei di dire che ha un AF che fa schifo.Invece in altri lidi leggi che addirittura hanno dato nomignoli all'AF della A1, danno nomignoli a qualsiasi cosa, e ci stanno costruendo sopra un caso e tante certezze.

Che se ne parli è solo che bene, anche in senso negativo, in quanto nessuna macchina è perfetta e nemmeno l'A1, ma serve appunto a migliorarle sempre di più con il fine appunto di affinare e di raggiungere livelli sempre migliori di gestione dell'inseguimento, di qualsiasi soggetto sia.

Vanno poi pesati i commenti come costruttivi o da hater medio che discredita, tra l'altro senza provare, ma basandosi su test di prezzolati del web che vanno di moda negli ultimi tempi.

Posso dire anche Io che, l'AF della Z9, lo vedo incerto (nei filmati presentati dagli ytbr) rispetto a quello anche solo di una A9, e parlo di nativo, e non di adattato. E lo vedo abbastanza incerto anche quando il soggetto è bello grande nel frame (FW nuovo in arrivo?..mha..), ma non in casi particolarmente difficili come quelli postati nel video per discreditare la sony.

. Oggi con le ML, e questo si è detto fin da subito, Nikon potrebbe fare uno F/0,7 mentre gli altri magari no per via dei contatti AF, che poi dipende da come sono i contatti su Canon e Sony non mi ricordo...





Ora Io, non sono in grado di capire se ci stà o no il motore nella lente Sony rispetto a quella Nikon, ma i mount sono speculari.

Mi vien da chiedermi poi, a cosa serve il mount gigantesco se poi le differenze sono irrisorie (di apertura massima intendo).

F 0.63 Vs F 0.58, su flangia ML, è aprezzabile la differenza su questi Fstop (differenza di 0,05 Fstop) in fotografia reale?

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 11:58

seguo

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:30

Sulla bontà dell'autofocus della a1 oramai le testimonianze sono solide e inconfutabili, visto che è in mano di numerosissimi utenti che la usano con soddisfazione da quasi un anno.

Esperienze che non possono essere cancellate certo da un video dove l'af è stato tratto in inganno - giustamente è stato detto che accade a tutti i sistemi, la R5 che ho ora non fa eccezione come non lo facevano le Sony che avevo prima; non mi accanirei nel ribadire l'ovvio, e non me la prenderei nemmeno troppo, tanto chi vuole sentirsi dire certe cose non cambierà mai idea (accade per tutti i brand, sia chiaro).

Ritornando al tema della discussione, sarei curioso di sapere da Banjo che sensazione ha avuto della velocità di risposta del mirino alle variazioni di luce improvvise, come quando si insegue un volatile che passa da uno sfondo in ombra piena ad uno invece assolato; le peggiori da questo punto di vista mi ricordo fossero la prima Olympus Em-1 e poi la Canon R. Invece le Sony - sia a7r3 che a7rIV erano già meglio, e la a9 insieme alla R5 sicuramente le migliori ma ancori distanti dall'optimum.
La a1 dichiara una latenza di auto exposure di soli 0,033s se non ricordo male, e dovrebbe gestire benino queste situazioni limite.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:41

sarei curioso di sapere da Banjo che sensazione ha avuto della velocità di risposta del mirino alle variazioni di luce improvvise

La sensazione di cambio di esp. durante la ripresa è immediata, và anche detto che non ho ancorato la lettura espiosimetrica (ancora) al punto di maf, ma uso una lettura a spot globale (non matrix o co. per capirsi), ci stò lavorando piano piano, ma la stessa è visibile e quasi immediata anche se la lettura la fa su tutta l'area del sensore, ti informerò circa sullo spot con punto, quando capirò appieno quali sono le variazioni fini che la macchina fa rispetto anche a una lettura più globale.

Una cosa che salta all'occhio subito, ma che non ha a che fare con il mirino, è la prontezza con la quale si riveglia dal "sonno", non è ancora veloce come una reflex, ma per dare un info circa il tempo, oserei dire che in mezzo secondo, la macchina è operativa dallo stby.

PS. Domenica scorsa ho fatto sessione di ca. 6 ore fermo e al freddo (-1 grado C. ca.), montavo due batterie e ne ho usata solo una, macchina mai spenta. Le foto, 300, fatte tutti in momenti del tempom a disposizione diverso. Quindi direi che ne sono più che contento (batterie originali).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:41

Sulla bontà dell'autofocus della a1 oramai le testimonianze sono solide e inconfutabili, visto che è in mano di numerosissimi utenti che la usano con soddisfazione da quasi un anno.

Per la seconda parte mi pernetto di correggerti, sui numerosissimi da un anno, diciamo da otto mesi, e sappiamo il perché, perfettamente d'accordo invece sulla qualità dell' AF che trovavo quasi eccellente, ma quel quasi, iggi lo posso imputare al 70/200GM, infatti oggi con il nuovo GM-II ho raggiunto l'eccellenza,
infatti sono tre settimane che lo uso due volte al giorno x due giorni a settimana e ne ho constatato le differenze
Per ciò che riguarda il confronto con altri moduli AF non ho e non avrò parametri oggettivi per esprimere un giudizio.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:46

Benjo le differenze sono semplici, quando si arriverà a fare lenti che sono al limite x via dell'attaco, diametro/tiraggio, nikon potrà fare un pelo di più, un tempo canon faceva gli 1.2 e nikon si fermava a 1.4? Domani magari canon arriva a 0,80 e nikon 0.60, tutte cose che per il mento non sono un problema....poi se pur di poco nikon potrà fare corpi cmq più sottili, x il resto stanno tutte li ....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:53

Ma il mirino della z9 ha un refresh rate di 120 Hz? corretto? tantissimi siti danno questo dato.
Inoltre la z9 mantiene la frequenza fissa alla massima risoluzione, senza i famosi asterischi? MrGreen
La z9 assicura assenza di blackout anche quando si scatta alla fantasmagorica velocita' di raffica di 120 fps?
Sbaglio o le altre si fermanoa 30?
Qualcno sa spiegarmi perche' dpreview nella sua recensione al lancio della z9 aveva detto refresh di 60 Hz e qualcno sopra ci aveva montato un questione da guerra mondiale, ora possiamo dirlo, praticamente sul nulla?
Perche' dpreview non aveva parlato altresi' di questa tecnologia dual stream che Nikon ha ufficialmente dichiarato e spiegatoampliamente? Perche' aveva parlato di mirino a livello della z5, di macchine di categoriainfrriore?
Questo qualcno lo sa spiegare? no perche' se volete vi riposto il video ed anche i commenti a ruota di alcuni noti utenti del forum in caso ve li foste dimenticati. Basta chiedere ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:54

Blade, intanto TUTTE le ottiche Nikon sono più larghe e quindi di poco più pesanti di quello che sarebbero potute essere con una baionetta meno larga, inoltre già ha dimostrato che per fare un f0,95 lo deve fare a fuoco manuale e che pesa uno sproposito...

Tu pensi agli f0,80... Auguri.....

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 12:57

della velocità di risposta del mirino alle variazioni di luce improvvise...

Se non ti da noia ti rispondo io, la velocità di adeguamenti la si potrebbe definire quasi istantanea, infatti se non la cerchi non la trovi, mentre non è altrettanto fulminea la reazione del AWB nel adeguarsi alla variazione della temperatura della luce, li un occhio attento si accorge di un lieve ritardo, che stimo in 2-3 1/10".

Poi roba fresca fresca uno degli amici che scrive i questo 3d mi ha chiesto se sulla A1 esistesse la possibilità di legare la misurazione esposimetrica al punto di MAF, ebbene lo è, funziona con questi settaggi:
Spot - Spot espanso - Inseguimento (solo nelle tre modalità spot).
Li l'adeguamento della lettura esposimetrica è sempre quasi istantanea.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2021 ore 13:17

Ma il mirino della z9 ha un refresh rate di 120 Hz? corretto? tantissimi siti danno questo dato.

Sicuramente sarà a 120hz/120fps (secondo me)

Inoltre la z9 mantiene la frequenza fissa alla massima risoluzione, senza i famosi asterischi? MrGreen

Credo proprio di si, A1 cala di risoluzione se non ricordo male (anche se la minima risoluzione è uguale o superiore a z9 ed r3, chiedi a chi ha A1 però, non sono ferratissimo sulle specifiche sony)

La z9 assicura assenza di blackout anche quando si scatta alla fantasmagorica velocita' di raffica di 120 fps?

Sicuramente si, i fantasmagorici 120 fps li fa in jpg da 11mpx.

Sbaglio o le altre si fermano a 30?

A1 ed R3 fanno 30 fps in RAW.
La Z9 in RAW si ferma a 20fps.

Su quello che ha detto DPR, e tanti altri, dovresti chiedere a loro ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me