user14103 | inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:26
Ma se scaliamo a 24 continua ad avere più rumore? Infatti i paragoni si fanno alla stessa risoluzione .. poi sti test di dpw nella realta si sono rivelati inattendibili . Un po come le foto che si vedono sul loro sito |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:33
Kelly non è che propone un sensore peggiore, propone un sensore con diverse caratteristiche. Se alzi la risoluzione perdi qualcosa in rumore, ci sta, è sempre stato così a parte rari casi in cui dietro ci stavano altre migliorie elettroniche, ma oramai sui sensori "normali" stiamo lì, cambia nulla. Per molti il sensore della R4 risultava superiore al precedente, ai miei occhi no, lo trovavo meno equilibrato, ma in generale non è che cambiasse molto, le foto nell'uso comune quelle sono e cambia veramente poco (a parte per chi sta al 100% e supercrop). Non vedo 1 stop di differenza ma è più rumorosa, probabilmente è un raw più grezzo, non saprei, andrebbe poi visto come si comporta il file una volta lavorato visto che quello è il fine. il jpeg mi pare esca nettamente meglio che negli altri casi: www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son Per me non è una macchina strepitosa, anche rispetto alla concorrenza trovo che costi troppo, ma non si può dire che sia un cesso o un fallimento, è una macchina estremamente completa che copre probabilmente la quasi totalità delle esigenze di appassionati e anche professionisti. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:33
@Emanuele non si può fare una stima "occhiometrica" del rumore. Noi apprezziamo SNR, un rapporto che è un numero puro. Il rumore non riusciamo a scorporarlo dal segnale, non riusciamo a ottenere un segnale "puro" semplicemente "sottraendo" il rumore, perché il rumore è di natura casuale (in generale, poi c'e anche rumore di "sistema" che non è casuale). Per parlare di SNR avvalendosi di DPR Comparison (che per forza di cose non aggiorna continuamente la revisione di ACR che usa) bisogna prendere il tassello bianco del Color Checker e determinare SNR per ogni canale RGB. SNR=media/(deviazione std), per definizione. Il SW che fa questo calcolo è RawDigger, si campionano 100x100 o 100x150 px in un tassello uniforme. Nessuno vieta di prendere tasselli più o meno grigi o addirittura colori RGB, che è come fare arrivare meno luce al sensore (perché diminuisce la quantità di luce riflessa in quanto assorbita dai "colori"). Questo in luce normale DPR che in cd/m2 già corrisponde ~ ad alba/tramonto. La bassa luce DPR non ha molto senso. In pratica misura il read noise quasi al buio (tanto vale metterci il tappo). Da notare che anche la luce normale DPR è lontana da una distribuzione Poisson, che vale solo per le alte luci. Significa che non si può affermare che il rumore è pari alla radice quadrata del segnale (attenzione: il segnale in SNR non è il segnale "pulito" bensì "segnale pulito" + "rumore"). Il concetto di base è che, se sapessimo in qualche modo"separare" il rumore, lo toglieremmo e basta a monte nel raw. Stabiliti gli SNR dei canali RGB, si possono trarre delle conclusioni su come Sony abbia cambiato i filtri colorati CFA nel tempo. Anche: quale sia la "color science" di Sony rispetto a Canon. Il tutto indipendentemente dai vari ACR, perché si ricorre direttamente a ARW e CR3. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:38
@mactwin hai perfettamente ragione, sinceramente ero combattutto per la R6 ma parco ottiche troppo care e corpo della macchina molto cheap. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:38
Ma vogliamo parlare del display da ben 1.03 milioni di punti nel 2022?!! Il mio Nokia 3210 probabilmente aveva un display migliore. Tutto questo ben di Dio per soli 2800 euro. Troppa innovazione Sony datti un freno!! |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:38
Mah, sono perplesso. Ho la A7-IV da una settimana e vengo dalla A7-III. Ho fatto alcune prove fotografando in penombra e i risultati mi sembrano migliori o al limite uguali, ma non certo peggiori. Comunque mi sembra la stessa polemica che ci fu in casa Fuji quando passò dal sensore da 24 Mpx a quello da 26 Mpx , che invece ora tutti gli utilizzatori Fuji osannano. La A7-IV in generale (a parte il meccanismo dello schermo che piace poco anche a me) mi sembra migliorata in tutto rispetto alla A7-III. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:47
@Mg sei il Magnesio Mg? A complicare le cose c'e che Sony aderisce a ISO REI, riferiti a JPEG. Chi ci dice che non abbia cambiato la scala ISO? Per esempio: che il suo 6400 ISO sia vicino ai 12800 ISO della A7III? Astenersi chi mi ritiene un fanboy Sony... |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:49
Stefano, ma che riflettere, come d'uso ci sono commenti diversi con il variare delle fazioni, e ci sta tutto, però si nota il commento di chi ne sa e a basi per farlo, poi ci sono quelli fatti scioccamente e senza nessuna competenza, questi si riflettono sugli autori. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:49
Uno stop è ben visibile. Non è che han fatto come la s3 e fatto binning con un sensore da oltre 130 megapixel ? Anche perché per far peggio di R2 e 3 o han cannato il software |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:51
Lungi da me voler difendere Sony ma non crediate che un 33 mpx Nikon o Canon possa far meglio eh. Purtroppo questa è la dark side dell'aumento di risoluzione dei sensori. Tiri da una parte e scopri dall'altra. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:53
“ sinceramente ero combattutto per la R6 ma parco ottiche troppo care e corpo della macchina molto cheap. „ cheap la R6? E una sony RIII o RIV che è allora? pattumiera? |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:54
se fosse così evidente si rifletterebbe sul jpeg, per definizione e neri, non mi pare avvenga ciò. Quindi o le altre macchine producono jpeg di schifo o il raw risulta più grezzo di quanto si pensi. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 10:05
@giampietro, parlo delle guarnizioni per connettori e il corpo principalmente in plastica e poca lega di magnesio. Del resto come dicevo è un signor macchina con stabilizzazione di 8 stop , autofocus ultra veloce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |