JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alla fine l'altra sera ho ordinato un Rollei Rock Solid Alpha II su Amazon. Già arrivato: la prima impressione è molto simile al precedente Leofoto (che però è più grande). Bello, curato nei dettagli, accessori in questo caso più limitati (puntali e "racchette", borsa di trasporto decente), gambe robuste (qui niente gioco per ora) in quattro sezioni da 36/32/28/24. Rimane evidente anche su questo la vibrazione post "schiaffo" ne più ne meno dell'altro (sempre qualche secondo di troppo prima di smorzarsi). Manopole di regolazione delle gambe meno sagomate e più piccole del Leofoto ma forse un pochino migliori (trasmettono meglio la sensazione di serraggio). La testa in dotazione (T7S II) mi ha sorpreso. Pensavo fosse un pò un giocattolo da smontare subito e invece non solo tiene bene ma anche si regola senza micromovimenti indesiderti al momento del serraggio finale. Unici appunti: l'imprecisone della numerazione delle tacche di regolazione (ma tanto si va a sensazione), la rotellina di frizione fine si limita a spostare il fine corsa della manopola (ma allora a che serve se non a scimiottare il look della Arca Swiss Z1...), e la rotazione della base che non è particolarmente fluida (ma senza scatti). Mi ha retto bene un 500/4 con TC e corpo D3 anche fortemente inclinati. Prossima prova (non ancora fatta) l'uso con un sidekick Photoseiki più adatto a questo tipo di obiettivo.
I commenti negativi ci stanno ma teniamo conto che (se lo hai pagato quello che penso) viene via alla metà del solo stativo di pari grandezza della Leofoto, meno di un terzo se allo stativo aggiungiamo una testa di portata simile sempre di Leofoto.
Facendo anche io la prova dello schiaffo, poco ripetibile e molto soggettiva però, ho notato che il mio Artcise AS90C (con gambe in carbonio Toray da 40/36/32.5/29) con montato sopra Nikon Z6 + AF-S 200-500 la sopporta molto bene. Smorza in pochissimo tempo.
Certo è un bel "mattonazzo" da quasi 4kg (testa compresa) da portarsi appresso.
azz!!! si ribella il leopardo foto? io per testare il Gitzo mi sa che preferisco la classica "bottarella e via" particolarmente indicata per i traveler
Hai perfettamente ragione su tutto. La prova dello schiaffo non solo è soggettiva (però ti assicuro che li colpisco tutti con la stessa sadica cattiveria... ) ma assume significati diversi in funzione dell'utilizzo che fai del treppiede. I 3/4 secondi di vibrazione rovinano la giornata a chi fà avifauna mentre possono essere neutralizzati da chi fà foto ragionate magari attivando la fotocamera con specchio alzato e comando remoto. Detto questo, sono soddisfatto dell'acquisto. Per quello che cercavo e il prezzo pagato (circa 350) mi va bene. Ma sarebbe scorretto chiudere gli occhi sulle pecche, anche se piccole, perche soddisfa le mie esigenze del momento. E sicuramente la scelta di Rollei, e ancora di più di Leofoto, fà pagare dazio per il nome rispetto ad altri cugini (o meglio fratellastri...) orientali con brand meno noti come Artcise, Innorel o similari.
Premetto che è stato un esperimento. Non vi era alcun intento di acquistare una testa "definitiva".
Comunque l'oggetto mi ha convinto abbastanza. Si tratta sempre di una cinesata come la Artcise ma più ben rifinita.
Tutto sommato funziona bene (per ora), è leggera e parecchio stabile. La sfera da ben 54 mm non è particolarmente fluida quando è libera ma si blocca bene dando pochi giri di manopola ed inoltre risulta abbastanza modulabile. I due meccanismi di rotazione (quello alla base e quello sulla piastra)invece sono molto fluidi.
Come ho già detto l'oggetto sembra di buona qualità ma sono convinto che un uso veramente intenso ed estremo possa metterlo in crisi, si parla pur sempre di una testa da 99 euro.
L'ho montata sul mio Artcise AS90C e devo dire che anche alla prova dello schiaffo l'abbinata sembra molto "rocciosa". Il problema è il prezzo: per quanto l'attrezzatura sembri "rocciosa" parliamo di circa 440 euro totali (340 cavalletto + 100 euro al testa). A quel punto forse è più conveniente e qualitativamente migliore il Rollei Rock Solid Alpha II, che viene circa 100 euro in meno.
Qui di seguito posto qualche foto insieme alla Z6II con Z 24/200.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.