| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 4:51
L'unica ottica che ho posseduto ed ha “aspirato” sufficiente polvere da notarsi negli scatti è stata il pompone, gran vetro al tempo, ma veramente progettata insieme agli ingegneri della Dyson! Problema mai risolto dall'assistenza. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 5:34
Nessun obiettivo, per tropicalizzato che sia, è a TENUTA STAGNA, cosa ovvia del resto visto che se lo fosse anche le ghiere lo sarebbero e quindi sarebbero inamovibili e pertanto inutilizzabili! In ogni caso la polvere non è mai un problema, se non per gli igienisti cronici, quindi vivi tranquillo e goditi il tuo obiettivo, che tralaltro è un comunissimo obiettivo da 2000 € |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 6:16
Per essere sigillato dalla polvere deve essere certificato IP6X |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 7:32
La cosa mi sembra alquanto strana. Possiedo ancora un vecchio Nikon 18-70 che è stato un compagno fedele nel deserto a Tozeur e Nefta ed ancora oggi a distanza di 15 anni circa sembra nuovo. Le immagini postate su fredmiranda le ho visto solo un vecchio 150-600 Tamron G1...quello sì che era 1 vero aspirapolvere |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:19
Paolo perdonami se ti correggo ma le ghiere potrebbero tranquillamente girare, il problema è che risulterebbero meno fluide. Basti pensare alle piccole torce impermeabili (nemmeno subacquee) con accensione ad avvitamento, non è durissimo ma non potresti mai lavorarci. Va per altro fatto presente che ottiche come questo incredibile zoom, relazionato al suo prezzo/caratteristiche/prestazioni, nel mio uso si è purtroppo beccato situazioni in cui obiettivi leggermente più costosi hanno dato segni di sconfitta, tra condensa (il barilotto in abs aiuta) e polvere nelle ghiere. In generale da quando pongo più attenzione all'uso non ho avuto più problemi con nessuna ottica, anche se alla fine non mi creerebbe problemi se non farmelo mettere a posto (gratis). Preferisco tenerne cura per poi disporre di un ottica perfetta per chi magari la acquisterà in futuro. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:32
Ma i 100-400 sony che avete (visto che ce ne sono in giro parecchi sul forum) sono tutti pieni di polvere? No per capire... Il mio non ha niente e lo uso abbastanza assiduamente in tutte le condizioni. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:49
Ammazza che bello leggere ste cose! Ci stavo proprio facendo un pensiero a riguardo ma ora mi passa quasi la voglia… |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:50
Beh ci deve essere un motivo se ha un costo così basso rispetto alla concorrenza.. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 8:56
Comunque questa cosa a me era capitata con il 70-200 Canon L prima serie e qualche puntino dì polvere l'ho visto nel Sigma 100-400 ,dire il vero non ci ho mai dato tanto peso però pensavo che la lente Sony fosse meno propensa a questo problema avendo lo zoom interno |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 9:10
Merlino ribadisco, se fosse un problema evidente sarebbe emerso come per il Tammy 150-600, in questo caso si parla di qualche caso su migliaia e migliaia di ottiche? mi pare prematuro trarre giudizi universali. Anche perché non è che la concorrenza come si vuol far passare ne sia esente, fidati...ste cose capitano in ogni brand. Se in due anni dovesse presentarsi un problema simile, che ribadisco è solo una fisima perché non ha effetto, farai sempre in tempo a venderlo, e questo vale per qualsiasi lente si prenda. Puoi anche prendere l'ottica e verificare se ti garba (fai i tuoi test) e nel caso ridarla indietro, è un grosso vantaggio degli acquisti online, ma per della polvere in qualche ottica su migliaia mi pare si stia "alzando un polverone" inutile. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:15
Grazie a tutti per i vostri interventi! Io spero vivamente che abbia ragione Mactwin, ovvero che io e Mimmox siamo semplicemente tra i pochi (!?) sfortunati possessori di esemplari meno prestanti dal punto di vista della tenuta. In ogni caso da quando mi è arrivato il 200-600 l'ho attaccato al corpo macchina e non l'ho più staccato da lí (se non recentissimamente per fare dei test sui teleconverter, lasciando lo zoom sul treppiede, giusto il tempo di sostituire il TC e riattaccare la a6400). E non ho portato la lente in nessun ambiente ostile, eppure all'interno erano presenti diversi puntini di polvere, su più lenti. |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:17
Ho sia il 200-600 che il 100-400, nessun problema riscontrato |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:32
Grazie Marco, fa piacere sia cosí Forse mi ero dimenticato di scriverlo, ma il tecnico mi ha confermato che hanno anche sostituito le lenti più esterne dello zoom. Ho apprezzato molto la loro serietà e sincerità. Il problema temo sia Sony, che potrebbe rifiutarsi di sostituirmi la lente (come successo a Mimmox) anche nel caso in cui la polvere interna si ripresentasse più volte. |
user228788 | inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:35
Aiaiaiaiai ma pony non era perfetta? Claudio dove sei? |
| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 12:41
Francu ne avrebbe assolutamente il diritto, la presenza di polvere può essere presa in garanzia solo se aperto dalla scatola la rilevi, e non è nemmeno detto che venga applicata. Basti pensare alla presenza di hot pixel che viene presa in carico solo se superiore ad un tot. L'unica cosa che puoi sperare è che si trattasse di polvere presente all'interno dalla fabbrica che nell'uso si è mossa e depositata sui vetri. Tieni conto che sono lenti, ingrandiscono, quello che vedevi probabilmente era qualcosa di impercettibile. Poi se per caso hai qualche giunzione un pochino lasca, delle guarnizioni o feltri che non toccano bene….in quel caso è sfiga. Non si tratta di economia sulla costruzione perché se fosse così ci sarebbe una moria di lenti, si tratta di sfiga, capita in ogni cosa. Ho comprato moto che di fabbrica avevano diversi cavalli in meno rispetto ad altre…sfiga, le tolleranze prevedono dei range e se stai al loro interno te prendi nel secchio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |